-
16 aprile del 1995 moriva il piccolo Iqbal Masih, colpevole di essersi ribellato alla sua schiavitù ed a quella di altri otto milioni di bambini lavoratori nel solo Pakistan, colpevole di aver raccontato la sua storia e la condizione di sofferenza degli altri bambini nella fabbrica di tappeti in cui lavorava.
Per non dimenticare il grande-piccolo Iqbal Masih18 aprile 2009 CONTINUA
-
Martedì 21 aprile, alle ore 21, le Liste "Bologna Città Libera" e "Terre Libere", organizzano una "Serata Resistente" nel giorno dell'anniversario della Liberazione della città. Sarà proiettato un video sulla storica giornata, ci sarà una performance teatrale degli attori Matteo Belli e Katia Petrobelli, ci sarà un concerto dello "Spartito democratico" con un repertorio di canzoni partigiane e di lotta. La storica Paola Furlan terrà un intervento sugli avvenimenti che portarono alla liberazione di Bologna dai nazifascisti.
16 aprile 2009 CONTINUA
-
Da circa una settimana i nostri schermi sono letteralmente riempiti dalla trattazione "minuto per minuto" che i media fanno del disastro abruzzese. Nique la Police analizza, con la precisione a cui ci ha abituati, la comunicazione televisiva del terremoto e gli effetti che questa sta producendo. Un approfondito intervento che informa sulle specificità del sistema mainstream italiano e sui "terremoti" che lo attraversano. In coda all'articolo, inoltre, una selezione di materiali che completano e approfondiscono i temi trattati.
15 aprile 2009 CONTINUA
-
Le società contemporanee non fanno più perno sull’individuo razionale ma poggiano su micro-aggregazioni in cui il sé si perde nell’altro. I media, le reti, sono già diventati il palcoscenico dove si esibiscono gli elementi arcaici che la modernità ha marginalizzato. Ci sono tribù religiose, musicali, sessuali, sportive, culturali, ecologiche e così via. Questo è Tribu.
15 aprile 2009 CONTINUA
-
Quattro liceali irakeni tengono un video-diario della loro vita sotto le bombe, la guerra dell'Uganda e la voglia di normalità degli adolescenti, le periferie di Belgrado e i rom che le abitano intenti a reciclare vecchie citroen. Questo e molto altro al festival promosso dal Centro Zonarelli.
14 aprile 2009 CONTINUA
-
Segnaliamo un interessante reportage realizzato da Kom-pa.net, Borderline Europe e borderline sicilia, in collaborazione con i cittadini lampedusani del comitato "No CIE" e con l'associazione Askavusa, dall'isola di Lampedusa. Diversi approfondimenti ed un video dall'isola siciliana che il governo vuole convertire in isola penitenziaria.
14 aprile 2009 CONTINUA
-
Ancora "sequestri lampo" in europa per i dirigenti a cui spettano decisioni impopolari. Questa volta è toccato a tre manager della Fiat della concessionaria di Chaussée de Louvain di Bruxelles, liberati subito dopo aver aperto un tavolo di trattativa con i sinadacati. Il gruppo torinese minimizza "non era sequestro, ma trattativa", ma in serata puntualizza "Nessun rapporto con chi sequestra". Da parte sua il sindacato belga risponde indignato: "La loro posizione è scandalosa". E la Fiom dichiara "L'esasperazione dei lavoratori va capita anche dalle aziende".
10 aprile 2009 CONTINUA
-
Riceviamo da YaBasta e pubblichiamo: comunicato in relazione al diniego del Governo Israeliano all'ingresso della Carovana "Sport sotto l'assedio" nella Striscia di Gaza.
8 aprile 2009 CONTINUA
-
Il CROUS, l'Istituto nazionale di aiuto agli studenti, decide di cambiare e di assecondare la crisi e le decisioni del governo licenziando e aumentando prezzi. Gli studenti protestano e sequestrano per due ore i direttori, chiedendo un confronto sulle scelte fatte. I dirigenti si rifiutano di partecipare alla discussione e poco dopo la polizia interviene per liberare i locali.
8 aprile 2009 CONTINUA
-
Il sito del quotidiano inglese The Guardian ha appena pubblicato il video in cui si vede che Ian Tomlinson, morto durante le proteste contro il G20 a Londra, viene spinto violentemente a terra da un poliziotto che cammina alla testa di un drappello di agenti. Ian ha un atteggiamento completamente pacifico, è solo, si sta allontanando dagli agenti e cammina con le mani in tasca. Improvvisamente il poliziotto sembra colpire Ian con il manganello sulle gambe, e poi lo spinge con forza a terra. Ian cade pesantemente in avanti. Si gira e tenta di parlare con gli agenti, ma nessuno di loro lo aiuta. Morirà pochi minuti dopo.
7 aprile 2009 CONTINUA