6 ottobre 2009 CONTINUA
 La recensione dell'ultimo film del regista italo-svedese Erik Gandini. Un film che è stato proiettato alla sessantaseiesima mostra del cinema di Venezia, anche se nelle due sezioni autonome e non in quelle ufficiali, e che ha suscitato molte polemiche, poichè giudicato un attacco politico ad una sola persona: Silvio Berlusconi. Per questo motivo il trailer del film non è stato mandato in onda dalla Rai e da Mediaset, che lo ha giudicato, in primo luogo, un attacco alla televisione commerciale e quindi incompatibile con le proprie "esigenze". Il documentario è distribuito da Fandango ed è nelle sale italiane dal 4 settembre.
La recensione dell'ultimo film del regista italo-svedese Erik Gandini. Un film che è stato proiettato alla sessantaseiesima mostra del cinema di Venezia, anche se nelle due sezioni autonome e non in quelle ufficiali, e che ha suscitato molte polemiche, poichè giudicato un attacco politico ad una sola persona: Silvio Berlusconi. Per questo motivo il trailer del film non è stato mandato in onda dalla Rai e da Mediaset, che lo ha giudicato, in primo luogo, un attacco alla televisione commerciale e quindi incompatibile con le proprie "esigenze". Il documentario è distribuito da Fandango ed è nelle sale italiane dal 4 settembre.
21 settembre 2009 CONTINUA
4 settembre 2009 CONTINUA
19 luglio 2009 CONTINUA
12 luglio 2009 CONTINUA
24 giugno 2009 CONTINUA
23 giugno 2009 CONTINUA
 Dal 14 al 17 Maggio 2009 si svolgerà a Bologna la seconda edizione del Festival internazionale di cinema trans Divergenti, organizzato dal M.I.T. – Movimento Identità Transessuale: l'unico festival cinematografico in Italia, e tra i pochi in tutto il mondo, dedicato al tema del transessualismo e transgenderismo. Nel quarantennale della rivolta di Stonewall e a trent'anni dalla nascita del M.I.T., Divergenti si propone di ricostruire il senso del transessualismo come esperienza significativa e complessa attraverso il ricco mosaico che emerge dalle opere selezionate, provenienti da Francia, Germania, Spagna, Irlanda, Israele, Svizzera, USA, Argentina, Brasile, Canada, Pakistan e ovviamente Italia.
Dal 14 al 17 Maggio 2009 si svolgerà a Bologna la seconda edizione del Festival internazionale di cinema trans Divergenti, organizzato dal M.I.T. – Movimento Identità Transessuale: l'unico festival cinematografico in Italia, e tra i pochi in tutto il mondo, dedicato al tema del transessualismo e transgenderismo. Nel quarantennale della rivolta di Stonewall e a trent'anni dalla nascita del M.I.T., Divergenti si propone di ricostruire il senso del transessualismo come esperienza significativa e complessa attraverso il ricco mosaico che emerge dalle opere selezionate, provenienti da Francia, Germania, Spagna, Irlanda, Israele, Svizzera, USA, Argentina, Brasile, Canada, Pakistan e ovviamente Italia.
12 maggio 2009 CONTINUA
 Dal 14 al 17 Maggio 2009 si svolgerà a Bologna la seconda edizione del Festival internazionale di cinema trans Divergenti, organizzato dal M.I.T. – Movimento Identità Transessuale: l'unico festival cinematografico in Italia, e tra i pochi in tutto il mondo, dedicato al tema del transessualismo e transgenderismo. Nel quarantennale della rivolta di Stonewall e a trent'anni dalla nascita del M.I.T., Divergenti si propone di ricostruire il senso del transessualismo come esperienza significativa e complessa attraverso il ricco mosaico che emerge dalle opere selezionate, provenienti da Francia, Germania, Spagna, Irlanda, Israele, Svizzera, USA, Argentina, Brasile, Canada, Pakistan e ovviamente Italia.
Dal 14 al 17 Maggio 2009 si svolgerà a Bologna la seconda edizione del Festival internazionale di cinema trans Divergenti, organizzato dal M.I.T. – Movimento Identità Transessuale: l'unico festival cinematografico in Italia, e tra i pochi in tutto il mondo, dedicato al tema del transessualismo e transgenderismo. Nel quarantennale della rivolta di Stonewall e a trent'anni dalla nascita del M.I.T., Divergenti si propone di ricostruire il senso del transessualismo come esperienza significativa e complessa attraverso il ricco mosaico che emerge dalle opere selezionate, provenienti da Francia, Germania, Spagna, Irlanda, Israele, Svizzera, USA, Argentina, Brasile, Canada, Pakistan e ovviamente Italia.
12 maggio 2009 CONTINUA
 Aveva 78 anni e passerà alla storia come l'autore che meglio e più profondamente di ogni altro ha saputo cogliere, spesso anticipandoli, i lati oscuri della contemporaneità, di quell'epoca torva che alcuni hanno chiamato postmoderna, altri postfordista, e in cui tutti viviamo. La redazione di Zic.it tutta partecipa con grande dolore alla scomparsa di uno dei piu grandi scrittori del secolo scorso, dedicando una pagina al ricordo e alla biografia dell'uomo e alla incredibile fantasia dello scrittore.  Goodbye, Jim.....
Aveva 78 anni e passerà alla storia come l'autore che meglio e più profondamente di ogni altro ha saputo cogliere, spesso anticipandoli, i lati oscuri della contemporaneità, di quell'epoca torva che alcuni hanno chiamato postmoderna, altri postfordista, e in cui tutti viviamo. La redazione di Zic.it tutta partecipa con grande dolore alla scomparsa di uno dei piu grandi scrittori del secolo scorso, dedicando una pagina al ricordo e alla biografia dell'uomo e alla incredibile fantasia dello scrittore.  Goodbye, Jim.....20 aprile 2009 CONTINUA