Sulle pagine di un quotidiano bolognese, alcuni giorni fa, si poteva leggere: “La paura per l´influenza A scatena la psicosi sotto le Due Torri: esaurite nelle farmacie le scorte di amuchina-gel, il prodotto più pratico e veloce per lavarsi le mani, e quasi agli sgoccioli sono anche i farmaci antivirali e le mascherine”. Nel 1932, il saluto romano venne adottato come sostituto della stretta di mano borghese, il saluto veniva considerato "più igienico più estetico e più breve". Chissà che qualcuno non lo riproponga come prevenzione all'influenza aviaria.14 settembre 2009 CONTINUA
17 luglio 2009 CONTINUA
9 maggio 2009 CONTINUA
La fallita strategia antipandemica dell’OMS, il progressivo degrado della salute pubblica mondiale, la museruola che le grandi case farmaceutiche hanno messo a farmaci vitali, e la catastrofe planetaria rappresentata da prodotti di allevamenti industrializzati ed ecologicamente disastrati. Queste, secondo Mike Davis, le cause che hanno favorito la circolazione dei virus all'interno dei grandi allevamenti mondiali. E dire che gli scenziati avevano avvertito in merito alla possiblità di "episodi di mutazione o ricombinazione che potrebbero generare virus più efficienti nella trasmissione tra esseri umani”.29 aprile 2009 CONTINUA
Dopo un fine settimana di paura e apprensione il Messico si appresta ad iniziare la nuova settimana con più dubbi e domande che non certezze sulla nuova emergenza che tocca un paese già devastato dalla crisi economica, dove conflitti e contraddizioni sociali si fanno sempre più evidenti ed in cui la militarizzazione dell’intera società dentro la dimensione della cosiddetta “guerra al narcotraffico” è sempre più pesante.
28 aprile 2009 CONTINUA
Si è realizzata una parziale modifica dell’utilizzo d’insieme dei mezzi di trasporto basati, oggi, un po’ meno sull’automobile ed un po’ di più sulle modalità economicamente maggiormente vantaggiose: trasporto pubblico e bicicletta.
12 febbraio 2009 CONTINUA
16 novembre 2008 CONTINUA
L'Officina dei Media Indipendenti propone la merenda bio per bambini e famiglie del quartiere, con l'apertura anticipata del mercatino biologico del martedì. Dalle 16.30 merenda e giochi: per favorire la socialità e un’alimentazione sana per tutti, per stare lontani dai fast-food e dalla televisione!
15 novembre 2008 CONTINUA
L'Officina dei Media Indipendenti di via Paolo Fabbri 110 ripropone la merenda bio per bambini e famiglie del quartiere, con l'apertura anticipata del mercatino biologico del martedì. Dalle 16.30 merenda e giochi: per favorire la socialità e un’alimentazione sana per tutti, per stare lontani dai fast-food e dalla televisione!2 novembre 2008 CONTINUA
22 ottobre 2008 CONTINUA