22 settembre 2009 CONTINUA
20 giugno 2009 CONTINUA
Amira Hass, una delle penne più conosciute e critiche del quotidiano Ha'aretz, oltre che columnist della rivista Internazionale e osteggiata diffusamente in patria per le sue posizioni fortemente critiche dell'occupazione dei Territori Occupati, è stata arrestata dalla polizia dello stato di Israele. L'arresto è avvenuto al check-point del valico di Erez, all'uscita della giornalista dalla Striscia, in base alla legge che proibisce a un cittadino israeliano di risiedere in uno "stato nemico" e rappresenta ancora una volta come la "deomocrazia israeliana" tenti l'emarginazione e l'intimidazione delle voci scomode, rispetto alla dimensione liscia imperante in Israele.15 maggio 2009 CONTINUA
Le tre grandi industrie automobilistiche amercane vanno in pellegrinaggio al congresso degli Stati Uniti e col cappello in mano chiedono soldi per salvare il settore. In questi anni, politiche industriali scellerate e orientate al solo profitto hanno lascitato poco spazio alla ricerca e al rinnovamento di un settore che incomincia a segnare il passo. Ma tutto questo adesso importa poco, c'e' l'esigenza di salvare un settore che occupa 3 milioni di persone e che ha stabilimenti anche in Europa. E anche a casa nostra la situazione non e' migliore.5 dicembre 2008 CONTINUA
Intervista al Professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea e Geografia politica economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Ha pubblicato diverse monografie e numerosi articoli. Collabora con “Il Tirreno”, “Il Manifesto”, “Nigrizia”. Tra le sue pubblicazioni più recenti “La fine della globalizzazione?”, Pisa, BFS, 2005, “Mappamondo Postglobale”, Milano, Terre di Mezzo, 2007, “Senza Misura. I limiti del lessico globale”, Pisa, BFS, 2008.30 novembre 2008 CONTINUA
Intervista a Sandro Mezzadra, docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, autore di innumerevoli saggi, tra i quali "Diritto di Fuga" e promotore della rete UniNomade19 novembre 2008 CONTINUA
18 novembre 2008 CONTINUA
18 novembre 2008 CONTINUA
10 novembre 2008 CONTINUA
Le ragioni dell'attuale crisi dell'economia globale sono state enunciate fin dall'alba del nuovo secolo. La mancanza di controlli, regole e responsabilità, risultato delle grandi deregulation degli anni ottanta e novanta, era attesa a produrre i suoi effetti fin dagli inizi del secolo e non ha mancato l'appuntamento.
11 ottobre 2008 CONTINUA