28 luglio 2009 CONTINUA
Blu colora il mondo, il Comune di Bologna lo cancella: sui quotidiani si mostrano le sue opere in palestina e contemporaneamente, sotto le Due torri, lavorano gli imbianchini di Palazzo D'Accursio. Erica il Cane per Bartleby: nuova opera in centro storico grazie all'occupazione di via Capo di Lucca. L'Onda resiste dai muri: ennessima operazione pulizia in zona universitaria, ma "La vostra crisi non la paghiamo" è ancora lì.24 giugno 2009 CONTINUA
Spesso le opere d'arte ci forniscono un occhio diverso per guardare la realtà quotidiana. E pertanto non si può fare a meno di notare, osservando le opere recenti di questo artista francese, come l'uso degli spazi pubblici sia inteso in maniera diametralmente opposta da artisti e amministratori / politici. Abélanet nel nostro Paese sarebbe l'ennesimo "deturpatore", le sue opere "degrado"...Ma il cielo è sempre più blu!
23 giugno 2009 CONTINUA
JR con le sue azioni si pone come l'ennesima conferma della portata artistica dell'arte di strada e della sua estrema capacità di porre questioni politiche di rilievo, dal peso dell'immaginario sulle nostre pratiche di vita alla necessità di riappropriarsi degli spazi di libertà in città sempre più securitarie, sempre più repressive.21 giugno 2009 CONTINUA
Ovvero, quando l'occhio fotografico scatta, inquadra e taglia il presente
28 maggio 2009 CONTINUA
25 maggio 2009 CONTINUA
20 maggio 2009 CONTINUA
Seconda giornata di mobilitazione contro il Summit dell'Università. In una Torino blindata dalle forza dell'ordine più di 10000 studenti sfilano per le vie del centro diretti verso la sede del vertice al Parco del Valentino nella Facoltà di Archittettura. Al tentativo di infrangere la Zona Rossa dove si riuniscono i 40 rettori provenienti da 19 paesi del mondo sono seguite due violente cariche e un fitto lancio di lacrimogeni e le barricate da parte dei manifestanti.20 maggio 2009 CONTINUA
Bartleby, figura misteriosa di un romanzo di Melville, si è aggirato in città per una parata che ha gli obiettivi di rilanciare la lotta studentesca e comunicare alla città la vitalità di un progetto tuttora in atto. Ad aprire il corteo lo striscione "Riprendiamoci Bartleby", in coda "La vostra crisi, la nostra rivolta. Block G8. Onda Bo". Duemila le persone scese in piazza un giorno dopo la rioccupazione di via Capo di Lucca 30, lo stabile dell'università da cui Bartleby era stato sgomberato il 6 aprile.15 maggio 2009 CONTINUA
Bartleby, figura misteriosa di un romanzo di Melville, si è aggirato in città per una parata che ha gli obiettivi di rilanciare la lotta studentesca e comunicare alla città la vitalità di un progetto tuttora in atto. Ad aprire il corteo lo striscione "Riprendiamoci Bartleby", in coda "La vostra crisi, la nostra rivolta. Block G8. Onda Bo". Duemila le persone scese in piazza un giorno dopo la rioccupazione di via Capo di Lucca 30, lo stabile dell'università da cui Bartleby era stato sgomberato il 6 aprile.15 maggio 2009 CONTINUA