Il 25 settembre del 2005 "Aldro" viene fermato per un controllo di polizia, percosso ripetutamente, e muore. A Ottobre 2007 inizia il dibattimento, quattro agenti accusati di omicidio colposo. Nella feature i resoconti di tutte le udienze. I consulenti di parte civile attribuiscono il decesso alla concausa di fattori (dovuti al comportamento degli agenti) che avrebbero portato all'asfissia e non agli stupefacenti, per quelli della difesa Federico sarebbe morto anche a casa per le sostanze assunte. A novembre 2008 il "colpo di scena", agli atti del processo una foto che mostrerebbe inequivocabilmente come causa di morte sia un ematoma cardiaco causato da una pressione sul torace, escludendo ogni altra ipotesi. Su questa immagine è acceso il dibattito, nelle ultime udienze della fase istruttoria, tra i periti chiamati a deporre dai legali dalla famiglia e quelli della difesa. Infine la condanna degli agenti. Il giudice: «Ucciso senza una ragione»6 ottobre 2009 CONTINUA
18 settembre 2009 CONTINUA
A che punto siamo nella crisi? Dal punto di vista sociale lo scenario che si prospetta nei prossimi mesi è devastante. Un esempio: su 40 mila lavoratori metalmeccanici occupati nel nostro territorio, 20 mila sono attualmente in cassa integrazione. Sarà una crisi lunga, non avrà un andamento veloce. In Emilia-Romagna Unioncamere prevede il recupero del 2007 nel 2012 (a livello internazionale è previsto nel 2011). Quella che emerge è la pochezza di un ceto imprenditoriale che interpreta l’eventuale salvataggio di un’azienda con l’esclusiva salvaguardia del suo portafoglio. Gli immobiliaristi sono diventati i nuovi (veri) “padroni del vapore”. Chi c’è rimasto a difendere la “condizione operaia”?
4 settembre 2009 CONTINUA
Ennesima offensiva contro Vag61: un comitato chiede alla Questura di porre fine all'esperienza di via Paolo Fabbri 110, ma numerosi residenti si schierano in sostegno dello spazio autogestito // L'avventura di Bartleby nel cuore della zona universitaria: sgombero dopo dodici giorni di occupazione, manganellate della polizia davanti al rettorato, la risposta degli studenti // Crash 9.0 riparte da via della Cooperazione // Tutti i comunicati, i report, le foto e gli audio.3 settembre 2009 CONTINUA
Alle prime luci del 6 luglio la magistratura torinese ha eseguito numerose perquisizioni in tutta Italia ed applicato 21 misure cautelari nei confronti di diversi studenti dell'Onda. L'operazione "Rewind", condotta su vasta scala nazionale, ha raggiunto studenti Napoli, Padova, Bologna, Torino, Roma e Milano, ai quali è stato contestato di aver partecipato alla mobilitazione contro il g8 dell'università di Torino del 19 maggio scorso. Il Tribunale del Riesame, però, stoppa Rewind scarcerado tutti. Di seguito gli aggiornamenti da Bologna e varie città italiane con audio, foto e comunicati.31 luglio 2009 CONTINUA
A Luglio 2009, un anno dopo il corteo nazionale antifascista convocato a seguito dell'omicidio di Nicola Tommasoli, quindici abitazioni di attivisti perquisite in tutta Italia per i danneggiamenti al corteo // Report, corrispondenze audio e foto dal corteo e dalle stazioni. Nicola è morto dopo alcuni giorni di coma, picchiato a morte da un gruppo di giovani fascisti veronesi. Indetto a Veronaz per sabato 17 maggio un corteo nazionale antifascista (tutte le informazioni per partire da Bologna). Nel frattempo, il fascismo è "improvvisamente" sbarcato sui giornali. In campo il meglio della retorica nazionale, con in testa chi sostiene che la vita di un ragazzo valga meno di una bandiera. Leggi tutti i comunicati e le informazioni sulla giornata.23 luglio 2009 CONTINUA
Diaz, la sentenza è un "amnistia pe la polizia": assolti i vertici. I comunicati e gli audio delle nostre interviste. Bolzaneto, 15 condanne e niente tortura. Gli audio della serata del 4 luglio'08 a Vag61. Prima condanna definitiva: fece mezzo passo nella zona rossa. Per 10 dei 25 manifestanti invece è stata confermata, nella sentenza, la pena più pesante (fino a 11 anni di carcere); condanne di alcuni mesi per gli altri e una assoluzione. I pm avevano chiesto 225 anni complessivi di carcere accusando gli imputati di devastazione e saccheggio, più due milioni e mezzo di euro di risarcimento. Contro tali richieste il 17 novembre si era svolta a Genova, con straordinario successo, una manifestazione nazionale. Tutto ciò dopo che negli scorsi mesi il governo Prodi ha fatto chiaramente intendere che su Genova non si cambia rotta. Rivelazioni. Falsi documenti. Ammissioni. Intercettazioni. Risarcimenti. E promozioni. Come quella di Gianni De Gennaro (indagato per aver istigato alla falsa testimonianza) al ministero di Amato e poi al commissariato per i rifiuti campani, e quella del suo vice Antonio Manganelli a capo della polizia. Ingiustizia è fatta. E la commissione di inchiesta? Le reazioni e le testimonianze a sei anni dal G8 genovese e le ultime iniziative svoltesi a Bologna e Genova. Scarica i materiali audio e video.20 luglio 2009 CONTINUA
10 luglio 2009 CONTINUA
Il Consiglio di Stato dopo aver detto sì alla base blocca il referendum comunale indetto per il 4 ottobre, dopo lo stop del Tar. Dal 3 al 14 settembre'08 il Festival No Dal Molin, e sabato 13 si torna in piazza dopo le violente cariche della polizia. Continua la campagna davanti alle Coop; i No Dal Molin venuti a Bologna per denunciare pubblicamente la Ccc ed aver fatto visita anche alla Cmc di Ravenna. Quattro attivisti vicentini colpiti da un avviso di garanzia, dopo l'ennesimo NO alla costruzione della base statunitense al Dal Molin di Vicenza. Un grande corteo, al centro della tre giorni di mobilitazione europera, che ha ribadito una chiara opposizione alla guerra e rilanciato la difesa dei beni comuni. Report, foto, audio e comunicati nello speciale a cura di nca Malabocca.4 luglio 2009 CONTINUA
3 giugno 2009 CONTINUA