Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Lavoro
206 Articoli - pagina 1 2 ... 21
  • giovedì 15 ottobre'09 dalle 16 presidio in via Rinascita

    No ai licenziamenti alla Dimac di Ozzano

    Volantino DimacI lavoratori e le lavoratrici della Dimac e la RSU di fabbrica ci hanno mandato questo comunicato dove è spiegata la grave situazione occupazionale in cui versa lo stabilimento di Ozzano. Nella nota si annuncia anche un presidio davanti ai cancelli dell'azienda per giovedì 15 ottobre, dalle 16 alle 19. La cosa curiosa è che l'iniziativa di lotta sarà accompagnata anche da letture di testi teatrali di Giuliano Bugani (operaio, poeta e giornalista), accompagnato dalla fisarmonica da David Sarnalli.

    12 ottobre 2009 CONTINUA

  • Come i giornali risparmiano sul lavoro e sulla qualità dell'informazione

    Lo "sfogo" di un fotoreporter professionista [foto / Napoli contro Casapound]

    napoliViviamo nella società dello spettacolo, come ci insegnò il buon Guy Debord, e questo luccichio non è una festa ma il modo imperante di far profitto e di privatizzare il bene comune. Pubblichiamo le foto e la lettera inviateci da Luca Fenderico, fotografo professionista, dopo il corteo antifascista del 30 settembre che a Napoli si è opposto ad una nuova sede di Casapound. Il suo sfogo ci parla del mestiere di fare informazione, di un lavoratore cognitario, della sua merce (le foto) e della svalorizzazione di questa da parte del "padrone" (uno dei principali quotidiani italiani) che trova sempre nuovi modi abbattere i costi scaricandoli su altri lavoratori.

    5 ottobre 2009 CONTINUA

  • Novanta per cento delle asesioni per difendere l'integrativo

    Duecento lavoratori in sciopero al Carrefour di Casalecchio

    Dopo lo sciopero a sorpresa di mercoledì 30 settembre, nella giornata di ieri l'ipermercato Carrefour di Casalecchio ha visto andare in scena un altro sciopero che ha registrato una adesione del 90 % secondo i dati della Cgil. Interi reparti sono rimasti deserti mentre responsabili e capi-reparto hanno dovuto personalmente tenere aperte le casse. La vertenza nasce dalla richiesta dell'azienda di disdire il contratto integrativo che regola elementi fondamentali come le indennità di malattia, i premi di produzione e i turni di lavoro. In sostanza senza il contratto integrativo i lavoratori perderebbero gran parte delle loro tutele. Nuove iniziative sono state annunciate per i prossimi giorni.

    4 ottobre 2009 CONTINUA

  • Lavoratori del Hotel Royal Carlton in sciopero contro i licenziamenti truffa

    Rdb: occupata la sede dell'Ascom, interviene la polizia

    Comunicato dell'Rdb di Bologna sulla nuova tappa di mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori degli alberghi del gruppo Monrif (Royal Carlton e Internazionale): prima il direttore di Ascom "si è avventato, scompostamente, sulle bandiere della RdB esposte dal balcone", poi è arrivata la polizia che ha posto fine all'occupazione.

    2 ottobre 2009 CONTINUA

  • La crisi e l’attacco ai livelli occupazionali

    Gli operai della Fini Compressori in strada contro i licenziamenti [foto]

    1- Presidio operai della Fini Compressori davanti alla Coop - 2 ottobre 2009I centri commerciali sono diventati il luogo della comunicazione di una lotta che dura da mesi per difendere il posto di lavoro, contrastare le scelte di delocalizzazione, impedire che centinaia di famiglie finiscano sul lastrico. I lavoratori vogliono fermare con azioni eclatanti questo “massacro” inesorabile.

    2 ottobre 2009 CONTINUA

  • Comunicato di Terre Libere Casalecchio

    Solidarietà ai lavoratori della Fini compressori

    Terre Libere Casalecchio solidarizza con i lavoratori della Fini Compressori ed informa che sarà al loro fianco nella giornata di oggi durante il volantinaggio che effettueranno alla Coop di Zola.

    2 ottobre 2009 CONTINUA

  • Organico, precarietà, stipendi non pagati, contratto scaduto, mezzi usurati...

    Vigili del fuoco: meno medaglie, più euro

    Presidio dell'Rdb davanti alla prefettura di Bologna, mentre Napolitano premiava a Roma i Vigili del fuoco. Pubblichiamo il comunicato sindacale che dipinge la disastrosa situazione in cui è stato lasciato il Corpo nazionale e ribadisce le richieste al Governo.

    30 settembre 2009 CONTINUA

  • Crisi e condizione operaia a Bologna

    A rischio centinaia di posti di lavoro nel settore editoriale

    editoriaMolti dei grandi quotidiani che stampavano una parte delle copie distribuite giornalmente in centri stampa del nostro territorio, hanno deciso di trasferirsi.

    15 settembre 2009 CONTINUA

  • Nessun effetto per la quasi totalità di licenziati o cassintegrati

    Insufficienti le misure anti-crisi del Comune

    Comunicato dell'RdB dopo l'incontro di ieri con l'assessore al bilancio del Comune di Bologna, Villiam Rossi.

    11 settembre 2009 CONTINUA

  • lavoro e crisi

    I lavoratori della Disco Verde scendono dai tetti

    Cinque lavoratori erano risaliti sui tetti dell'azienda di Zola Predosa in mattinata dopo che, nella giornata di ieri, è sfumato il previsto incontro con la proprietà che non si è presentata. Dopo diverse ore è arrivata la notizia che, anche grazie all'intervento della Provincia, l'azienda ha accettato di avviare i pagamenti arretrati spettanti ai lavoratori. Verificata la notizia i cinque hanno deciso di scendere e continuare la protesta unendosi al presidio a terra degli altri lavoratori

    10 settembre 2009 CONTINUA