Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Scuole e Università
328 Articoli - pagina 1 2 ... 33
  • "Noi non collaboriamo"

    Contro la passività i precari invadono l’Ufficio scolastico [report+audio]

    Questa mattina dalle 11 il Coordinamento Precari ha manifestato nuovamente di fronte all’Ufficio Scolastico Provinciale in via Castagnoli per esprimere una protesta compatta e continua contro la riforma della scuola ed in particolare contro i contratti di disponibilità, per i quali ricorreva oggi la scadenza per la presentazione della domanda. Dopo il presidio in strada, tutti i presenti hanno invaso l’Ufficio Scolastico e hanno chiesto ai dipendenti di interrompere il proprio lavoro per qualche minuto, in segno di solidarietà. Leggi il report e ascolta l'intervista a Matteo del Coordinamento Precari della Scuola.

    14 ottobre 2009 CONTINUA

  • Mercoledì 14 ottobre'09 ore 11 alla sede dell'Usp in via Castagnoli 1

    Presidio contro lo smantellamento della scuola: "Noi non collaboriamo"

    Prosegue la protesta del mondo della scuola, il Coordinamento Precari della Scuola di Bologna lancia un presidio mercoledì 14 Ottobre alle ore 11 davanti alla sede dell'Uffico scolastico provinciale per protestare contro la beffa del decreto "salva precari" e invitare tutti i docenti e il personale coinvolto a non collaborare allo smantellamento della scuola pubblica portato avanti dal governo. Riceviamo e pubblichiamo il comuicato di indizione.

    13 ottobre 2009 CONTINUA

  • Martedì 13 ottobre'09 ore 17,30 a Vag61

    Seminario autogestito su diritti e doveri degli insegnanti

    Nella scuola vessata da decenni di controriforme e dai recenti tagli imposti dalla Gelmini, anche solo capire limiti, funzioni e possibilità del ruolo dell'insegnante non è così scontato. Come sottrarsi ai meccanismi striscianti di aziendalizzazione e concorrenza tra colleghi? Come svolgere al meglio la propria professione tentando di garantire un'offerta formativa accettabile, ma senza per questo trovarsi a nascondere le conseguenze dei tagli? Il Coordinamento Precari Scuola di Bologna organizza un momento di approfondimento seminariale per capire come muoversi quotidianamente a scuola nei difficili anni del ministero Gelmini.

    11 ottobre 2009 CONTINUA

  • Repressione

    Piacenza, fermato per un fumogeno

    Questa mattina a Piacenza, durante il corteo indetto dagli studenti medi contro la riforma Gelmini, un militante dei Giovani Comunisti e consigliere comunale della città è stato fermato, portato in questura e denunciato per aver acceso un fumogeno davanti al liceo artistico Tassinari. Questa la denuncia dei Giovani Comunisti dell'Emilia Romagna che sottolineano il clima sempre più repressivo che si respira nel paese ed esprimono totale solidarietà.

    9 ottobre 2009 CONTINUA

  • In difesa della scuola pubblica

    3.000 studenti in piazza contro la Gelmini

    Anche a Bologna, come in molte altre città italiane, questa mattina gli studenti delle scuole superiori sono scesi in piazza per protestare contro i tagli e la riforma del Ministro Gelmini. A Bologna più di 3.000 studenti hanno sfilato per il centro cittadino, partendo da piazza Maggiore per poi dirigersi per via Rizzoli, via Zamboni, fino all'Ufficio Scolastico Provinciale in via dei Castagnoli. Oltre ai tagli che rischiano di far sparire alcune sperimentazioni, soprattutto nell'ambito tecnico-informatico, la protesta si è concentarta contro il tentativo del Ministro di trasformare le scuole (come le Università) in Fondazioni private mettendo a rischio la qualità e l'indipendenza dell'insegnamento. Le iniziative continueranno sia fuori che dentro le scuole, afferma il Cordinamento degli studenti medi, con cineforum, gruppi di studio e assemblee.

    9 ottobre 2009 CONTINUA

  • Sull'Almafest organizzata dall'ateneo

    "Oscar per Bartleby. Contro l'ipocrisia e la falsità dell'Alma Mater"

    "Le iniziative come l'Almafest sono importanti segnali di apertura apparente, ma sono anche delle maschere che mistificano e tentano di recuperare, governare e sopire l'eccedenza continua che si produce nelle strade e nelle aule universitarie". Scarica il volantino con cui Bartleby ringrazia per l'oscar come "miglior attore sociale protagonista".

    6 ottobre 2009 CONTINUA

  • Campanella d'allarme

    Precari della scuola, un migliaio al corteo autonomo

    E' partito poco prima delle 17 da Piazza dell'Esquilino, per concludersi davanti al ministero dell'Istruzione a Trastevere, il corteo a cui hanno partecipato molti dei comitati locali dei precari della scuola, sostenuti dai sindacati di base, rifiutando la scelta di confluire nella manifestazione per la libertà di stampa in Piazza del Popolo, operata invece dai comitati che fanno riferimento ai sindacati Flc-Cgil e Gilda.

    3 ottobre 2009 CONTINUA

  • Sulla manifestazione della stampa e quella dei precari della scuola

    Zic e il 3 ottobre: vicini ai precari della scuola

    A Roma, nello stesso giorno, due manifestazioni: quella per la libertà di stampa e quella dei precari della scuola.

    2 ottobre 2009 CONTINUA

  • Lettera di Aiello al collegio docenti della scuola di San Lazzaro

    Alternativa alla religione, l'Usp ai docenti delle Rodari-Jussi: occupatevi di altro...

    Da un insegnante delle Rodari-Jussi di San Lazzaro la risposta dell'ufficio scolastico provinciale al documento approvato

    30 settembre 2009 CONTINUA

  • No al Materna Day

    Noi le loro rette non le paghiamo

    Comunicato a firma di Terre Libere, Partito Comunista dei Lavoratori, Rete dei Comunisti, Sinistra Critica, Lista Reno: "Riteniamo indecente che, dentro a questa crisi profondissima e prolungata, le Amministrazioni Locali scelgano di farci pagare parte delle rette di chi sceglie la scuola confessionale e/o privata e poi sostengano che non ci sono risorse per supportare chi è più colpito dalla crisi, per risanare e sviluppare la scuola pubblica, per togliere dalla precarietà il personale insegnante e ATA delle pubbliche".

    29 settembre 2009 CONTINUA