Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Guerra e Pace
96 Articoli - pagina 1 2 ... 10
  • Mercoledì 14 ottobre'09 alle 21 all'Hub di via Serra 2/g

    Serata per la Palestina all'HUB

    Il Comitato Palestina Bologna organizza la proiezione di un film documentario sulla strage di civili palestinesi che si svolse nel settembre 1982 nei campi profughi palestinesi di Sabra e Shatila, in Libano. Una serata che vuole rispondere alla campagna mediatica messa in atto per edulcorare le responsabilità militari israeliane in Libano, e che si manifesta anche in alcuni recenti film. La serata si svolgerà all'hub di via Serra, la nuova sede del progetto Livello 57.

    12 ottobre 2009 CONTINUA

  • Notizie inquietanti da oltre oceano

    G20 Pittsburgh, cannone sonico contro i manifestanti

    L'ultima frontiera dell'intimidazione e della deterrenza. Si apprende, sull'onda dei post e delle discussioni sui social network americani, che la polizia americana, per fronteggiare e dissuadere le proteste contro il G20 di Pittsburgh del 24 e 25 settembre, ha utilizzato il "sonic cannon". E' un "cannone sonoro" che emette suoni molto acuti: un amplificatore di gamme acustiche così fastidiose per l'udito che dovrebbe allontanare chiunque si trovi in prossimità della fonte

    1 ottobre 2009 CONTINUA

  • Genitori non embedded

    Lettera di una mamma sul minuto di silenzio nelle scuole

    soldato bambino“Mai, nell'Italia del dopoguerra, ci sono stati minuti di silenzio nelle scuole per dei militari caduti in guerra, neanche per i militari uccisi a Nassiria qualche anno fa, che pure ora hanno lapidi alla memoria un po' dappertutto: questa cosa mi ricorda i racconti dei miei genitori (nati nel 1916 e 1922) sulla scuola sotto il fascismo”.

    22 settembre 2009 CONTINUA

  • Nuovo manifesto della Rete Disarmiamoli

    Via le truppe dell'Afghanistan

    fghanistanLa Rete nazionale Disarmiamoli: "Un manifesto per la ripresa della mobilitazione contro la guerra e per il ritiro delle truppe dall'Afghanistan, sul quale abbiamo raccolto un significativo numero di adesioni, vuole essere uno strumento utile a tutte le realta' che, sui vari territori, continuano la lotta contro le guerre di aggressione e la militarizzazione della società". Scarica il manifesto o leggi le informazioni per riceverlo. Pubblichiamo anche il comunicato diffuso dalla Rete Disarmiamoli dopo la recente morte in Afghanistan dei sei militari italiani, che "dimostra la totale inutilita' dell'immane massacro di civili, resistenti e militari dell'ISAF determinato in otto anni di occupazione".

    21 settembre 2009 CONTINUA

  • Afghanistan, gasdotti e politica globale

    Il Grande Gioco

    Pubblichiamo da Globalproject un interessante analisi di Augusto Illuminati sugli interessi economici e politici che ruotano intorno alla guerra afghana.

    18 agosto 2009 CONTINUA

  • Riflessione sul conflitto e sulle responsabilità

    Afghanistan, il Vietnam italiano

    Soldati italiani in AfghanistaUn giorno degli anni sessanta dell'ottocento a un posto di frontiera dell'India, allora unita al Pakistan, si presentò davanti ai soldati inglesi un loro commilitone lacero, stremato e con evidenti segni di terribili avventure.
    Si trattava dell'unico sopravvissuto, su un contingente di circa 5000 soldati, del corpo di spedizione inviato dalla corona britannica per colonizzare l'Afghanistan. Di quello che per l'epoca era un contingente addestrato, ben nutrito, equipaggiato non rimaneva quindi che una persona. Che fornì poi dettagli tali all'esercito britannico da sconsigliare ogni nuova spedizione dell'impero di sua maestà in quelle terre.

    28 luglio 2009 CONTINUA

  • "Resisteremo un minuto in più"

    NoDalMolin / Per un 4 Luglio di indipendenza, dignità e partecipazione

    vicenza Corteo organizzatao dal Comitato No DalMolin e da molte realtà di movimento che da più di tre anni si batte dal basso per liberare il territorio vicentino dalla base di guerra e contro l'arroganza di chi continua a gestirlo passando sopra la testa di coloro che lo abitano. Una manifestazione che non guarda solo a Vicenza ma si inserisce all'interno delle più ampie iniziative di lotta, previste in tutta Italia, contro il summit del G8 dell'Aquila, altro territorio fortemente militarizzato e sottratto ai suoi abitanti in seguito al terremoto. Un corteo colorato ma determinato, come si legge nel comunicato di indizione, per cingere il perimetro della base senza interessare il centro cittadino. Numerose anche le adesioni dalle altre città, a partire da Bologna. Gli aggiornamenti dal nostro inviato.

    4 luglio 2009 CONTINUA

  • "Resisteremo un minuto in più"

    NoDalMolin / Vicenza, la violenza della polizia non ferma i quindicimila [cronaca+foto+audio]

    NoDalMolinDi nuovo in piazza contro la nuova base americana nella città palladiana, inserita nel calendario di mobilitazione contro il G8. La determinazione dei vicentini e dei manifestanti provenienti da tutta
    Italia ha permesso al corteo di proseguire nonostante il tentativo delle forze dell'ordine di bloccare un percorso già autorizzato, non lesinando manganelli, gas urticante e lacrimogeni. Grandissima la partecipazione, circa quindicimila persone hanno manifestato per liberare Vicenza dalla base militare nonostante la presenza di duemila tra poliziotti, carabinieri e militari che hanno tentato di impedire
    lo svolgimento del corteo.

    4 luglio 2009 CONTINUA

  • «Otan is killing»: In cinquantamila contro il summit dei guerrafondai

    NoNato / La nostra corrispondenza [foto]

    fumoDecine di migliaia di manifestanti hanno invaso le strade del principale centro dell'Alsazia, oltrepassando zone rosse e facendo fronte ad uno schieramento di polizia pari alla metà del contingente francese in Afghanistan. Azioni e scontri per tutta la giornata. Una nostra redattrice era sul posto.

    5 aprile 2009 CONTINUA

  • Mercoledì 11 marzo '09 al Circolo Iqbal Masih

    «Fiumi prosciugati»

    Uno spettacolo teatrale di danza in ricordo di Srebrenica

    11 marzo 2009 CONTINUA