Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Ambiente e città
79 Articoli - pagina 1 2 ... 8
  • Martedì 13 ottobre, ore 21 e 30, alla libreria in via Mascarella 24/b

    Orti insorti: un libro e uno spettacolo alla libreria Modo Infoshop

    Lo spettacolo di Elena Guerrini va in scena mercoledì sera alla libreria Modo Infoshop, un monologo con musica dal vivo e minestrone che affronta
    con serietà e ironia temi legati all'ambiente, all'agricoltura biologica,
    alla decrescita felice. A fine serata merenda con vino toscano, pane e zucchero.

    12 ottobre 2009 CONTINUA

  • Martedì 13 ottobre'09 dalle 17,30 a Vag61 in via Paolo Fabbri 110

    Parte da Vag61 la campagna "Genuino Clandestino"

    Genuino clandestinoGenuino Clandestino è la nuova campagna promossa dai produttori biologici del bolognese per denunciare la situazione paradossale delle norme igienico-sanitarie italiane in campo alimentare. L'adesivo della campagna verrà applicato a tutti quei prodotti dell'associazione Campi Aperti che la legge bolla come "clandestini", cioè circa il 20 % di quelli venduti nei mercatini di Bologna. Presentazione della campagna a Vag61, in occasione del tradizionale mercato del martedì, e proiezione dei film documentari We feed the world e Come un uomo sulla terra.

    8 ottobre 2009 CONTINUA

  • Sarebbero ben più dei venti-trenta stimati dall'Arpa in provincia

    Amianto, decine di smaltimenti abusivi ogni anno

    Ieri un nuovo sito individuato in città. L'Hera: tra i sessanta e gli ottanta interventi ogni dodici mesi

    9 settembre 2009 CONTINUA

  • Rinvenute lastre e condotture in ethernit in un bosco a Castiglion dei Pepoli

    Amianto ovunque

    E in città non sono mai state bonificate le aree militari dismesse, come denunciavamo due anni fa

    8 settembre 2009 CONTINUA

  • La terza generazione del nucleare?

    Centrali nucleari: vecchie o nuove?

    Da Altrenotizie.org un interessante spunto di riflessione sui risvolti dei recenti accordi tra Enel e Edf, volti a riportare il nucleare in Italia, un ritorno fortemente voluto dal Governo Berlusconi.

    22 agosto 2009 CONTINUA

  • In migliaia alla manifestazione NoPonte

    No al Ponte!

    NoPonteCirca diecimila persone, uomini e donne di tutte le età, si sono ritrovati a Messina l'otto agosto per ribadire la loro contrarietà all'opera faraonica messa in cantiere dal governo Berlusconi. Il corteo ha sfilato per oltre due ore per poi concludersi davanti al Municipio. Assieme alla popolazione siciliana hanno sfilato molte persone giunte dalla Calabria, l'altro capo dello stretto interessato dal progetto.

    20 agosto 2009 CONTINUA

  • Messina, il reportage dai nostri inviati

    In migliaia contro il ponte sullo stretto [foto]

    NoPontePubblichiamo le foto del grande corteo "NoPonte" svoltosi a Messina sabato otto agosto. Circa diecimila persone hanno riempito le strade della città dello stretto per chiedere che questo enorme, inutile e costosissimo progetto non venga avviato. Molta deteminazione e molta gioia al termine di un corteo riuscitissimo che ha chiesto espressamente che i soldi stanziati per la costruzione del ponte vengano utilizzati per potenziare i collegamenti interni alla Sicilia e quelli tra l'isola ed il resto d'Italia, e, soprattutto, per mettere in sicurezza le tante case ancora a rischio sismico. Guarda le nostre foto del corteo.

    18 agosto 2009 CONTINUA

  • Lettera aperta di 50 medici e biologi

    Gli inceneritori sono nocivi per la salute e l'ambiente

    La lettera che segue è stata inviata più di 10 giorni fa a “Repubblica”, ma nonostante le sollecitazioni non è stata pubblicata. Noi la pubblichiamo: non solo in difesa della dottoressa Gentilini (che si era permessa di esprimere - da oncologa - il suo parere fortemente contrario agli inceneritori e termovalorizzatori), ma anche perché tutto questo sia di monito a chi, anche nella nostra Provincia, sta basando la sua campagna elettorale sulla “soluzione definitiva” al problema rifiuti, pensando di installare cancrovalorizzatori anche in casa nostra.

    27 marzo 2009 CONTINUA

  • Cittadini ed uso dei trasporti pubblici

    Il "consumo" di mobilità da parte degli italiani

    risciòSi è realizzata una parziale modifica dell’utilizzo d’insieme dei mezzi di trasporto basati, oggi, un po’ meno sull’automobile ed un po’ di più sulle modalità economicamente maggiormente vantaggiose: trasporto pubblico e bicicletta.

    12 febbraio 2009 CONTINUA

  • Giovedì 12 febbraio '09, ore 15,30 in piazza Ravegnana

    Anche a Bologna mobilitazione contro l'inquinamento a Taranto

    Anche a Bologna si è creato da due mesi il Coordinamento Nazionale dei Fuorisede Tarantini, nato dall' iniziativa dei tanti ragazzi e ragazze tarantin* che hanno deciso di "esportare" anche nella diverse città in cui vivono la triste tematica ambientale, e non solo, che si vive a Taranto. Per questo, nell'ambito delle giornate nazionali contro l'inquinamento a Taranto: il 12, 13 e 15 febbraio, il coordinamento lancia un iniziativa pubblica per giovedì12, in piazza Ravegnana alle 15 e 30, finalizzata a sensibilizzare sulla gravissima situazione di Taranto.

    11 febbraio 2009 CONTINUA