Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Ambiente e città
79 Articoli - pagina 1 ... 7 8
  • On line l'ultima puntata di Vagamondo

    Sette città nella Bologna del futuro

    E' possibile scaricare in mp3 la puntata del 5 maggio di Vagamondo, programma settimanale di approfondimento a cura di Vag61 (in onda ogni sabato alle 11,30 su Radiocitta'fujiko). Al centro della puntata il nuovo piano regolatore del comune di Bologna, che mira a cambiare completamente alcune zone urbane creando sette città al suo interno. Con interventi del professor Pierluigi Cervellati (consigliere del quartiere Navile), Virginio Merola (assessore all'Urbanistica del comune di Bologna), Leonardo e Gianluca del gruppo di inchiesta Piano B.

    7 maggio 2007 CONTINUA

  • La città e le aree dismesse

    Finalmente una novità sulle aree militari

    Aree militari Staveco 9Firmato un accordo a Bologna tra Comune, Ministero dell'Economia e Finanze ed Agenzia del Demanio per formalizzareil passaggio di alcuni immobili ed aree militari.
    Quale sarà la destinazione di queste aree, le ultime aree superstiti della città di Bologna?
    Quale voce avranno i cittadini per decidere sui progetti su queste aree?

    6 maggio 2007 CONTINUA

  • Suggerimenti ecologici... molto motivati

    La carta igienica, perché non riciclata?

    Carta igienica 3In tutta Bologna, nei negozi vari che vendono carta igienica e affini, la quasi totalità degli esercizi non vende carta riciclata, ma anzi, se ne guarda bene, vantandosi di vendere solo carta di qualità!
    Alla domanda: "avete carta igienica ecologica?", la stragrandemaggioranza non sa nemmeno cosa sia. Questo che pubblichiamo è il pensiero di una donna che si batte per la "salvaguardia esistenziale di Bologna e del pianeta".

    5 maggio 2007 CONTINUA

  • Nuovo stadio o vecchio business

    Romilia: lo stadio nella prateria

    Alfredo CazzolaSempre più raramente, ma ogni tanto succede: Bologna torna a essere prototipo, modello, anticipazione di ciò che accadrà altrove. Per noi bolognesi, nostalgici del buongoverno e tristemente consapevoli del declino, talmente bisognosi di riconquistare la scena politica che non esiteremmo a fare sindaco Bruno Vespa, la proposta avanzata ai primi di dicembre da Alfredo Cazzola (presidente del Bologna Football Club) è una boccata d’aria fresca. Di più: un’idea rivoluzionaria, per la sua spudorata sincerità, per la formidabile capacità di togliere il velo alla falsa coscienza. Sarebbe una sciagura, se mai si realizzasse, ma questo è, tutto sommato, un dettaglio…

    4 maggio 2007 CONTINUA

  • No Dal Molin: Lettera al presidente Prodi

    Pubblichiamo il testo integrale della lettera portata domenica scorsa da un gruppo di ciclisti vicentini giunti a Bologna per consegnarla a Prodi

    10 febbraio 2007 CONTINUA

  • Inceneritori, protesta contro le decisioni del parlamento

    La Rete "Rifiuti Zero" propone l'autoriduzione delle bollette

    inceneritoriL'Italia non si equipara all'Unione Europea, i "certificati verdi" alle energie rinnovabili vengono estesi anche alla combustione dei rifiuti.
    Dopo il voto della Camera, anche al Senato sono stati rifiutati gli emendamenti che richiedevano il recepimento del regolamento europeo.

    24 novembre 2006 CONTINUA

  • Germani reali, ambiente, aviaria, Storico Canale di Savena

    I germani reali sul Canale di Savena

    Germani reali nel loro ambiente naturale del Canale di Savena nei pressi del Mulino ParisioAutunno 2006, scomparsa improvvisa di Gernani reali adottati dalla popolazione che frequenta la pista cilabile in via delle Armi lungo il Canale di Savena. Quest'anno le nuove nidiate scompariranno ?

    4 novembre 2006 CONTINUA

  • Contestazione per l'inaugurazione del tunnel dell'alta velocità

    Galleria Tav: Profondo Rosso

    Alta Velocità: Bologna-Faenza = 2 oreNella giornata di mercoledi 31 cadrà l'ultimo diaframma sotterraneo dei lavori della galleria Tav a Bologna. L'inaugurazione vedrà Cofferati e l'amministratore delegato delle ferrovie Elio Catania. La cerimonia verrà contestata dal Comitato di via Carracci, prima alle 15,30 sul ponte di Galliera, poi alle 16 di fronte al Teatro Testoni con un gazebo informativo per portare alla cittadinanza tutte le notizie Tav che avremmo sempre voluto sapere e che mai ci hanno voluto dire chiaramente.

    31 maggio 2006 CONTINUA

  • prime dichiarazioni dei nuovi ministri sul ponte sullo stretto

    Questo Ponte non s'ha da fare

    trabocchetto di divinitàAlessandro Bianchi, neo ministro ai Trasporti del governo Prodi non ha dubbi: il Ponte di Messina non si farà. Aggiunge Alfonso Pecoraro Scanio, ministro dell'ambiante, che non verrà pagato nemmeno un euro di penale ai "falchi dello stretto". Non passano 24 ore che Bersani, ministro alle attività produttive, dichiara: SE SERVE LO SI FA.

    19 maggio 2006 CONTINUA