Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Esteri
46 Articoli - pagina 1 2 ... 5
  • Al più presto in piazza per il ritiro delle truppe italiane dalla guerra afghana

    «Ancora soldati morti per gli interessi di due governi poco credibili»

    Riceviamo e pubblichiamo

    22 settembre 2009 CONTINUA

  • Reportage dall'Iran

    «Quelli dell’onda verde»

    Ripubblichiamo da Uniriot.org un nuovo resoconto sulla rivolta iraniana da Omid Firouzi: «La rottura delle barriere di classe, lo straordinario protagonismo delle donne, la conquista di visibilità nello spazio pubblico e la radicalità sia del contenuto delle rivendicazioni sia dei metodi di lotta, non sono mai accompagnate da un attacco formale alla forma del regime e nemmeno da una sua messa in discussione. Non esiste un'alternativa immaginabile alla repubblica islamica»

    20 giugno 2009 CONTINUA

  • Palestina

    Israele, arrestata la giornalista Amira Hass

    amira hassAmira Hass, una delle penne più conosciute e critiche del quotidiano Ha'aretz, oltre che columnist della rivista Internazionale e osteggiata diffusamente in patria per le sue posizioni fortemente critiche dell'occupazione dei Territori Occupati, è stata arrestata dalla polizia dello stato di Israele. L'arresto è avvenuto al check-point del valico di Erez, all'uscita della giornalista dalla Striscia, in base alla legge che proibisce a un cittadino israeliano di risiedere in uno "stato nemico" e rappresenta ancora una volta come la "deomocrazia israeliana" tenti l'emarginazione e l'intimidazione delle voci scomode, rispetto alla dimensione liscia imperante in Israele.

    15 maggio 2009 CONTINUA

  • Tempi di crisi

    Usa: dopo le borse ecco il crollo dell'auto

    autoLe tre grandi industrie automobilistiche amercane vanno in pellegrinaggio al congresso degli Stati Uniti e col cappello in mano chiedono soldi per salvare il settore. In questi anni, politiche industriali scellerate e orientate al solo profitto hanno lascitato poco spazio alla ricerca e al rinnovamento di un settore che incomincia a segnare il passo. Ma tutto questo adesso importa poco, c'e' l'esigenza di salvare un settore che occupa 3 milioni di persone e che ha stabilimenti anche in Europa. E anche a casa nostra la situazione non e' migliore.

    5 dicembre 2008 CONTINUA

  • Tempi di crisi [Approfondimenti]

    Dalla crisi finanziaria al crollo del sistema bancario americano

    crisiIntervista al Professor Alessandro Volpi, docente di Storia contemporanea e Geografia politica economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. Ha pubblicato diverse monografie e numerosi articoli. Collabora con “Il Tirreno”, “Il Manifesto”, “Nigrizia”. Tra le sue pubblicazioni più recenti “La fine della globalizzazione?”, Pisa, BFS, 2005, “Mappamondo Postglobale”, Milano, Terre di Mezzo, 2007, “Senza Misura. I limiti del lessico globale”, Pisa, BFS, 2008.

    30 novembre 2008 CONTINUA

  • Immigrazione - Scenari

    Migranti e migrazioni dentro la crisi globale [Intervista]

    melting potIntervista a Sandro Mezzadra, docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, autore di innumerevoli saggi, tra i quali "Diritto di Fuga" e promotore della rete UniNomade

    19 novembre 2008 CONTINUA

  • Approfondimenti

    NoGelmini / Sergio Bologna: a gamba tesa sull'Onda

    Connessioni, paralleli e considerazioni a cavallo tra la recente crisi finanziaria e le manifestazioni studentesche. Un quadro generale di Sergio Bologna.

    18 novembre 2008 CONTINUA

  • Tempi di crisi

    Il crack della finanza spiegato al popolo [seconda parte]

    Pubblichiamo la seconda parte dell'intervento dello scrittore Valerio Evangelisti sulla recente crisi economica

    18 novembre 2008 CONTINUA

  • Tempi di crisi

    Il crack della finanza spiegato al popolo

    Pubblichiamo la prima parte dell'intervento dello scrittore Valerio Evangelisti sulla recente crisi economica

    10 novembre 2008 CONTINUA

  • Finanza mondiale

    La crisi e' appena cominciata

    econLe ragioni dell'attuale crisi dell'economia globale sono state enunciate fin dall'alba del nuovo secolo. La mancanza di controlli, regole e responsabilità, risultato delle grandi deregulation degli anni ottanta e novanta, era attesa a produrre i suoi effetti fin dagli inizi del secolo e non ha mancato l'appuntamento.

    11 ottobre 2008 CONTINUA