Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Lavoro
206 Articoli - pagina 1 2 3 ... 21
  • La crisi nelle fabbriche del bolognese

    Pericolo di esuberi alla Minarelli Motori

    motori minarelliUna lettera del presidente del gruppo Yamaha, di cui l’azienda di Lippo di Calderara di Reno fa parte, crea allarme tra i lavoratori per l’annunciata “sospensione dell’attività e riduzione dei salari” in alcuni stabilimenti del colosso giapponese. Mille e settecento sarebbero i posti a rischio tra Giappone, Europa e Stati Uniti.

    8 settembre 2009 CONTINUA

  • Mercoledì 9 settembre '09 alle 17 assemblea a Vag61

    Nasce il nodo bolognese del Coordinamento Precari della Scuola

    Mobilitazione contro il precariato nella scuola e per la sicurezza negli edifici scolastici. Sit in all'Ufficio Scolastico Regionale in piazza XX settembre martedì 14 (alle ore 10) e mercoledì 15 settembre '09 (alle ore 17). Pubblichiamo il comunicato pervenutoci in redazione

    4 settembre 2009 CONTINUA

  • Lavoro e crisi

    Disco Verde, i lavoratori scendono dal tetto [aggiornato]

    Cessano l'occupazione i quattro lavoratori saliti l'altro ieri sul tetto della sede delle aziende di sorveglianza del gruppo Disco Verde. Dall'incontro tra il Tavolo di Salvaguardia della Provincia e la proprietà sarebbe emersa la disponiblità a riaprire la sede e a studiare una soluzione per gli ottantadue dipendenti licenziati al ritorno dalle ferie dopo quattro mesi senza stipendio

    2 settembre 2009 CONTINUA

  • La sfida: una nuova inchiesta soggettiva sulla composizione del lavoro in crisi

    Cnh, report dal presidio [video]

    Ripubblichiamo l'approfondimento di GlobalProject sulla vicenda della Cnh di Imola, presidiata da oltre due mesi dai lavoratori (uno in sciopero della fame) dopo l'annuncio della chiusura da parte del gruppo Fiat.

    1 settembre 2009 CONTINUA

  • La sfida: una nuova inchiesta soggettiva sulla composizione del lavoro in crisi

    Cnh, report dal presidio [video]

    Ripubblichiamo l'approfondimento di GlobalProject sulla vicenda della Cnh di Imola, presidiata da oltre due mesi dai lavoratori (uno in sciopero della fame) dopo l'annuncio della chiusura da parte del gruppo Fiat.

    1 settembre 2009 CONTINUA

  • Comunicato di Terre Libere sulle proteste dei lavoratori

    Sogno di una notte di fine estate

    "In questo sogno sui tetti ci stanno gli imprenditori che speculano e giocano sulle vite di donne e uomini colpevoli solo di essere dipendenti..."

    1 settembre 2009 CONTINUA

  • Nasce il diario on line dei dipendenti in lotta da due mesi

    Il blog dei lavoratori Cnh

    blog cnh"Siamo qui dal 24 giugno! ". Sono i lavoratori della Cnh di Imola, azienda del gruppo Fiat che la casa madre ha deciso di chiudere. Loro non ci stanno e da oltre due mesi presidiano i cancelli dello stabilimento mentre uno di loro, dal 24 agosto, è in sciopero della fame. Da ieri hanno deciso di aprire un dierio on line per raccontare la propria esperienza. "Ci siamo organizzati e comunichiamo indipendentemente attraverso questo blog", si legge nel primo post pubblicato.

    31 agosto 2009 CONTINUA

  • Crisi, inizia l'autunno caldo nel bolognese

    Zola Predosa, lavoratori senza stipendio sul tetto della Disco Verde

    Quattro dipendenti del gruppo di aziende specializzate nei "servizi di sicurezza al patrimonio", tutti uomini sulla quarantina, sono da ore sul tetto della sede aziendale, e sembrano intenzionati ad occupare gli uffici durante la notte. I lavoratori sono giunti all'esasperazione dopo quattro mesi di salario non corrisposto e di fronte al rischio di licenziamento. Una trentina di colleghi sono in presidio davanti allo stabile. Per mercoledì il sindaco di Zola ha ottenuto che si tenga un incontro tra alcuni rappresentanti dell'azienda e i lavoratori, che annunciano che fino a quella data non cesseranno la mobilitazione

    31 agosto 2009 CONTINUA

  • Scavalcati in rappresentanza e mediazione, ora tocca alla comunicazione?

    Le difficoltà dei sindacati (e il blog dei lavoratori Cnh)

    Davanti alle forme di protesta radicali ed eclatanti di questi giorni, la sinistra istituzionale sente allentarsi gli ultimi legami con il mondo del lavoro che il simulacro della rappresentanza le garantisce. Intanto, a Imola, i lavoratori della Cnh aprono un blog per comunicare autonomamente.

    31 agosto 2009 CONTINUA

  • Tragedia della disoccupazione

    Reggio Emilia, cassintegrato perde il senno e stermina la famiglia

    Sembra sia stata proprio la mancanza di lavoro a fare impazzire D.D., padre di famiglia di origine torinese residente a Reggio Emilia, che ieri sera ha telefonato ai carabinieri dopo aver ucciso a coltellate e colpi di martello la moglie e il figlio diciannovenne, nonché ferito l'altro figlio (4 anni, in fin di vita) e l'anziana padrona di casa, che sembra fosse un'amica di famiglia. Dopo essersi denunciato al 112, l'uomo ha cercato di togliersi la vita ingurgitando diversi farmaci e buttandosi dal secondo piano. Pare che da tempo si fosse isolato e allontanato dai conoscenti, in preda appunto all'angoscia per le precarie condizioni di vita

    31 agosto 2009 CONTINUA