Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Movimenti
926 Articoli - pagina 1 ... 40 41 42 ... 93
  • Subito in piazza dopo la sentenza

    Dal Molin: fermato il referendum, dodicimila in corteo

    Il Consiglio di Stato ha annullato ieri pomeriggio il referendum comunale sulla nuova base Usa a Vicenza che si sarebbe dovuto svolgere domenica, dichiarando irrealizzabile l'intento dell'ente locale di acquistare l'area dal demanio, in quanto «in contrasto con il pronunciamento delle autorità competenti». Migliaia di Vicentini (compresi Sindaco e assessori) sono scesi in strada nella serata di ieri, grazie ad un immediato tam tam via internet e sms. Domenica la consultazione si svolgerà comunque, autogestita dai cittadini stessi. Pubblichiamo il comunicato diffuso dal Presidio Permanente

    2 ottobre 2008 CONTINUA

  • Repressione dei movimenti

    Attivista sociale "avvisato" dalla Questura di Palermo

    Pietro Milazzo, attivista sociale ed esponente dei movimenti politici e sindacali, ha ricevuto qualche giorno fa un Avviso Orale da parte della Questura di Palermo. Di fatto si tratta di un avvertimento che potrebbe precedere l'attuazione di misure cautelari applicate di norma ai criminali pericolosi.
    Riportiamo di seguito il comunicato stilato da Pietro e l'appello di solidarietà sottoscrivibile lasciando un commento al post pubblicato in www.kom-pa.net (senza necessità di registrazione al sito) o inviando una e-mail a [email protected]

    30 settembre 2008 CONTINUA

  • Protesta in regione l'1 ottobre: ore 14 in viale Aldo Moro 50

    “Guai a chi ci tocca" in Regione per la 194

    Nessun pro life dentro i nostri consultoriDiverse realtà operanti nel territorio regionale, Guai a chi ci tocca! - Bologna, Collettivo Spam – Parma, Lab. Paz – Rimini, Lab. AQ16 - Reggio Emilia) hanno promosso per Mercoledì 1 ottobre, alle ore 14, presso la Sede della Regione Emilia Romagna in Via Aldo Moro n. 50 (Zona Fiera Bologna - bus 28, 10, 35) una iniziativa dal titolo “Legge 194: le linee guida le dettiamo noi!”, durante la presentazione che l'Assessore alla Sanità Bissoni farà in Consiglio Regionale delle nuove Linee guida per l'applicazione della legge 194. Nessun "pro-life" dentro i nostri consultori!

    29 settembre 2008 CONTINUA

  • Lunedì 29 settembre'08 alle 21 in via della barca 24

    Solidarietà per il popolo basco all'Iqbal Masih

    Serata di informazione sulla situazione nel Paese Basco e sulle attività di solidarietà.

    29 settembre 2008 CONTINUA

  • Mercoledì 1 ottobre'08, alle ore 21 a Vag61 in via Paolo Fabbri 110

    "Vogliamo un altro mondo" a Vag 61

    Piero BernocchiUn libro di Piero Bernocchi: dal '68 al movimento no global. Il leader dei Cobas, Piero Bernocchi, lo presenterà a Bologna mercoledì 1 ottobre, alle ore 21 a VAG 61, in via Paolo Fabbri 110, insieme a Franco Berardi Bifo, Giorgio Cremaschi, Alvin Palmi. Per far conoscere il perché della pubblicazione, vi proponiamo la “premessa” che l’autore ha scritto all’inizio del volume.

    28 settembre 2008 CONTINUA

  • Domenica 28 settembre '08, dalle 16 in piazza dell'Unità

    Informazione, storia e musica antifascista

    Il centro sociale Xm24 organizza una giornata "per fare luce e chiarezza
    sulle losche trame di una cultura e un agire fascista che sta dilagando
    nelle nostre comunità".

    27 settembre 2008 CONTINUA

  • Il Laboratorio ha una nuova casa all'ex magazzino Granarolo

    Rimini, il Paz rioccupa

    Dopo lo sgombero ordinato a giugno dalla giunta di centrosinistra del sindaco Ravaioli, il Paz mantiene la sua promessa e libera un nuovo spazio in città. Leggi il comunicato diffuso dagli occupanti.

    27 settembre 2008 CONTINUA

  • Promuovere la partecipazione alla manifestazione del 26 settembre '08

    No ai tagli, no al maestro unico

    Il "Coordinamento genitori-insegnanti a difesa del tempo pieno" ci ha inviato il resoconto dell’affollatissima assemblea del 19 settembre, chiedendo di diffonderne i contenuti. Noi, molto volentieri accettiamo questo invito, anche perché la nostra idea di “giornalismo partecipativo” è proprio quella di coinvolgere i soggetti attivi nella costruzione delle notizie. Mai come in questo momento, in cui l’informazione “ufficiale” taglia i contenuti delle lotte e delle mobilitazioni, l’nformazione “diretta e autogestita” può essere uno strumento molto efficace.

    22 settembre 2008 CONTINUA

  • Uccidono i migranti e Maroni apre nuovi CPT

    Dopo i fatti di Castelvolturno, tutti in piazza a Caserta contro il razzismo

    Pubblichiamo il resoconto di Mimma D’Amico, del centro sociale ex-canapificio di Caserta, sulla giornata del 19 settembre ’08 a Castelvolturno e l'appello di convocazione del corteo del 4 ottobre a Caserta contro l'intolleranza razzista.

    22 settembre 2008 CONTINUA

  • Per gli spazi sociali, contro le devastazioni ambientali

    Modena, duemila in corteo per l'autogestione [foto]

    Libera vive!Partecipata la manifestazione indetta dallo Spazio Sociale Anarchico Libera, sgomberato lo scorso otto agosto per fare spazio all'ennesimo autodromo. Molti dimostranti anche da Bologna, non mancano gli squatters Torinesi, i redskin carpigiani, i sindacalisti dell'USI-AIT, delegazioni da Parma, Milano, Brescia, persino un gruppetto di wobblies dell'IWW di Vancouver. La città non si impaurisce e resta aperta. Tutte le oltre due ore di corteo sono state accompagnate dalla musica dei Fiati Sprecati. Le nostre fotografie

    20 settembre 2008 CONTINUA