Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 70 71 72 ... 98
  • Il dibattito sulla bioetica

    Il Papa propone l'obiezione di coscienza per i farmacisti

    La risposta di Federfarma: "E' anacronistico pensare alla possibilità per i farmacisti di esercitare l'obiezione di coscienza quando si tratta di vendere ai cittadini farmaci eticamente sensibili".

    6 novembre 2007 CONTINUA

  • Perchè è necessario ritornare a Genova

    Giuliano Giuliani al Vag 61

    Carlo Giuliani 1Sabato 10 novembre 2007 all'Officina dei Media Indipendenti di via Paolo Fabbri 110 a Bologna si terrà un'iniziativa pubblica con Giuliano Giuliani sull'affossamento istituzionale della verità sui fatti del G8 del luglio 2001. Per preparare la manifestazione nel capoluogo ligure il prossimo 17 novembre e l'assemblea cittadina del 12 novembre nella nuova sede del TPO, in via Casarini.

    6 novembre 2007 CONTINUA

  • Ecco gli effetti del Decreto Legge sulla sicurezza Amato-Mastella

    Adesso i romeni e i rom sono i pericoli pubblici numero uno!

    sgomberi lungoreno donna e carabiniereI fatti di cronaca di questi giorni, rilanciati in chiave distorta dai media alimentano e danno coraggio agli assertori della tolleranza zero, cioè della caccia a chi sta peggio. Alcune parole di solidarietà al popolo rumeno e alcune di vergogna per i governi di Roma, Bucarest e Bruxelles incapaci di affrontare l'integrazione dei nuovi paesi membri dell'Unione Europea e sempre pronti a giocare con la cronaca nera per alimentare paure e provvedimenti restrittivi della libertà di tutti.

    5 novembre 2007 CONTINUA

  • Siamo ai pogrom per gli zingari

    E' emergenza sì, ma di civiltà!

    sgombero lungoreno: ragazza con bambinoCon l'attribuzione per decreto ai Prefetti di espellere i cittadini comunitari che costituiscono un pericolo per la sicurezza pubblica, si sono prodotti questi risultati: pulizia etnica, rastrellamenti delle forze dell'ordine nei campi Rom, ronde giustizialiste ed assassine di giovani italiani disadattati che riducono in fin di vita "pericolosi" rumeni all'uscita da un supermercato. La legge è stata etnicizzata e ha la medesima matrice razzista che portò alla persecuzione del popolo ebraico.

    4 novembre 2007 CONTINUA

  • Il dibattito nel centro-sinistra in città

    La situazione politica bolognese è melmosa

    melma e fangoDove metti il piede, affondi. Forse è utile ristabilire alcuni punti fermi. Eccone proposti sette più un invito a non commettere un errore.

    31 ottobre 2007 CONTINUA

  • Merighi: «Occupare non è di sinistra»

    I cani da guardia

    Renato Guttuso, Occupazione delle terre incolte in Sicilia, 1949/50, olio su tela cm.270x330, Dresdsa, GëmaldgalerieA Bologna in questi giorni qualcuno occupa, qualcun altro sgombera. Ma chi ragiona?

    31 ottobre 2007 CONTINUA

  • In lotta per i diritti

    15 mila migranti in corteo a Brescia

    Migliaia di manifestanti in piazza a Brescia, per cancellare il Protocollo con le Poste, abrogare la Bossi-Fini, per la regolarizzazione permanente.

    28 ottobre 2007 CONTINUA

  • Il dibattito politico sul crollo di consensi del primo cittadino

    Cielo plumbeo e tornasole su Bologna

    cielo plumbeoSecondo Bifo, due sondaggi recenti danno l'attuale sindaco perdente. Ma al di là delle cifre, sconfortanti, l'effetto della cura Cofferati è la paralisi di ogni capacità politica e progettuale in città. Berardi propone un ritorno alla rete civica: rifondare Iperbole lanciando una serie di blog tematico-programmatici. Per dimenticare Cofferati, per re-immaginare Bologna, a partire dalle questioni essenziali.

    28 ottobre 2007 CONTINUA

  • Nuovo spazio liberato a Bologna

    Comunicato di Open the space sull'occupazione del nuovo spazio in via Stalingrado 86.

    26 ottobre 2007 CONTINUA

  • Lettera aperta - Tutti a Genova il 17 novembre!

    26 ottobre 2007 CONTINUA