Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 71 72 73 ... 98
  • La battaglia per gli spazi sociali autogestiti a Bologna

    Open the space: nell’asilo dell’ex Manifattura si fanno le pulizie

    openthespace 06Prosegue l’occupazione dell’immobile di via Stralingrado 86, avvenuta questa mattina. Fuori, a poche decine di metri di distanza dall’entrata dell’ex asilo stazionano i mezzi dell’Arma dei Carabinieri. Si teme che lo sgombero arrivi presto.

    26 ottobre 2007 CONTINUA

  • Il dibattito politico in città

    Domani Veltroni ci farà capire come finisce a Bologna

    Veltroni riflessivoA Bologna più che altrove si è assistito al tentativo di smarcare il PD dal condizionamento della sinistra, con evidenti pulsioni all’autosufficienza. Il ricatto sulla ricomposizione della maggioranza viene dal fallimento di quel tentativo.

    26 ottobre 2007 CONTINUA

  • I processi per le mobilitazioni anti G 8 del luglio 2001

    Le richieste dei PM di Genova sono una vendetta preventiva

    genova g8In questo articolo Lorenzo Guadagnucci spiega bene lo scenario che si è aperto a Genova dove, per le eventuali condanne per la macelleria messicana della scuola Diaz e le torture della caserma di Bolzaneto, debbano “pagare” 25 manifestanti scelti a caso, con decenni di galera. Anche perché i 25 manifestanti, in caso di condanna, gli anni di galera se li faranno davvero mentre gli eventuali condannati per Diaz e Bolzaneto non ne faranno neppure un giorno.

    26 ottobre 2007 CONTINUA

  • Il dibattito sull'autonomia del sindacato

    La CGIL ha 101 anni... E se li portava bene!

    Il punto di vista di un ex-precario che oggi non trova un sindacato a cui iscriversi; prima e dopo il 20 ottobre. Questo articolo ci è stato inviato da un nostro lettore che lo aveva scritto in previsione della partecipazione alla manifestazione di sabato scorso. Poi ha aggiunto alcuni appunti sull'entusiasmo che lì ha respirato. Tra le note scritte per ricordare alla CGIL il suo compito di rappresentanza dei lavoratori (compresi i precari), c'è n'è una di delusione per Cofferati.

    25 ottobre 2007 CONTINUA

  • Il dibattito sul protocollo sul welfare del 23 luglio 2007

    Giorgio Cremaschi alla CGIL

    Giorgio CremaschiEcco il testo dell'intervento del segretario nazionale FIOM e coordinatore della Rete 28 aprile al Comitato Direttivo Cgil del 23 ottobre 2007. Crediamo fare cosa utile pubblicarlo come un contributo alla discussione in corso sul ruolo del sindacato e la sua autonomia dalle politiche governative.

    25 ottobre 2007 CONTINUA

  • Lunedì 29 ottobre'07 dalle 19 a Vag61

    Urban strike! Saperi, pratiche, conflitti

    Urban strikeParigi, Milano, Rostock-Heiligendammn, Copenhagen: nuove pratiche di sciopero, nuove forme del conflitto. Il network della comunicazione antagonista Malabocca propone una serata di discussione in vista dello sciopero generale e generalizzato del 9 novembre. Con la partecipazione di Cristina Morini (City of gods), Gigi Roggero (ricercatore), Davide (csoa Askatasuna) e interventi di altre realtà antagoniste. Dalle 19 mostra di materiale, proiezioni, aperitivo e cena sociale; dalle 21 il dibattito. A Vag61, in via Paolo Fabbri 110. Ascolta la presentazione dell'iniziativa e le intervista a Vittorio Sergi di Ya Basta e a Gigi Roggero. ricercatore dell'università di Cosenza.

    24 ottobre 2007 CONTINUA

  • La repressione per le manifestazioni del luglio 2001 contro il G 8

    Genova 2001: due pesi e due misure

    Genova 2006 1Enrica Bartesaghi, del Comitato verità e giustizia per Genova, esprime il suo sconcerto per le richieste dei pubblici ministeri al processo ai 25 manifestanti per le mobilitazioni contro il G8 di Genova. Haidi Giuliani, commentando la sentenza, ha detto: «Se chi si difende da violenze ingiustificate, o ruba un prosciutto, merita 225 anni di carcere quanti se ne dovrebbero pretendere per chi ha rotto teste, denti, costole, per chi ha torturato, per chi ha ucciso?».

    24 ottobre 2007 CONTINUA

  • La repressione per le manifestazioni di Genova 2001 contro il G8

    Noi, quelli di via Tolemaide

    Genova luglio 2001Questo è l'appello presentato sabato 20 ottobre presso il Teatro degli Zingari della Comunità San Benedetto al Porto, per promuovere una iniziativa a Genova in occasione della sentenza al processo contro i 25 manifestanti.

    24 ottobre 2007 CONTINUA

  • Giovedi 25 ottobre al Teatro Comunale di Sasso Marconi

    Partire su un battello tutto bianco

    Spettacolo di teatro integrato sul consumo critico, a cura del Teatro di Camelot e della compagnia dei Moschettieri. Ingresso gratuito.

    23 ottobre 2007 CONTINUA

  • Il governo poliziesco della città di Bologna

    La matematica secondo lo sceriffo Cofferati

    coffy e i pardC’è tanta voglia di “questura” nei dati che il sindaco ha snocciolato alla stampa nei giorni scorsi sull’attività dei vigili urbani negli ultimi mesi, sempre più percepiti dal primo cittadino come un suo corpo di polizia. E, intanto, i problemi reali della città sono ancora tutti in fila senza nessuna risposta concreta.

    22 ottobre 2007 CONTINUA