Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 69 70 71 ... 98
  • La campagna d'odio contro i rumeni

    Appello alla città di Bologna contro la xenofobia e per l'inclusione sociale

    RumeniPubblichiamo un appello, promosso da Monica Sabattini (Responsabile Provinciale Welfare e Immigrazione Prc Bologna), Armando Quattrone
    (Segretario Circolo Migranti Prc/Se), Sevastian Zlotea (Direttivo Circolo Migranti Prc/Se). Sulla base di questo testo, i promotori vorrebbero indire una iniziativa bolognese unitaria e plurale contro il decreto espulsioni emanato dal Consiglio dei Ministri, contro la campagna xenofoba di destra e mass media, per delle concrete politiche di inclusione sociale.
    La prima occasione per discuterne sarà Venerdì 16 Novembre, alle ore 19, presso Le Scuderie (Piazza Verdi, via Zamboni).

    12 novembre 2007 CONTINUA

  • Venerdì 9 novembre, sciopero generale e generalizzato

    Sciopero generale, altre foto della giornata

    10 novembre 2007 CONTINUA

  • I processi per le manifestazioni del G8

    Giuliano Giuliani: report da un'aula del tribunale di Genova

    Giuliano GiulianiLa mattina del 6 novembre ero in un'aula del tribunale di Genova. Quella dove si tiene il processo contro venticinque manifestanti accusati di devastazione e saccheggio per i fatti del luglio 2001. Quella dove, qualche giorno fa, la pubblica accusa ha richiesto per gli imputati due secoli e un quarto di galera, nove anni in media per ciascuno, settimana più settimana meno, con la media che ancora una volta, come per il pollo, non fa giustizia (che parola inadatta) della realtà, perché la pena più alta richiesta è di sedici anni.

    10 novembre 2007 CONTINUA

  • Diritto alla libertà d'espressione e di manifestazione

    Il G8 di Genova e la democrazia sospesa

    genova g8A Genova sono in corso alcuni processi, uno contro contro 25 persone accusate di devastazione e saccheggio, altri contro decine di appartenenti alle forze dell'ordine, per le torture nella caserma di Bolzaneto, il sanguinoso raid alla scuola Diaz e altri episodi. I pm hanno chiesto pene severissime - dai 6 ai 16 anni - per i 25 imputati. Sabato 17 novembre parteciperemo alle manifestazionie e sabato 24 promuoveremo un incontro pubblico sul tema "Genova G8, democrazia alla prova".

    9 novembre 2007 CONTINUA

  • Proposte per la città

    Nasce il collettivo “Dolce è la notte”

    popolo della notteBologna, a causa delle ordinanze antialcool del sindaco Cofferati e delle campagne contro il cosiddetto degrado causato dai locali notturni, si sta proponendo come la “capitale del coprifuoco notturno”. Alla faccia dell’antica tradizione dei “biasanot” (tradotto letteralmente dal dialetto bolognese “masticatori della notte”) di cui andava orgogliosa…

    8 novembre 2007 CONTINUA

  • La diaspora rumena

    Rom: tra libertà di movimento e rimpatri

    Villaggio rom sul fiume RenoSecondo le autorità italiane il numero di rom di origine rumena in Italia dopo il primo gennaio 2007 è aumentato. E si parla d'emergenza e rimpatri. Il dibattito in Romania e in Europa. Pubblichiamo un intervento apparso sul sito Osservatorio Balcani relativo alla condizione dei Rom in Europa; è una buona sintesi generale che non fa male riproporre ora.

    7 novembre 2007 CONTINUA

  • Indagine sociologica sugli effetti del trattamento penitenziario

    Detenzione e percezione della pena

    carcere 2Questo lavoro si colloca nella tradizione sociologica delineata dalla ricerca qualitativa di autori come Dal Lago e Quadrelli (2003) ed ha come obiettivo e cardine direzionale la descrizione della società e delle sue caratteristiche fondanti per come si manifestano nel settore specifico dell’esecuzione penale.
    In particolare l’indagine sociale effettuata in questo lavoro riferisce ed interpreta, avvalendosi dello strumento dell’intervista, narrazioni ed esperienze di persone che per parte della propria vita sono state private della libertà personale, individui che avendo vissuto a vario titolo la detenzione hanno sviluppato un’esperienza significativamente rilevante per l’analisi sociologica, esperienza il cui resoconto fornisce un punto di vista interno alle logiche istituzionali che regolano la vita nel circuito penitenziario.

    7 novembre 2007 CONTINUA

  • No alla campagna di odio contro il popolo rumeno

    Alcune buone ragioni per dire “Grazie” a un cittadino rumeno o a una cittadina rumena

    Sgombero LungorenoParte da Bologna un appello rivolto a tutte le persone che vogliono contrastare politicamente e culturalmente la deriva razzista presente nella società italiana. Il razzismo sta permeando lentamente la nostra cultura, i nostri atteggiamenti pubblici e privati, perfino le parole che usiamo per definire il mondo. Per queste ragioni occorre iniziare a dare segnali in controtendenza.

    7 novembre 2007 CONTINUA

  • Campagna nazionale

    Ferma la guerra, firma la legge

    sì pace no bombeE' iniziata la raccolta di firma per la legge di iniziativa popolare per liberare l'Italia da accordi segreti, basi e servitù militari, proposta da un lungo elenco di personalità del mondo della politica, dei sindacati, del movimento contro la guerra e da realtà collettive, come Emergency, la Rete Disarmiamoli, il Movimento No Dal Molin ed altre.
    Di seguito, pubblichiamo la Proposta di Legge e la relazione.

    7 novembre 2007 CONTINUA

  • Informazioni sulla salute

    Un nuovo caso Di Bella ?

    Tra le malattie più gravi e drammatiche c’è la “sclerosi laterale amiotrofica”, di cui si hanno in Italia circa 1500 nuovi casi all’anno. E’ una malattia progressiva, soprattutto in età oltre i 40 anni, che danneggia le cellule nervose del midollo spinale, compromettendo le funzioni muscolari.

    6 novembre 2007 CONTINUA