Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Politica istituzionale
67 Articoli - pagina 1 ... 4 5 6 7
  • La Destra di Storace alla Coop

    La Coop sei tu: io no!

    manifesto di "La Destra" nel parcheggio Ipercoop LameNel parcheggio sotterraneo dell'Ipercoop Lame gigantografie invitano all'adesione online al manifesto della Destra

    5 novembre 2007 CONTINUA

  • Merighi: «Occupare non è di sinistra»

    I cani da guardia

    Renato Guttuso, Occupazione delle terre incolte in Sicilia, 1949/50, olio su tela cm.270x330, Dresdsa, GëmaldgalerieA Bologna in questi giorni qualcuno occupa, qualcun altro sgombera. Ma chi ragiona?

    31 ottobre 2007 CONTINUA

  • Un week end di musica con riflessione finale

    Se permettete parliamo di musica

    Un ragionamento in quattro episodi su musica e territorio, tra un capannone in aperta campagna e un'aula magna universitaria

    15 ottobre 2007 CONTINUA

  • Lettera aperta alla «Sinistra in Consiglio»

    Una lettera aperta di Rudi Ghedini ai sei consiglieri della sinistra prima dell'incontro di domani

    2 ottobre 2007 CONTINUA

  • Lettera aperta a Cofferati sulla legalità

    Pubblichiamo la lettera di Alessia Acquistapace, studentessa fuorisede a Bologna, che racconta qui uno dei tanti episodi che possono capitare a chi per scelta o necessità è venuto ad vivere in questa città. Quando la legalità è la prepotenza dei forti contro la paura dei deboli. Ovviamente la lettera, che è stata spedita davvero, non ha ancora ricevuto risposta.

    27 settembre 2007 CONTINUA

  • Repubblica, Cofferati, le elezioni e la palla di cristallo

    Repubblica di oggi: "Monteventi e Bifo, prove di lista dei movimenti". Ma è davvero tutta qui la prospettiva per chi vuole una città migliore oggi? Appunti sparsi sulla assemblea di Vag.

    26 settembre 2007 CONTINUA

  • Domande per l'assemblea di giovedì 27 al VAG

    Giovedì 27 settembre, al VAG di via Paolo Fabbri (a Bologna) si tiene un'assemblea di discussione che, a partire dalla situazione bolognese, cercherà di aprire un discorso sulla prospettiva politica cercando di prefigurare ciò che sta per accadere non solo a Bologna, e cercando di immaginare condotte politiche e comunicative possibili per il prossimo futuro

    26 settembre 2007 CONTINUA

  • Moschea: per il Prc è "un diritto"

    14 settembre 2007 CONTINUA

  • 28, 29, 30 settembre e 1 ottobre al Dopolavoro Ferroviario di Bologna

    La Festa della Sinistra

    Festa Sinistra BolognaLa Prima Casa a Sinistra organizza una festa che vuole essere un appuntamento popolare, non consumistico, un’occasione di confronto e socialità, finalizzato ad accelerare il percorso di costruzione di un nuovo soggetto politico della sinistra. "Cosa Rossa", "Cosa Arcobaleno", Sinistra Unita, Federazione della Sinistra? Staremo a vedere. L’ascolto sarà la dimensione fondamentale di questo appuntamento. Spazi e strumenti saranno dedicati a raccogliere opinioni e contributi (questionari, interviste, sondaggi).

    14 settembre 2007 CONTINUA

  • Il laboratorio venezuelano e le bugie sulla rielezione a vita

    Hugo Chávez e la nuova Costituzione

    Ugo ChavezIl tam-tam mediatico organizzato dalla NED statunitense per i media mainstream, punta tutto su un solo punto "Chávez presidente a vita". Non solo è falso, ma è un nuovo passo della campagna di diffamazione portata avanti dal governo degli Stati Uniti (che nel 2002 fomentò un fallito colpo di stato in Venezuela), ma serve per occultare l'importanza della riforma costituzionale proposta nella Repubblica bolivariana.
    Altrettanti fanno notare la maniera tendenziosa di come a reti unificate, si parla del cambiamento di fuso orario del Venezuela, graziosa maniera di far passare per pazzo qualcuno. Ma non sanno neanche che ai tropici l'ora legale non serve. Della storia del fuso orario non ci sarebbe molto da dire, se non che Repubblica, Corriere della Sera e perfino il GR1 delle 13 di oggi, a reti unificate (se non è pensiero unico questo...) copiano e incollano pezzi dell'agenzia originale invece di riscrivere con paroline proprie. E se non fosse stata l'occasione per parlar male di Chávez (fa riflettere) la notiziola non sarebbe mai stata diffusa.
    In questo articolo di Gennaro Carotenuto (tratto dal sito www.gennarocarotenuto.it) l'autore ci dà una lettura degli eventi di questi giorni in terra venezuelana completamente diversa da quella che abbiamo visto sui grandi media.
    Sicuramente è utile per farsi un'idea su quello che realmente sta accadendo.

    20 agosto 2007 CONTINUA