Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Politica istituzionale
67 Articoli - pagina 1 ... 6 7
  • Intervista a Martin Rueff

    Le elezioni francesi e le sorti della sinistra

    RueffChiacchierata sulle elezioni francesi e sulle sorti della sinistra con Martin Rueff. Docente di letteratura all’università Paris VII-Denis Diderot, ha all’attivo una collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. "Cosa cosa vuole dire essere un intellettuale di sinistra? Essere dalla parte della sofferenza inespressa, dare voce a chi non ce l’ha, costruire strumenti di analisi per combattere (sì, sì, combattere) la modernità del capitalismo".

    29 maggio 2007 CONTINUA

  • Settanta anni fa la morte dell'intellettuale italiano più letto nel mondo

    Gramsci oggi

    Antonio GramsciIl senso della ricostruzione sta nel suo futuro, non in ciò che ha da dire sul passato. Gramsci è stato vittima, in ciò, dei progetti di una intera classe dirigente che da Togliatti in poi la ha incarcerato nuovamente, stavolta costringendolo a stare nelle maglie strette di quella strategia di lungo periodo di quel partito che aveva contribuito a far nascere. Il movimento, dal canto suo, da sempre ha parcheggiato Gramsci nella inattualità, lo ha confinato nella inutilità, schedato addirittura come nemico.

    10 maggio 2007 CONTINUA

  • Quelli che se ne sono andati dai DS per non andare nel partito democratico

    Il 5 maggio non è nato solo Karl Marx

    5 maggio sinistra democratica 3La testimonianza-reportage di un bolognese che sabato 5 maggio 2007 era tra le migliaia di persone che hanno partecipato al Palazzo dell'Eur all'assemblea costitutiva del movimento per la "Sinistra Democratica", il nuovo soggetto politico che andrà a rimescolare le carte nel mondo della sinistra italiana. Questo quasi perfetto "citizen giurnalist" ha immortalato l'evento anche con tre immagini scattate col suo telefonino.

    7 maggio 2007 CONTINUA

  • Intervento di Aldo Moro alla Costituente sul tema famiglia

    Famiglia e democrazia

    "Mettendo da parte, il vincolo sacramentale, si può raffigurare la famiglia nella sua struttura come una società complessa non soltanto di interessi e di affetti, ma soprattutto dotata di una propria consistenza che trascende i vincoli che possono solo temporaneamente tenere unite due persone", sono le parole che il leader Dc proferì all'Assemblea Costituente nel 1946.

    25 aprile 2007 CONTINUA

  • La Giunta Cofferati al giro di boa di metà mandato

    Una verifica che sia vera

    Cofferati TestoneValerio Monteventi propone con un corposo documento una riflessione ai compagni dell’Altra Sinistra, agli attivisti e ai militanti di Rifondazione Comunista, dei Verdi e del Cantiere, alle elettrici e agli elettori della cosiddetta “sinistra radicale”, a quel 12/13% che è stato determinante per sconfiggere il centro-destra nelle elezioni comunali del giugno 2004.

    30 settembre 2006 CONTINUA

  • Il 25 e 26 giugno si vota per la Costituzione

    La Carta Costituzionale o la Costituzione a la Carta?

    pubblicaszione di Andrea Morrone, docente Università BolognaIl docente costituzionalista Andrea Morrone spiega il contendere del referendum costituzionale, al di là delle banalizzazioni e delle semplificazioni pubblicitarie delle tv berlusconmiane.
    Dietro la retorica dei "meno parlamentari" si nascondono trucchi, attacchi ai diritti, pasticci istituzionali, di cui la riforma Calderoli per le elezioni era solo un misero antipasto. Un voto No per difendere -senza se e senza ma- una Costituzione nata dalla Resistenza.

    22 giugno 2006 CONTINUA

  • “Peggio del bastone”, per la destra la panna su Garagnani è un attacco alla democrazia, la loro…

    Quella torta è “talebana”

    21 dicembre 2001 CONTINUA