Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Movimenti
926 Articoli - pagina 1 ... 91 92 93
  • Il comitato "No Dal Molin" da ieri presidia il monumento simbolo di Vicenza

    Vicenza, occupata la Basilica Palladiana

    Striscioni No Dal Molin sulla Basilica palladianaI vicentini non si arrendono e continuano le mobilitazioni per fermare il raddoppio della base militare USA. Da ieri sera gli striscioni del comitato "No Dal Molin" sventolano dalle finestre della Basilica. Centinaia di cittadini hanno passato la notte in piazza per sostenere l'iniziativa.

    19 aprile 2007 CONTINUA

  • Giovedi 19 aprile ore 21,30, a Modo infoshop

    Verso un'inchiesta a Bologna

    Presentazione del gruppo di lavoro interessato ad avviare pratiche di inchiesta in città, insieme a ragionamenti intorno al libro di Pierre Bourdieu "Questa non è un'autobiografia. Elementi per un'autoanalisi" (ed. Feltrinelli, Milano, 2005).

    19 aprile 2007 CONTINUA

  • "Guai a chi ci tocca", manifestazione nazionale a Trento

    Centri sociali: bene comune

    Locandina "Guai a chi ci tocca"Sabato 21 aprile manifestazione nazionale a Trento indetta dopo lo sgombero del CS BRUNO. Un appuntamento importante per rilanciare le campagne in difesa degli spazi autogestiti.

    18 aprile 2007 CONTINUA

  • "Eversione" a Bologna

    Il Tribunale del riesame boccia di nuovo la Procura

    Rigettata l’istanza del pubblico ministero Paolo Giovagnoli che aveva presentato appello per chiedere l'applicazione delle misure restrittive negate dal Gip nei confronti di 41 ragazzi attivisti del movimento bolognese(in parte si trattava di arresti domiciliari, in parte del divieto di dimora in città e in parte dell'obbligo di firma).

    12 aprile 2007 CONTINUA

  • Quale libertà di pensiero?

    Giovedì 8 febbraio si è tenuta al Vag61 una discussione con i rappresentanti dell'organizzazione "A Manca pro s'Indipendentzia".I militanti di questa organizzazione sono da anni nel mirino della repressione sarda, e lo scorso luglio sono stati "vittime" della cosìdetta "operazione Arcadia". Ma come sono andati i fatti dal punto di vista dei diretti coinvolti?

    28 febbraio 2007 CONTINUA

  • Nella Ginatempo propone una stimolante riflessione

    Il movimento non è un juke-box

    Nella GinatempoL'autrice di "un mondo di pace è possibile" (edizioni Gruppo Abele), attivista storica del movimento contro la guerra italiano si chiede che fine hanno fatto le centinaia di migliaia di pacifisti che solo due anni fa riempivano ancora le piazze del nostro paese

    30 novembre 2006 CONTINUA

  • Il futuro di Bologna è legato alla precipitazione globale

    Attendendo il crollo dell'Impero Americano

    "Proviamo a fare una riflessione sulla situazione nuova (ma non tanto) che si è creata dopo il 9 aprile. Con le elezioni è scattata una trappola, e ora ci siamo dentro".
    Bifo risponde alla "lettera aperta al movimento" di Valerio Monteventi.

    13 giugno 2006 CONTINUA

  • Prosegue il dibattito sul movimento bolognese

    Un'escrache a Bologna

    Giovedì 15 giugno 2006, alle ore 21, l’Assemblea di VAG 61 discuterà come il nostro spazio autogestito affronterà collettivamente la situazione del “movimento” a partire dalle questioni politiche e sociali in cui siamo stati coinvolti in questi mesi. Insomma, dopo averci girato intorno per un bel po’ di tempo, abbiamo ritenuto che il tema della “presenza politica” di VAG in città sia venuto a maturazione.

    13 giugno 2006 CONTINUA

  • Intervista ad Alberto Castiglione su Danilo Dolci

    "Danilo Dolci? Un esempio di democrazia partecipata"

    danilo dolci"E' stato un esempio di democrazia partecipata". Così Alberto Castiglione, regista di "Danilo Dolci, memoria e utopia" che verrà proiettato questa sera a Vag61, ricorda una delle più importanti figure della nonviolenza in Italia. "Era espressione di una democrazia dal basso in una Sicilia anni '50, molto diversa da quella di cui parlano i media ora. Una figura rivoluzionaria ma molto concreta". "Era espressione di una democrazia dal basso in una Sicilia anni '50, molto diversa da quella di cui parlano i media ora. Una figura rivoluzionaria ma molto concreta. Oggi Danilo Dolci sicuramente appoggerebbe i movimenti no global condividendone la direzione ed il senso di giusrizia"

    9 giugno 2006 CONTINUA

  • Per riaprire uno spazio di confronto

    Lettera aperta al movimento

    social forum 9Una sollecitazione di Valerio Monteventi ad aprire la discussione (per troppo tempo rinviata o accantonata) tra le varie reti e le tante soggettività che in questi anni hanno attraversato o sono state attive nelle dinamiche del movimento bolognese

    8 giugno 2006 CONTINUA