Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Movimenti
926 Articoli - pagina 1 ... 72 73 74 ... 93
  • La conferenza stampa di Open the space nel nuovo spazio occupato

    26 ottobre 2007 CONTINUA

  • Sabato 27 ottobre Traufabrik Bolwup Cutting Party

    26 ottobre 2007 CONTINUA

  • Open the space ha occupato l'ex asilo della Manifattura Tabacchi

    26 ottobre 2007 CONTINUA

  • I processi per le mobilitazioni anti G 8 del luglio 2001

    Le richieste dei PM di Genova sono una vendetta preventiva

    genova g8In questo articolo Lorenzo Guadagnucci spiega bene lo scenario che si è aperto a Genova dove, per le eventuali condanne per la macelleria messicana della scuola Diaz e le torture della caserma di Bolzaneto, debbano “pagare” 25 manifestanti scelti a caso, con decenni di galera. Anche perché i 25 manifestanti, in caso di condanna, gli anni di galera se li faranno davvero mentre gli eventuali condannati per Diaz e Bolzaneto non ne faranno neppure un giorno.

    26 ottobre 2007 CONTINUA

  • Da Bologna due pullman per la manifestazione dei migranti di sabato 27 ottobre

    25 ottobre 2007 CONTINUA

  • Le conseguenze della campagna securitaria a Bologna

    Casa Bresci sgomberata e sequestrata

    sgombero casa bresci 1"Evviva l'autogestione intergalattica!" così si conclude il comunicato sullo sgombero di ieri mattina allo stabile occupato di via del Sostegno, lungo il Canale Navile. Gli ex occupanti che si firmano "Cooperativa informale per l'autorecupero Famiglia Bresci alla conquista dello SPAZIO!!!!" raccontano la vicenda dell'autorecupero e dell'autogestione dell'immobile di proprietà demaniale, per anni abbandonato.

    25 ottobre 2007 CONTINUA

  • Questa mattina è stata sgomberata Casa Bresci

    sgombero casa bresci 6Ecco le foto dello sgombero, della muratura e del sequestro dell'immobile situato lungo il Canale Navile, nel Quartiere Navile.

    24 ottobre 2007 CONTINUA

  • Lunedì 29 ottobre'07 dalle 19 a Vag61

    Urban strike! Saperi, pratiche, conflitti

    Urban strikeParigi, Milano, Rostock-Heiligendammn, Copenhagen: nuove pratiche di sciopero, nuove forme del conflitto. Il network della comunicazione antagonista Malabocca propone una serata di discussione in vista dello sciopero generale e generalizzato del 9 novembre. Con la partecipazione di Cristina Morini (City of gods), Gigi Roggero (ricercatore), Davide (csoa Askatasuna) e interventi di altre realtà antagoniste. Dalle 19 mostra di materiale, proiezioni, aperitivo e cena sociale; dalle 21 il dibattito. A Vag61, in via Paolo Fabbri 110. Ascolta la presentazione dell'iniziativa e le intervista a Vittorio Sergi di Ya Basta e a Gigi Roggero. ricercatore dell'università di Cosenza.

    24 ottobre 2007 CONTINUA

  • La repressione per le manifestazioni del luglio 2001 contro il G 8

    Processo ai 25 di Genova 2001: due secoli e mezzo di carcere

    Genova G8 Zona rossaSi è conclusa la requisitoria del processo per i fatti di Genova. E sono arrivati i primi numeri, quelli degli anni di carcere che l’accusa propone per i 25 manifestanti accusati di devastazione e saccheggio. Pene dai sei ai sedici anni per un totale di 225 anni di reclusione per chi nei giorni del 19, 20 e 21 luglio del 2001 era per le strade di Genova a contestare il G8. Gli avvocati della difesa sono rimasti sbalorditi dalle richieste, che prevedono pene esemplari. Il reato di devastazione e saccheggio viene contestato per la prima volta per degli scontri di piazza: secondo l’accusa i manifestanti avrebbero messo in crisi l'ordine pubblico e danneggiato beni, anche tramite “compartecipazione psichica”, una sorta di complicità stabilita dalla semplice vicinanza fisica con chi sta devastando. Pubblicando due comunicati (il primo di Supporto Legale, il secondo del Comitato Verità e Giustizia per Genova) con le prime prese di posizione sulle richieste dei Pubblici Ministeri.

    24 ottobre 2007 CONTINUA

  • La repressione per le manifestazioni del luglio 2001 contro il G 8

    Genova 2001: due pesi e due misure

    Genova 2006 1Enrica Bartesaghi, del Comitato verità e giustizia per Genova, esprime il suo sconcerto per le richieste dei pubblici ministeri al processo ai 25 manifestanti per le mobilitazioni contro il G8 di Genova. Haidi Giuliani, commentando la sentenza, ha detto: «Se chi si difende da violenze ingiustificate, o ruba un prosciutto, merita 225 anni di carcere quanti se ne dovrebbero pretendere per chi ha rotto teste, denti, costole, per chi ha torturato, per chi ha ucciso?».

    24 ottobre 2007 CONTINUA