Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Movimenti
926 Articoli - pagina 1 ... 36 37 38 ... 93
  • Occupata da un nucleo mono-genitoriale con minori

    Castel Maggiore, impedito lo sgombero di un appartamento

    Pubblichiamo il comunicato del sindacato di base inquilini

    17 ottobre 2008 CONTINUA

  • Verso un presidio al rettorato martedì 21

    NoGelmini / Prosegue la mobilitazione a Scienze Politiche

    Resta alto il livello di mobilitazione nella facoltà di Palazzo Hercolani, da domani presidiata permanentemente un'aula. Già in atto sperimentazioni di didattica alternativa. Anche a Lettere nuove mobilitazioni in cantiere.

    16 ottobre 2008 CONTINUA

  • Si generalizza la mobilitazione

    NoGelmini / Venerdì sit-in dei ricercatori ad Agraria

    I ricercatori precari della facoltà di agraria di bologna aderiscono alle manifestazioni organizzate in tutta Italia contro il decreto Gelmini e contro la riforma dell'Università prevista dalla Legge Finanziaria 2008 e invitano gli studenti, i tecnici, i docenti ad unirsi alla protesta.

    16 ottobre 2008 CONTINUA

  • Comunicato del sindacato del personale tecnico-amministrativo

    NoGelmini / UdB: a difesa del Sapere Pubblico

    Riceviamo e volentieri pubblichiamo

    16 ottobre 2008 CONTINUA

  • Bambini, maestri e genitori a scuola dalle 16.30 alle 23

    NoGelminiDay / Il resoconto della notte bianca alle elementari Longhena

    Riceviamo da un genitore e volentieri pubblichiamo

    16 ottobre 2008 CONTINUA

  • Sale una delegazione degli occupanti, mozione accolta quasi all'unanimità

    NoGelmini / Flash: Il CdF di Lettere e Filosofia contro la "riforma"

    Una delegazione di una ventina di occupanti di Via Zamboni 38 è stata oggi accolta al Consiglio di Facoltà di Lettere e Filosofia. Si è tenuta una interessata discussione tra studenti e docenti, durante la quale alcuni membri del CdF si sono espressi a favore di un blocco della didattica, altri per forme di didattica alternativa. Al termine, con tutti i voti favorevoli tranne un'astensione, è stata accolta una mozione di netta condanna della Legge Gelmini. A breve, seppur non sia ancora stata fissata una data, dovrebbe tenersi un incontro tra docenti e studenti della facoltà.

    16 ottobre 2008 CONTINUA

  • Mobilitazioni in regione

    NoGelminiDay / dalle scuole secondarie di Imola

    Riceviamo e volentieri pubblichiamo

    16 ottobre 2008 CONTINUA

  • Le immagini da S. Donato

    NoGelminiDay / il corteo dell'Ist. comprensivo 11 a S.Donato [foto]

    NO Gelmini500 persone al corteo della zona San Donato. Riuscitissima la manifestazione dell'Istituto Comprensivo 11, partito dal Pilastro. Bambini, insegnanti e genitori hanno dato vita ad una coloratissima manifestazione che ha paralizzato il traffico lungo via S.Donato.

    15 ottobre 2008 CONTINUA

  • Dal mondo delle scuole e dell'università di Bologna

    No Gelmini Day / Cinquecento in corteo al Navile [foto]

    4 manif Bottego 15 ott 08Una manifestazione gioiosa e grintosa ha percorso via Marco Polo, fino al Centro Lame, bloccando il traffico molto intenso per l’uscita dal lavoro. Nessun automobilsta però si è lamentato per il “piacevole contrattempo”, tutti hanno aspettato lo sfilare del corteo, leggendo i volantini che i bambini smistavano tra le auto. Dalle 19, la giornata di lotta si trasforma in festa ed inizia la “notte bianca”.

    15 ottobre 2008 CONTINUA

  • I No Turbogas all'assemblea del Comune di Sasso Marconi

    15 ottobre 2008 CONTINUA