Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Movimenti
926 Articoli - pagina 1 2 3 ... 93
  • La mobilitazione contro i tagli del mistro Gelmini

    Precari della scuola: “No ai contratti di disponibilità”

    Molto dure le prese di posizione. I provvedimenti licenziati ieri dal Consiglio dei Ministri vanno rifiutati. Quello che il governo ha deciso non è un sostegno al reddito, ma è solo un palliativo, teso a dividere ancora una volta gli insegnanti. La posizione assunta dai precari a livello nazionale e il comunicato del nodo bolognese, riunito ieri a Vag61.

    10 settembre 2009 CONTINUA

  • I “tetti che scottano”

    L’Autunno di Alemanno contro i senza casa

    Action sui tettiVenerdì 11 settembre, a Roma, da Piazza Esquilino, alle 17 partirà un corteo promosso da Action, Asia-Rdb, Blocchi precari metropolitani, Comitato Obiettivo Casa e Coordinamento cittadino lotta per casa. La manifestazione sarà aperta dallo slogan “Vogliono fare un deserto e lo chiamano città: Roma non si chiude” ed è indetta per protestare contro gli sgomberi e gli sfratti, per tovare un alloggio dignitoso per le famiglie del “Regina Elena”, perché sia affrontata l’emergenza abitativa. Dagli attivisti di Action sul tetto dei musei capitolini abbiamo ricevuto questo contributo.

    10 settembre 2009 CONTINUA

  • Contro i tagli del Ministro Gelmini

    I precari della scuola: "Uniamo le forze per la mobilitazione permanente"

    Si è tenuta a Vag61 la seconda assemblea del Coordinamento precari della Scuola di Bologna. Una paiattaforma comune per sostenere la lotta per tutto l’anno scolastico. Al primo punto il ritiro della Legge Aprea. Si batteranno per la difesa degli organici, le assunzioni a copertura dei posti disponibili e vacanti, la tutela della sicurezza e dell’igiene negli istituti scolastici.

    9 settembre 2009 CONTINUA

  • Le mobilitazioni contro la Riforma Gelmini

    Dall’Assemblea delle scuole la scelta di manifestare

    scuola manifestazione sulle strisce pedonaliCorteo venerdì 18 per le vie del centro passando sotto la sede dell'ufficio scolastico provinciale e regionale in via Castagnoli, e a seguire presidio di 24 ore in piazza Re Enzo fino alla sera successiva. Per il primo giorno di lezione il 15, invece, l'idea dei precari è quella di presentarsi vestiti da fantasmi. Questo, in sintesi, il "piano" discusso oggi dall'assemblea dei genitori e dei docenti riunita alle Guido Reni.

    8 settembre 2009 CONTINUA

  • Sabato 12 settembre '09 ore 18 al Lazzaretto

    Festa popolare per il diritto alla casa

    L’Associazione Inquilini Assegnatari (ASIA-RdB) organizza un'iniziativa a sostegno del diritto alla casa, contro la rendità e la precarietà sociale.

    8 settembre 2009 CONTINUA

  • Martedì 8 settembre '09 ore 15 in Vicolo Bolognetti 10

    Assemblea cittadina genitori e insegnanti alle “Guido Reni”

    Oggi pomeriggio si terrà un incontro pubblico per discutere l'organizzazione di una manifestazione a difesa della scuola pubblica, contro i provvedimenti del Ministro dell'Istruzione.

    8 settembre 2009 CONTINUA

  • «Se non verrà individuata una sede ci opporremo allo sgombero»

    Quale futuro per il Lazzaretto Autogestito?

    Al momento non è prevista una soluzione alternativa per permettere lo svolgimento delle attività dello spazio sociale. A causa di un titanico piano di urbanizzazione dell'area, è prevista entro fine anno l'alienazione e successivamente la demolizione dello stabile occupato dal 1996, e che circa dieci anni dopo ottenne la convenzione con il Comune. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato che riassume la situazione dello spazio

    3 settembre 2009 CONTINUA

  • Primo piano / Spazi autogestiti sotto attacco

    Ci autorganizziamo, senza il vostro permesso

    Ci autorganizziamo, senza il vostro permessoEnnesima offensiva contro Vag61: un comitato chiede alla Questura di porre fine all'esperienza di via Paolo Fabbri 110, ma numerosi residenti si schierano in sostegno dello spazio autogestito // L'avventura di Bartleby nel cuore della zona universitaria: sgombero dopo dodici giorni di occupazione, manganellate della polizia davanti al rettorato, la risposta degli studenti // Crash 9.0 riparte da via della Cooperazione // Tutti i comunicati, i report, le foto e gli audio.

    3 settembre 2009 CONTINUA

  • Lutto

    Se n’è andato per sempre Egidio Monferdin

    Egidio MonferdinSulla mailng list BSF questa mattina è apparso un messaggio che ci riempie di dolore: “Egidio non c'è più. Era un compagno vero, era una brava persona, era un uomo dagli occhi buoni e dal fascino un po' francese, un po' noir”.

    2 settembre 2009 CONTINUA

  • Venerdì 4 settembre '09 alle 18 in Piazza del Nettuno

    In piazza contro l'omofobia

    Gli organizzatori del presidio “Bologna contro l'omofobia, la lesbofobia e la transfobia” che si terrà venerdì 4 settembre in Piazza Nettuno, hanno dato notizia mercoledì di un altro grave episodio avvenuto a Roma, durante la notte, contro la comunità gay. Nella nota si parla di quattro naziskin che hanno lanciato due bombe carta nella “gay street romana”, provocando un ferito lieve e molta paura. Dopo questo ulteriore atto di intimidazione è ancora più importante partecipare al sit-in di venerdì prossimo.

    2 settembre 2009 CONTINUA