Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Ambiente e città
79 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 8
  • Continua la lotta a Marzabotto

    La No-turbogas lamadireno approda in Regione

    In viale Aldo Moro, interrogazioni di Verdi e Udc, nebbia del Prc.

    24 settembre 2008 CONTINUA

  • Decrescita: Pallante e Segrè insieme a Bologna

    22 settembre 2008 CONTINUA

  • Venerdì 19 settembre'08, dalle 18 a Vag61 in via Paolo Fabbri 110

    Il pianeta snaturato. Ambiente, sviluppo e alternative dell'America Latina.

    La federazione RdB/CUB di Bologna, in collaborazione con Vag61, organizza una serata per "aprire un confronto sulle esperienze grandi e piccole, italiane e locali di lotta ambientale e di sviluppo alternativo". Presentazione del libro "L'ambiente capitale" (con la partecipazione del curatore Luciano Vasapollo), cena sociale e proiezione del film "El vivir bien".

    14 settembre 2008 CONTINUA

  • Siccità, degrado, disastro ambientale

    Bologna, città eco-compatibile?

    Bologna può davvero migliorare le sue performance eco-ambientali. Un canale del 1100 che viene trasformato da corridoio ecologico in una immonda pattumiera d'estate con piccioni, topi e zanzara tigre. I cittadini chiedono invasi collinari come rimedio urgente. Le case hanno lesioni inportanti lungo il suo corso.

    30 agosto 2008 CONTINUA

  • Centrale turbo gas a Marzabotto

    13 agosto 2008 CONTINUA

  • I disagi dell’Alta Velocità

    “Notte in bianco” il 6 agosto in via Carracci

    Il Comitato anti-Tav di via Carracci e il consigliere comunale Serafino D’Onofrio organizzano una “festa di lotta” per far ripartire le richieste di indennizzo per gli abitanti della strada prospiciente la stazione di Bologna, martoriata dai danni provocati dai cantieri dell’Alta Velocità.

    5 agosto 2008 CONTINUA

  • Report delle ultime mobilitazioni

    Imminente lo sgombero di Libera

    Lo storico spazio autogestito di Marzaglia (MO) vive giorni di tensione, è molto probabile che amministrazione comunale e forze dell'ordine si presentino una delle prossime mattine per prendere possesso dello stabile. Libera lotta da anni contro l'inizio dei lavori per la costruzione di un autodromo nell'area dove sorge lo stabile. Ripubblichiamo il resoconto di Reporter Libertario sui blocchi del traffico e sul corteo di sabato scorso a Modena.

    21 luglio 2008 CONTINUA

  • Lunedì 16 giugno'08 dalle 19,30 a Vicolo Bolognetti

    Viaggi ad impatto zero

    Un altro modo di viaggiare: per il ciclo "Altroturismo", Ecologisti spa promuove il secondo incontro sul Viaggiare Ecologicamente e Socialmente Responsabile, in collaborazione con Mani Tese e Associazione T-Erre.

    15 giugno 2008 CONTINUA

  • Un patto anti-atomo

    Appello antinuclearista. Si riparte da Bologna

    centrale nucleareL'associazione Ecologisti SPA lancia un appello alle amministrazioni della regione Emilia Romagna affinché si esprimano chiaramente sull'energia nucleare. I cittadini devono essere in grado di decidere in vista delle prossime tornate elettorali anche in base al loro futuro economico-energetico.

    5 giugno 2008 CONTINUA

  • Ambiente, mobilità e infrastrutture

    Le Grandi opere bolognesi… che non si incontrano

    people moverUn paio di settimane fa le Associazioni ambientaliste bolognesi mandarono ai quotidiani cittadini una lettera relativa alla sede unica del Comune di Bologna e ai nuovi sistemi di trasporto previsti per il territorio; nessuno diede spazio a quella missiva. Alla luce della recente polemica sul People Mover, quelle considerazioni possono essere utili a un dibattito che va assolutamente aperto.

    20 maggio 2008 CONTINUA