Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 95 96 97 98
  • Appello di Alex Zanotelli

    No alla guerra nucleare

    no hiroshima"Fermiamo chi scherza col fuoco atomico... mettiamoci insieme per il disarmo", con questa parole inizia un appello del padre combiniano, simbolo del movimento pacifista mondiale. Siamo di fronte a una grave emergenza, la proliferazione nucleare ha rotto gli argini ed è entrata in una nuova pericolosissima fase. Nonostante questo la percezione del rischio da parte dell'opinione pubblica è molto basso.

    27 luglio 2006 CONTINUA

  • Dopo il sequestro giudiziario del LIvello 57

    Lettera aperta ai Ds

    Birra PeronLa sezione italiana della Million Marijuana March lancia un appello ai democratici di sinistra affinché vengano isolate, all'interno dell'Ulivo, le posizioni proibizioniste, in primo luogo quelle del sindaco di Bologna Sergio Cofferati. il primo obiettivo comune: l'abolizione della famigerata legge sulle droghe Fini-Giovanardi

    26 luglio 2006 CONTINUA

  • coprifuoco, guerra ai dehors, i pub bolognesi in trincea

    Oste della Malora!...

    osteria: veduta dall'internoUno spettro si aggira per Bologna: il dehor.
    giovedi 22 si é cominciato a smontare il dehor del Mutenia, pub in via del Pratello, reo di essere luogo di chiacchiere e di birra.
    I gestori della strada non ci stanno e denunciano la politica oscurantista del Sindaco alla ricerca di capri espiatori per coprire l'assoluta incaoacità di gestione dei problemi cittadini. Nelle voci dei gestori aderenti all'Associazione i Locali della Notte la malinconia della Bologna che "...sono ancora aperte le osterie di fuoriporta".

    29 giugno 2006 CONTINUA

  • Il 25 e 26 giugno si vota per la Costituzione

    La Carta Costituzionale o la Costituzione a la Carta?

    pubblicaszione di Andrea Morrone, docente Università BolognaIl docente costituzionalista Andrea Morrone spiega il contendere del referendum costituzionale, al di là delle banalizzazioni e delle semplificazioni pubblicitarie delle tv berlusconmiane.
    Dietro la retorica dei "meno parlamentari" si nascondono trucchi, attacchi ai diritti, pasticci istituzionali, di cui la riforma Calderoli per le elezioni era solo un misero antipasto. Un voto No per difendere -senza se e senza ma- una Costituzione nata dalla Resistenza.

    22 giugno 2006 CONTINUA

  • Il futuro di Bologna è legato alla precipitazione globale

    Attendendo il crollo dell'Impero Americano

    "Proviamo a fare una riflessione sulla situazione nuova (ma non tanto) che si è creata dopo il 9 aprile. Con le elezioni è scattata una trappola, e ora ci siamo dentro".
    Bifo risponde alla "lettera aperta al movimento" di Valerio Monteventi.

    13 giugno 2006 CONTINUA

  • Prosegue il dibattito sul movimento bolognese

    Un'escrache a Bologna

    Giovedì 15 giugno 2006, alle ore 21, l’Assemblea di VAG 61 discuterà come il nostro spazio autogestito affronterà collettivamente la situazione del “movimento” a partire dalle questioni politiche e sociali in cui siamo stati coinvolti in questi mesi. Insomma, dopo averci girato intorno per un bel po’ di tempo, abbiamo ritenuto che il tema della “presenza politica” di VAG in città sia venuto a maturazione.

    13 giugno 2006 CONTINUA

  • Si alzano gli scudi contro le manifestazioni giovanili alternative

    Par Inciòn Parade

    Una polemica terra terraCofferati pensiero: se qualcosa dà dei problemi, meglio evitare. La filosofia del nulla = così non si può sbagliare spiega molto dell'attuale amministrazione della città. Il centrodestra riscopre lo scandalo del Sex drug & rock and roll, Raisi di An ricorda che anche lui è stato giovane e si divertiva bevendo cokacola e mangiando pizze, ma che oggi non sa distinguere un ragazzo da un cane, Carella (Fi) vuole lo stato vicino ai giovani con carabinieri, polizia e vigili, il suo collega di partito Tommassini ha le foto per denunciare i pericolosissimi giovani.

    13 giugno 2006 CONTINUA

  • Intervista ad Alberto Castiglione su Danilo Dolci

    "Danilo Dolci? Un esempio di democrazia partecipata"

    danilo dolci"E' stato un esempio di democrazia partecipata". Così Alberto Castiglione, regista di "Danilo Dolci, memoria e utopia" che verrà proiettato questa sera a Vag61, ricorda una delle più importanti figure della nonviolenza in Italia. "Era espressione di una democrazia dal basso in una Sicilia anni '50, molto diversa da quella di cui parlano i media ora. Una figura rivoluzionaria ma molto concreta". "Era espressione di una democrazia dal basso in una Sicilia anni '50, molto diversa da quella di cui parlano i media ora. Una figura rivoluzionaria ma molto concreta. Oggi Danilo Dolci sicuramente appoggerebbe i movimenti no global condividendone la direzione ed il senso di giusrizia"

    9 giugno 2006 CONTINUA

  • La cooperativa "L'Operosa" licenzia un lavoratore perchè si rifiuta di lavorare oltre l'orario

    Liquidato perchè sindacalizzato

    Logo di una cooperativa che licanziaUna vertenza di lavoro, un lavoratore immigrato marocchino che si impegna in prima fila per questa trattativa, l'azienda che usa un pretesto per liberarsi da questo "ingombrante" lavoratore: Laaliss racconta della sua vicenda all'Aeroporto d Marconi durante il presidio delle Rdb per chiedere la riassunzione del lavoratore e la soluzione della vertenza sindacale. Una vicenda di diritti sindacali, di migranti, di flessibilità, di protesta e , dulcis in fundo, di cooperazione...

    9 giugno 2006 CONTINUA

  • Per riaprire uno spazio di confronto

    Lettera aperta al movimento

    social forum 9Una sollecitazione di Valerio Monteventi ad aprire la discussione (per troppo tempo rinviata o accantonata) tra le varie reti e le tante soggettività che in questi anni hanno attraversato o sono state attive nelle dinamiche del movimento bolognese

    8 giugno 2006 CONTINUA