Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 94 95 96 ... 98
  • Quale libertà di pensiero?

    Giovedì 8 febbraio si è tenuta al Vag61 una discussione con i rappresentanti dell'organizzazione "A Manca pro s'Indipendentzia".I militanti di questa organizzazione sono da anni nel mirino della repressione sarda, e lo scorso luglio sono stati "vittime" della cosìdetta "operazione Arcadia". Ma come sono andati i fatti dal punto di vista dei diretti coinvolti?

    28 febbraio 2007 CONTINUA

  • Presentata al Vag61 dal direttore Giulietto Chiesa

    In libreria aideM, rivista critica della comunicazione

    “L'impero ha capovolto la verità. Mettiamola a posto”. Con queste parole si presenta aideM – Rivista critica della comunicazione, pubblicazione trimestrale diretta da Giulietto Chiesa e Adalberto Minucci. Il nome parla chiaro: i media vanno guardati al rovescio, al contrario rispetto alla prospettiva ufficiale poiché questa è falsa.

    12 febbraio 2007 CONTINUA

  • No Dal Molin: Lettera al presidente Prodi

    Pubblichiamo il testo integrale della lettera portata domenica scorsa da un gruppo di ciclisti vicentini giunti a Bologna per consegnarla a Prodi

    10 febbraio 2007 CONTINUA

  • Dare occhi al mondo: ricordando Anna Politkovskaja

    10 febbraio 2007 CONTINUA

  • La testimonianza di Majnat Abdullaeva

    A Bologna, una giornata per Anna Politkovskaja

    Cecenia, femminicidio, muri di silenzio

    10 febbraio 2007 CONTINUA

  • La conferenza a Vag 61 del 14 dicembre 2006

    Appello di Silvia Baraldini per Mumia Abu Jamal

    Mumia Abu JamalSilvia ripercorre la vicenda del giornalista afroamericano che per molti anni ha scritto dal braccio della morte. Per Mumia si potrebbe aprire uno spiraglio.






    7 febbraio 2007 CONTINUA

  • Nella Ginatempo propone una stimolante riflessione

    Il movimento non è un juke-box

    Nella GinatempoL'autrice di "un mondo di pace è possibile" (edizioni Gruppo Abele), attivista storica del movimento contro la guerra italiano si chiede che fine hanno fatto le centinaia di migliaia di pacifisti che solo due anni fa riempivano ancora le piazze del nostro paese

    30 novembre 2006 CONTINUA

  • Il sindaco al Quartiere Saragozza

    Verifica di metà mandato

    Lo scorso 14 Novembre Sergio Cofferati, con l’Assessore alla mobilità Maurizio Zamboni, ha incontrato i cittadini del Quartiere Saragozza in seduta aperta del Consiglio di Quartiere.

    28 novembre 2006 CONTINUA

  • Campagna dell'associazione PeaceLink

    No alla tassa sulle rassegne stampa

    rassegna stampaCon il decreto legge 262 del 3 ottobre 2006, è stato stabilito l’obbligo di un pagamento per la riproduzione di articoli di attualità senza scopo di lucro, contrariamente a quanto prevedeva la precedente formulazione sul diritto d’autore che poneva come unico obbligo la citazione della fonte.

    10 ottobre 2006 CONTINUA

  • La Giunta Cofferati al giro di boa di metà mandato

    Una verifica che sia vera

    Cofferati TestoneValerio Monteventi propone con un corposo documento una riflessione ai compagni dell’Altra Sinistra, agli attivisti e ai militanti di Rifondazione Comunista, dei Verdi e del Cantiere, alle elettrici e agli elettori della cosiddetta “sinistra radicale”, a quel 12/13% che è stato determinante per sconfiggere il centro-destra nelle elezioni comunali del giugno 2004.

    30 settembre 2006 CONTINUA