Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 91 92 93 ... 98
  • In Piazza Maggiore alle 21,30 un grande concerto

    Miriam Makeba a Bologna per il 1° maggio

    Miriam MakebaUn'intera giornata, per la festa dei lavoratori, intitolata "Afriche libere" e dedicata ai migranti e alle vittime degli infortuni sul lavoro. E' lo stesso titolo che il 16 luglio 1988 i sindacati confederali diedero al grande happening di artisti africani (tra cui anche la Makeba) che si tenne a Bologna per il 70° compleanno di Nelson Mandela (allora ancora incarcerato dal regime razzista sudafricano).

    1 maggio 2007 CONTINUA

  • Cinema - recensioni

    Salvador, 26 anni contro

    Salvador 26 anni controE' arrivato anche nelle sale bolognesi (attualmente è in programmazione al cinema Odeon) il film di Manuel Huerga sulla storia di Salvador Puig Antich, attivista del Movimento Iberico de Liberacion, condannato a morte e poi ucciso il 2 marzo 1974 attraverso la garrota, in quanto prigioniero politico del regime franchista spagnolo.

    30 aprile 2007 CONTINUA

  • 29 aprile 1951. Muore Ludwig Wittgenstein

    Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere.”

    29 aprile 2007 CONTINUA

  • 28 aprile '45. Fucilazione di Mussolini

    Lui sederone a cavallo

    Un passo di Carlo Emilio Gadda che meriterebbe maggior fama

    28 aprile 2007 CONTINUA

  • Sabato 28 aprile al Palanord

    Giornata di solidarietà con il popolo curdo

    Una giornata per mostrare la solidarietà con il popolo curdo. Sabato al Palanord si terrà una festa con atmosfera etnica. Il ricavato verrà utilizzato per finanziare proggetti dell'associazione Bologna Kurdistan e della comunità curda in Italia.

    28 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta

    Questo accade nell'eccellente ateneo di Bologna

    colapasta precarioDieci cartelli (per 10 storie) apparsi all’Università di Bologna a sostegno della lotta dei ricercatori precari

    27 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta - Speciale precarietà

    Lavorare "sfruttati" per l’Università

    precario fantasmaSfruttamento e dispositivi totalizzanti nel cuore dell’Ateneo (tratto da “Esistenze Precarie Resistenza Sociale”, ricerca a cura della Rete Universitaria 2005). I lavoratori della mensa universitaria di Piazza Puntoni a Bologna.

    27 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta - Speciale precarietà

    "Progetto" call-center

    immagine di un call-centerDa questa intervista a un operatore di una nota società di call-center, con sede a Bologna, si ha un quadro diretto del problema del precariato in questo specifico contesto lavorativo. Ecco un’immagine chiara sui tanto discussi “contratti a progetto”.

    27 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta - Speciale precarietà

    La precarizzazione secondo STOP

    la precarietà ti insegueSTOP (Sportello Territoriale Operativo sulla Precarietà), con sede in VAG61, nasce dall’aggregazione di diverse realtà politiche e sociali (Confederazione Cobas Bologna, Rete precaria Bologna, Ricercatori precari Bologna e Vag61) con l’obiettivo di organizzare e avvicinare le varie realtà del precariato, cioè quei lavoratori che vivono in condizioni contrattuali oggi definite atipiche. Ma secondo chi porta avanti questa esperienza, cos’è la precarietà?

    27 aprile 2007 CONTINUA

  • Zero in condotta - Speciale precarietà

    Ricercatori precari

    manifestazione dei ricercatori precariIntervista ad Anna Borghi, portavoce del movimento dei docenti ricercatori precari di Bologna, per delineare una breve storia della rete nazionale di cui il gruppo bolognese è un importante nodo.

    27 aprile 2007 CONTINUA