Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 89 90 91 ... 98
  • Iniziativa del coordinamento "facciamo breccia"

    Appello laico a tutte le persone democratiche

    presidio donne prc e verdi per la processione della madonna di san luca 4In Italia i diritti di donne, gay, lesbiche e trans vengono costantemente violati, il pregiudizio e la discriminazione stanno paurosamente dilagando, la violenza nei confronti di tutte le soggettività non conformi al pensiero dominante, propagandato come unico e naturale, è pericolosamente aumentata.

    14 maggio 2007 CONTINUA

  • Trent'anni fa l'uccisione di Giorgiana Masi. Mostra a Vag61

    Cronaca di una strage annunciata

    Giorgiana MasiUn ulteriore tassello si aggiunge alla rassegna “77: il complotto alla luce del sole” promossa in questi mesi dal Vag61 e dal Centro Documentazione "Francesco Lorusso - Carlo Giuliani", per ricostruire la storia del movimento e dei suoi controversi rapporti col potere. In questi giorni, a ritornare alla luce attraverso una mostra-documentario è stato il 12 maggio di trentanni fa, una delle pagine più brutte della storia italiana.

    13 maggio 2007 CONTINUA

  • Finalmente una novità sulle aree militari

    Può finalmente aprirsi un dibattito sul tema delle Aree militari dismesse, visto che fino ad ora è stato tutto un discorso sotto traccia?

    11 maggio 2007 CONTINUA

  • Nemmeno il dolore

    Adele Parrillo presenta il suo libro alla Melbooks

    11 maggio 2007 CONTINUA

  • Settanta anni fa la morte dell'intellettuale italiano più letto nel mondo

    Gramsci oggi

    Antonio GramsciIl senso della ricostruzione sta nel suo futuro, non in ciò che ha da dire sul passato. Gramsci è stato vittima, in ciò, dei progetti di una intera classe dirigente che da Togliatti in poi la ha incarcerato nuovamente, stavolta costringendolo a stare nelle maglie strette di quella strategia di lungo periodo di quel partito che aveva contribuito a far nascere. Il movimento, dal canto suo, da sempre ha parcheggiato Gramsci nella inattualità, lo ha confinato nella inutilità, schedato addirittura come nemico.

    10 maggio 2007 CONTINUA

  • La figura del plumone in una canzone di Cesare Malservisi

    Il plumone non offre ma condivide

    10 maggio 2007 CONTINUA

  • Sinistra e razzismo

    In risposta ad Augias: "Apparteniamo alla razza umana"

    Pubblichiamo la lettera integrale che i due avvocati Lorenzo Trucco e Nazzarena Zorzella avvocati dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione ASGI hanno inviato a Corrado Augias in risposta alla ben nota lettera di Claudio Poverini, "Aiuto sono di sinistra e sto diventando razzista" pubblicata da "La Repubblica" dopo le elezioni in Francia che ha visto aprire un dibattito "a sinistra" anche da noi.

    9 maggio 2007 CONTINUA

  • Da Cinisi, la voce di Radio Aut

    Ventinove anni fa i cento passi di Peppino

    Peppino Impastato, 1977Il 9 maggio 1978 moriva Peppino Impastato, ucciso da quella mafia che ogni giorno combatteva e sbeffeggiava dalle frequenze di Radio Aut. Il corpo dilaniato dal tritolo sui binari della ferrovia, i depistaggi dei carabinieri e della magistratura, la lotta della madre Felicia, del fratello Giovanni e dei compagni di Cinisi. Oggi il nome di Peppino divide ancora la sua terra. Riportiamo il ricordo di due amici di Peppino, Salvo Vitale e Umberto Santino.

    9 maggio 2007 CONTINUA

  • Mercoledì 9 maggio 2007, alle ore 21 a Vag 61

    “Piove all’insù” di Luca Rastello

    piove all'insùMarco Revelli ha scritto: “Piove all'insù è il più bel libro sugli anni Settanta che, dopo averlo chiuso, ti resta dentro. Perché ci salva dalla nostra aridità”. Nell’ambito della rassegna “77, il conflitto alla luce del sole, continuano all’Officina dei Media Indipendenti Vag 61 (via Paolo Fabbri 110, Bologna) gli appuntamenti per il trentennale del movimento del ’77.

    9 maggio 2007 CONTINUA

  • Quelli che se ne sono andati dai DS per non andare nel partito democratico

    Il 5 maggio non è nato solo Karl Marx

    5 maggio sinistra democratica 3La testimonianza-reportage di un bolognese che sabato 5 maggio 2007 era tra le migliaia di persone che hanno partecipato al Palazzo dell'Eur all'assemblea costitutiva del movimento per la "Sinistra Democratica", il nuovo soggetto politico che andrà a rimescolare le carte nel mondo della sinistra italiana. Questo quasi perfetto "citizen giurnalist" ha immortalato l'evento anche con tre immagini scattate col suo telefonino.

    7 maggio 2007 CONTINUA