Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 87 88 89 ... 98
  • Intervista a Martin Rueff

    Le elezioni francesi e le sorti della sinistra

    RueffChiacchierata sulle elezioni francesi e sulle sorti della sinistra con Martin Rueff. Docente di letteratura all’università Paris VII-Denis Diderot, ha all’attivo una collaborazione con il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. "Cosa cosa vuole dire essere un intellettuale di sinistra? Essere dalla parte della sofferenza inespressa, dare voce a chi non ce l’ha, costruire strumenti di analisi per combattere (sì, sì, combattere) la modernità del capitalismo".

    29 maggio 2007 CONTINUA

  • Celebrazione dei trent'anni della morte di Chaplin con film, convegni, mostre

    La Chapliniana sbarca a Bologna

    Dal primo giugno al trenta ottobre le celebrazioni ufficiali del trentennale della morte di Charlie Chaplin, a cura della Cineteca di Bologna.

    28 maggio 2007 CONTINUA

  • Don Nicolini, Mina Welby, Carlo Flamigni e Franco Grillini discutono di laicità

    Declinare è laico

    27 maggio 2007 CONTINUA

  • Benni a Crash: "Tenete duro, e cercate di parlare a quanta più gente possibile"

    Pubblichiamo l'intervista che Crash ha fatto a Stefano Benni dopo il riuscitissimo spettacolo su Andrea Pazienza. Una testimonianza a 360 gradi sulla cultura e la politica a Bologna e nel paese oggi. Con un invito finale "Tenete duro, e cercate di parlare a quanta più gente possibile"

    25 maggio 2007 CONTINUA

  • Daniele Barbieri e Hamid Barole Abdu portano in scena uno scambio di identità

    «Le scimmie verdi» tra fantascienza e cronaca

    Domenica 27 maggio 2007 Ore 18,30-19,30 presso Cortile del Melograno, Via dei Servi, 21 - Modena

    25 maggio 2007 CONTINUA

  • Le inchieste sulle violenze delle forze dell'ordine per il G8 del 2001

    Genova: le Molotov, meno male!

    Supporto legaleL'interrogatorio dell'ormai in pensione vice capo della Polizia di Stato Ansoino Andreassi ha rivelato un discreto numero di retroscena mai affermati con onestà in aula, e in alcuni casi oggetto di clamorosi testa coda da parte di alcuni testimoni ancora in servizio. Un report di "Supporto Legale".

    25 maggio 2007 CONTINUA

  • La Sinistra in guerra, di Gaspare De Caro - Roberto De Caro, con Valerio Evangelisti

    Martedì 29 Maggio alla Libreria Librincontro in via San Vitale 4

    25 maggio 2007 CONTINUA

  • Il TAR a difesa della laicità della scuola

    L’ Ordinanza 2408 pronunciata dal TAR del Lazio il 23 maggio 2007 ha sospeso l'applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n.26 del 15 marzo 2007 (art. 8- credito scolastico, par. 13,14) relativa agli Esami di Stato del corrente anno scolastico.

    24 maggio 2007 CONTINUA

  • Il centro storico perde ancora un cinema

    Nosadella addio!

    Domenica 27 maggio ultima proiezione al cinema Nosadella. Poi si chiude...

    24 maggio 2007 CONTINUA

  • Sperimentazione di nuove colture agricole

    OGM: accordo tra il governo e Assobiotec

    ogmIl Governo annuncia di aver concluso l’iter per avviare la sperimentazione in campo dei nuovi organismi geneticamente modificati. Le nuove colture che usciranno dai laboratori per essere coltivate alla luce del sole riguardano specie molto diffuse in Italia: fra queste la vite, l’olivo, il pomodoro, le melanzane, il mais e il Kiwi.

    23 maggio 2007 CONTINUA