Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 65 66 67 ... 98
  • 15/16 dicembre'07 - Mobilitazione europea contro il Dal Molin

    Programma della 3 giorni di Vicenza

    Il programma delle iniziative della 3 giorni di Vicenza che farà da sfondo alla manifestazione europea del 15 Dicembre

    6 dicembre 2007 CONTINUA

  • Confusione sugli emendamenti della finanziaria riguardo i ricercatori

    Rettori e membri precari del PD in cerca di stabilizzazione

    Sul Messaggero balletto di notizie sulla possibilità di togliere dal precariato i dottorandi e i ricercatori. La CRUI e alcuni dirigenti DS chiedono che l'autonomia degli atenei venga mantenuta.

    4 dicembre 2007 CONTINUA

  • CrossingBorders!: la voce dei migranti

    E' stato pubblicato il nuovo numero della newsletter CrossingBorder! dedicata ai movimenti e alle lotte degli immigrati. La redazione di Frassanito Network spiega i suoi progetti e invita a collaborare.

    4 dicembre 2007 CONTINUA

  • Il referendum venezuelano boccia la modifica della costituzione

    Venezuela, la dittatura che non c'è

    chavezI risultati ufficiali resi noti stanotte a Caracas, dicono che i NO alla trasformazione in senso socialista della Costituzione bolivariana del 1999, voluta dal presidente Hugo Chávez, avrebbero vinto.

    4 dicembre 2007 CONTINUA

  • Il Governo preferisce parlare di assassini e delinquenti

    Aggiornamenti dalla Francia

    banlieuesAd una settimana dalle rivolte di Villiers-le-Bel il governo non vuole riconoscere la questione sociale delle periferie e preferisce parlare di assassini e delinquenti da incarcerare.

    4 dicembre 2007 CONTINUA

  • Speciale tratto dai numeri 106 e 107 di Zero in condotta dell’aprile 2000

    Amanda e Alex uccisi dal rogo della baracca

    Zero in condotta copertinaPubblichiamo diversi articoli apparsi sul giornale Zero in condotta all’epoca dell’incendio al campo rom di Santa Caterina di Quarto, a Bologna , in cui persero la vita due bambini bosniaci. La loro baracca era costituita, come altre baracche di quello e di altri campi, da un assemblaggio di due roulotte, una tettoietta di assi e onduline, un container che fungeva da cucina. Due bimbi morirono nel rogo della povertà e il Sindaco Guazzaloca disse che il Comune non aveva responsabilità. Quell’episodio e il dibattito che ne seguì in città è drammaticamente attuale ancora oggi. Poche settimane fa un bambino rumeno è morto nell’incendio della baracca, dove abitava con la sua famiglia. I suoi due fratellini sono rimasti gravemente ustionati. E tutto questo è avvenuto dopo decine e decine di sgomberi, con ruspe, polizia ed espulsioni. A sette anni di distanza è disarmante vedere le stesse logiche “respingenti” contro le ondate migratorie. Ora come allora, piaccia o non piaccia, la comunità nomade è l’involontaria cartina al tornasole della libertà di tutti, proprio perché è la più indifesa davanti al risorgere dell'intolleranza xenofoba e del sonno della ragione.

    4 dicembre 2007 CONTINUA

  • Venerdì 7 e sabato 8 dicembre: solidarietà con gli operai Sabiem a Vag 61

    Di Riffa o di Raffa

    solidarietà a sabiem 1953Il 7 e 8 dicembre all'Officina dei media indipendendti di via Paolo Fabbri 110 a Bologna, si terranno due iniziative di mutuo soccorso per raccogliere fondi per gli operai licenziati della fonderia bolognese. Venerdì 7, piatti "unici", una grande riffa di libri e canzoni di lotta. Sabato 8, grigliata di carni e la proiezione del film "La classe operaia va in paradiso".

    4 dicembre 2007 CONTINUA

  • 1° dicembre a Roma per il ritorno dell’acqua a bene pubblico

    Acqua: bene di tutti

    immagine manifestazione ripubblicizzazione acqua 1° dicembre a RomaLa testimonianza di uno dei partecipanti alla manifestazione per la totale ripubblicizzazione delle risorse idriche italiane

    2 dicembre 2007 CONTINUA

  • Giovedì 6 dicembre ore 21 a Vag61, via P. Fabbri 110

    I ragazzi del Salvemini

    strage del salvemini: quotidianiGiovedì 6 dicembre 2007, anniversario della strage di Casalecchio. Alle ore 21, all’Officina dei Media Indipendenti Vag61 (via Paolo Fabbri 110 a Bologna), proiezione del film ‘I ragazzi del Salvemini’, prodotto dalla coop.Bacchilega di Imola, di Giuliano Bugani e Emilio Guizzetti. Selezione finalista e terzo Premio Concorso Internazionale Visionaria 2007, finalista al concorso Cortopotere.

    2 dicembre 2007 CONTINUA

  • Tre buoni motivi per aumentare il costo dei biglietti ferroviari...

    2008: anno nuovo, rincari nuovi

    Pendolari in protesta, Codacons al Tar

    29 novembre 2007 CONTINUA