Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 64 65 66 ... 98
  • l'Assessore Zamboni difende gli "stipendi d'oro" dei manager pubblici

    Avanti tutta in difesa degli interessi di casta

    top managerNonostante la denuncia arrivata anche dai media mainstream, l'assessore alla mobilita' Zamboni non perde occasione per difendere gli stipendi d'oro dei top-manager di ATC Bologna. Da piu parti ci si chiede se non siano gli interessi di casta, piu che un reale merito del lavoro svolto, a spingere l'assessore a queste scellerate dichiarazioni. Proponiamo in merito il comunicato di RdB - CUB del trasporto pubblico.

    13 dicembre 2007 CONTINUA

  • Xm24: Appuntamento con VenerdìCinema

    Visioni da un Continente

    venerdi cinemaCinerassegna sull'Africa con films d'autore, documentari d'inchiesta e di denuncia, reportages giornalistici, produzioni mainstream vecchie e nuove.

    13 dicembre 2007 CONTINUA

  • Donne dopo il 24 Novembre

    Mai più violenza

    24 novembreDalla grande manifestazione del 24 novembre alla nuova proposta per l'assemblea nazionale, il 12 gennaio a Roma.

    13 dicembre 2007 CONTINUA

  • Articoli tratti da Zero in condotta del dicembre 1999

    La strage di Stato

    Zero in condotta copertinaPubblichiamo il servizio completo che il quindicinale Zero in condotta realizzò per il trentennale della Strage di Piazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre 1969. Gli articoli che presentiamo sono di un gruppo dei compagni/compagne che indagarono e scrissero 30 anni fa il libro per smascherare la strage di Stato, parlano di come l’attentato alla banca dell’Agricoltura abbia rappresentato l’inizio della strategia della tensione e di come lo Stato si sia assolto nelle varie fasi dei procedimenti giudiziari. Infine, in un saggio di Franco Berardi (Bifo) è descritto il contesto politico e sociale in cui avvenne la strage.

    12 dicembre 2007 CONTINUA

  • Due film a Vag 61 (via Paolo Fabbri 110, a Bologna), il 12 dicembre alle 21

    12 dicembre: Piazza Fontana e Pinelli

    piazza fontanaIl 12 dicembre 1969 a Milano ci fu un’esplosione nella Banca Nazionale dell’Agricoltura in Piazza Fontana. Allora era un attentato, oggi è una delle pagine della storia dello stragismo del nostro Paese di cui purtroppo ci si dimentica troppo spesso. Nel 1972 Pier Paolo Pasolini decide di girare un documentario non tanto sull’atto terroristico in sé, quanto sui cambiamenti che quest’ultimo ha apportato al nostro paese. Il documentario verrà realizzato con l’aiuto del gruppo della sinistra extraparlamentare Lotta Continua.

    10 dicembre 2007 CONTINUA

  • Natale 2007: film-spazzatura e pellicole impegnate

    Cinema sotto l’albero: contro il trionfo della banalità

    Una rassegna di “cinepanettoni" e proposte alternative

    9 dicembre 2007 CONTINUA

  • Dibattito su vecchi e nuovi fascismi

    Dalla Strategia della tensione alla strategia della sicurezza

    Crepax: manifesta sulla Strage di SatoÈ corretto ed ha senso parlare solo di “nuove destre”, in un paese che è stato costantemente e con continuità, dalla lotta di Liberazione ai nostri giorni, insanguinato da fatti mai esplicitamente chiariti? Un contributo alla riflessione, in occasione delle due giornate che si terranno a Vag 61, il 12 e 13 dicembre (alle ore 21, in via Paolo Fabbri 110, a Bologna), per l'anniversario della strage di Piazza Fontana, avvenuta alla Banca dell'Agricoltura di Milano il 12 dicembre 1969.

    9 dicembre 2007 CONTINUA

  • E' uscita Scarceranda 2008

    È uscita Scarceranda 2008, l'agenda autoprodotta da Radio Onda Rossa, contro ogni carcere giorno dopo giorno. Perché di carcere non si muoia più, ma neanche di carcere si viva.

    7 dicembre 2007 CONTINUA

  • Censura preventiva alla campagna informativa contro l'ADHD

    Fermiamo la crociata del Ritalin

    Sabato 24 novembre 2007 Telefono Viola Bologna ha effettuato un volantinaggio contro-informativo durante il convegno “Il Disturbo di Attenzione ed Iperattività aspetti correlati e il suo divenire” che vorrebbe la somministrazione di psico-farmaci ai minori. Comunicato di Telefono Viola sulla censura subita.

    7 dicembre 2007 CONTINUA

  • L'odissea dei rom rumeni

    Lontani da Cofferati, non da Bologna

    Sgombero accampamento romEcco dove si sono spostati gli sgomberati del Lungoreno: in un ex birrificio in periferia. Dove vivono in condizioni peggiori di prima, lavorano al nero e muoiono. Cofferati inaugurò la sua famosa «svolta legalitaria», facendo sgomberare alcuni accampamenti lungo il fiume nel marzo 2005. A questo sgombero, in piena continuità con quanto accadeva con la precedente giunta di centrodestra, ne sono seguiti altri e le baracche si sono spostate via via sempre più lontano dall'asse della via Emilia, sempre meno visibili.

    6 dicembre 2007 CONTINUA