Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 58 59 60 ... 98
  • Dal 7 al 9 marzo alla Ivan Ilich

    Seminario di improvvisazione

    La scuola popolare di musica Ivan Illich organizza un seminario con Tristan Honsinger sugli strumenti acustici ed elettronici e sulle possibilità di fonderli in un impasto timbrico armonioso.

    26 febbraio 2008 CONTINUA

  • Luglio 2008: Anti-G8 Action

    Pubblichiamo l'appello di Indymedia Toscana ad unirsi alla manifestazione contro il G8 che si svolgerà in Giappone a Luglio 2008. I motivi del dissenso nelle voci provenienti dalle realtà di tutto il mondo unite contro il summit delle ingiustizie.

    26 febbraio 2008 CONTINUA

  • Recensione di "India", spettacolo teatrale di Mara Baronti

    India: storie e miti dal paese degli dei

    Le storie-parabole che Mara Baronti ci racconta emanano odori nobili e magici. India ci trasporta in un mondo lontano e vicino, alla ricerca di qualcosa di fondamentale che sembriamo aver perduto. Forse per aver smesso di farci le giuste domande.

    25 febbraio 2008 CONTINUA

  • Uno sguardo ad uno dei titoli in rassegna

    Coffee&Shorts, cortometraggi al Tpo

    Recensione di Rosso Fango, uno dei più significativi tra i cortometraggi presentati al Tpo di Via Casarini nelle serate di venerdì 22 e sabato 23 febbraio.

    25 febbraio 2008 CONTINUA

  • Abu Ghraib, il bandito Giuliano e Moretti (che nudo non è granchè...)

    La Berlinale, vista da Berlino

    Un collaboratore di Zic ci racconta, dalla capitale tedesca, la cinquantottesima edizione del festival del cinema.

    23 febbraio 2008 CONTINUA

  • Da un nostro collaboratore in Germania

    Dresda, il bombardamento del '45 detta l'appuntamento neonazista

    npdLa città fu letteralmente cancellata dal bombardamento alleato del 13 febbraio 1945, a guerra praticamente conclusa. Oggi i neonazisti tedeschi (e non solo) sfruttano l'anniversario del bombardamento per una manifestazione che rilancia le parole d'ordine del nazionalismo e del razzismo. Il racconto della giornata da Dresda.

    23 febbraio 2008 CONTINUA

  • Una chiaccherata su autoformazione e saperi liberi

    Natura Sive...

    natura siveAbbiamo avuto l'occasione di fare due chiacchiere con i ragazzi del collettivo C38 in merito al ciclo di seminari "Natura Sive...", da loro organizzato individuando il tema del dualismo classico tra "natura e cultura". Ne abbiamo approfittato per approfondire con loro i temi dell'autoformazione e dei liberi saperi.

    22 febbraio 2008 CONTINUA

  • I precari: "Subito un nuovo regolamento"

    A rischio i concorsi da ricercatore universitario

    L'applicazione della nota ministeriale sui bandi per il reclutamento dei ricercatori universitari rischia di bloccare sine die i concorsi e le assunzioni. E renderebbe ancora più stagnante il panorama della ricerca in Italia, dove i giovani, le pari opportunità e il ricambio generazionale sono termini sconosciuti.

    22 febbraio 2008 CONTINUA

  • Domenica 24 febbraio'08 alle 20,30 al cinema Lumière

    "La colonna senza fine" al Lumière

    sgombero rom lungorenoNell'ambito della rassegna “Officinema - Fare cinema a Bologna”, domenica 24 febbraio al Lumiere (via Azzo Gardino 65, Bologna) verrà proiettato il film documentario che narra la complessa vicenda della comunità rom rumena di Bologna dal 2002 ad oggi. Si tratta di una produzione Ethnos – Vag61 – Occhiovago – Creativi di Craiova.

    22 febbraio 2008 CONTINUA

  • Un appello per i movimenti

    Firenze città aperta

    firenze social forumSabato 1 e domenica 2 marzo, incontro nazionale dei movimenti sociali per parlare di vertenze, conflitti sociali, pratiche alternative per un mondo diverso. L’appuntamento è anche un modo, quello dei movimenti, per solidarietà con gli attivisti condannati al carcere per aver manifestato contro la guerra. Di seguito pubblichiamo un appello proposto a tutte le reti del movimento italiano da un gruppo di militanti e attivisti fiorentini.

    22 febbraio 2008 CONTINUA