Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 38 39 40 ... 98
  • La strage sul lavoro

    Omicidio volontario per i vertici della ThyssenKrupp

    OMICIDIO VOLONTARIO PER I VERTICI DELLA THYSSENKRUPPIeri la Procura di Torino ha chiesto con queste motivazioni il rinvio a giudizio dell'amministratore delegato della Thyssenkrupp Italia Harald Espenhahn per omicidio volontario dei 7 operai bruciati vivi nel rogo di Torino del 6 dicembre 2007. I dirigenti della Thyssenkrupp conoscevano bene il rischio, ma l'hanno accettato sulla pelle dei lavoratori, ed i risultati -la strage di Torino- sono sotto gli occhi di tutti.

    14 ottobre 2008 CONTINUA

  • La prossima udienza del processo è fissata per l’11 novembre

    Federico Aldrovandi: sentiti i periti del collegio difensivo

    Il 10 ottobre il tribunale di Ferrara ha ascoltato gli esperti nominati dal collegio difensivo dei quattro poliziotti imputati di omicidio colposo per la morte di Federico Aldrovandi. I consulenti della difesa sono arrivati a conclusioni opposte rispetto a quelle pronunciate dai periti di parte civile.

    14 ottobre 2008 CONTINUA

  • Un incontro pubblico proposto da Bologna città libera

    Dal sindaco sceriffo al grande privatizzatore: la città ha bisogno di altro

    Flavio DelbonoGiovedì scorso, alle 10 di mattina, è arrivata la notizia del ritiro di Sergio Cofferati da candidato sindaco per il 2009. Subito dopo il vertice del PD bolognese ha indicato come suo successore Flavio Delbono (attuale vicepresidente della Regione ed ex assessore al Bilancio della Giunta Vitali). Ci sarà tempo di parlare delle sue "opere", intanto, giovedì 16 ottobre, alla Sala Bianca di Palazzo d'Accursio si discuterà del nuovo scenario politico che si è aperto in città.

    14 ottobre 2008 CONTINUA

  • Il 17 ottobre tutti/e in sciopero e in piazza per fermare Gelmini-Tremonti

    Nuovo appello dei Cobas Scuola al movimento in difesa della scuola pubblica a pochi giorni dallo sciopero generale del 17 ottobre. Il corteo nazionale di Roma sarà aperto dallo striscione unitario "No alla distruzione della scuola", firmato da "Il popolo della scuola pubblica".

    12 ottobre 2008 CONTINUA

  • Le immagini della serata a Vag61

    Iniziativa con Bernocchi, Cremaschi e Bifo [video]

    Piero BernocchiScarica i video della serata di presentazione del libro di Piero Bernocchi "Vogliamo un altro mondo. Dal '68 al movimento no global". Il leader dei Cobas lo ha presentato a Vag61, insieme a Franco Berardi Bifo e Giorgio Cremaschi. "La metabolizzazione del '68 non è avvenuta: e in una fase di forte instabilità del capitalismo, i padroni del mondo vorrebbero eliminare pensieri alternativi e movimenti sociali conflittuali. L'attualità del '68 è potenziata dall'esplosione nel mondo del Movimento contro la globalizzazione liberista.".

    11 ottobre 2008 CONTINUA

  • Linee di indirizzo per applicazione 194 in Emilia Romagna

    Il percorso delle Linee Guida regionali per l'applicazione della L.194

    Riassunto del percorso che le donne del movimento femminista hanno portato avanti sulle Linee di indirizzo in materias di l.194 della Regione Emilia Romagna.

    10 ottobre 2008 CONTINUA

  • La rinuncia a ricandidarsi a sindaco di Bologna

    Anche senza Sergio Gaetano continueremo a batterci contro il Cofferatismo

    Cofferati elmettoBifo, in questo articolo, dice che Cofferati non sarà rimpianto, ma quelli che rimangono, che ora fanno la fila per sostituirlo, che si accapiglieranno per spartirsi il potere che il sindaco-sceriffo teneva saldamente in mano, e che si congratulano per il ritornato potere delle loro lobbies, non sono sicuramente migliori di lui. Nel frattempo, "non ti rimpiangeremo, questo sarebbe davvero dire troppo. Ma per lo meno tu hai saputo essere brutale. Quelli che restano adesso cominceranno a dire facciamo delle vere primarie, diranno che ci vuole l’unità contro la destra, diranno che il momento è difficile e dunque occorre essere responsabili. Sono ipocriti e sporcaccioni, i furbetti del quartierino..."

    10 ottobre 2008 CONTINUA

  • Le immagini dell'iniziativa a Vag61

    Con Dante De Angelis [video]

    Dante De AngelisScarica i video degli interventi della serata organizzata a Vag61 per Dante De Angelis, ferroviere licenziato da TrenItalia perché simbolo della lotta per la sicurezza sui luoghi di lavoro: Dante, Giuseppe Pinto (Rls TrenItalia, compartimento di Bologna), Antonio Di Luccio (lavoratore Fs) e Stefano Caliandro (avvocato). "Credo di aver fatto assieme a molti altri compagni di lavoro solo il mio dovere, al fine di contribuire - nel nostro piccolo - a correggere alcune lacune tecniche ed organizzative che solo negli ultimi mesi hanno procurato diversi e gravi inconvenienti".

    10 ottobre 2008 CONTINUA

  • Martedì 14 ottobre'08, dalle 16,30 in via Paolo Fabbri 110

    A Vag61: merenda biologica e assemblea anti-Gelmini

    Verso lo sciopero del 17 ottobre. Martedì 14 ottobre l'Officina dei Media Indipententi di Via Paolo Fabbri darà il suo contributo al movimento in difesa della scuola pubblica con una giornata a tema dedicata alle famiglie ed ai bambini del quartiere.

    7 ottobre 2008 CONTINUA

  • Ora degrado raggiunge anche piazza Santo Stefano?

    Se piazza Verdi non basta

    Era una serata dalla temperatura piacevole ieri sera, una di quelle da passare all'aria aperta, sotto le stelle, con le piazze sedute a farci compagnia. E passando per Santo Stefano ho pensato per un attimo di essere di nuovo a Bologna, quella che socializza, ride, vive. Ma era una illusione, come mi hanno presto ricordato quattro luccicanti e, chissà perchè, tronfi, agenti della polizia. Passo fiero e aria severa: "Qui seduti non si può stare".

    7 ottobre 2008 CONTINUA