Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 39 40 41 ... 98
  • L’opposizione politica e sociale si dà una mossa

    11 ottobre: l’imbarazzo della scelta

    Sabato 11 ottobre, ci sono tutte le condizioni per un vero e proprio “ingorgo mobilitativo”. Infatti, nella stessa giornata si terranno: la manifestazione nazionale a Roma “L’opposizione è nelle nostre mani” promossa da persone della cosiddetta “sinistra diffusa”, militanti e dirigenti dei partiti dell’ex Sinistra Arcobaleno, sindacalisti della FIOM e di alcune categorie della CGIL; la manifestazione nazionale a Palermo dei centri sociali del cosiddetto “blocco antagonista” contro l’annunciato sgombero del C.S. Ex Carcere (da Bologna ha aderito il Laboratorio del precariato metropolitano CRASH, anch’esso sotto sgombero); infine, al Rivolta di Marghera si terrà un’assemblea nazionale degli spazi sociali (per comodità di sintesi, anche se è un po’ riduttivo, ex area della disobbedienza), dal titolo “ Spazi indipendenti per la libertà comune”, a cui ha aderito il TPO di Bologna. Noi parliamo di questi 3 eventi pubblicando le sintesi degli appelli di convocazione.

    7 ottobre 2008 CONTINUA

  • Le proteste contro la legge Gelmini

    NO a chi vuole criminalizzare il dissenso: “Siamo tutti coinvolti”

    Contro il tentativo di criminalizzare i lavoratori della scuola che manifestano dissenso nei confronti del decreto 137 attraverso esposti/denunce che usano termini come “terrorismo culturale” o attraverso richieste al Ministro di “sanzioni senza remora alcuna” verso quei Dirigenti scolastici nei cui istituti si sono svolte azioni assolutamente civili e pacifiche come assemblee permanenti al di fuori dell'orario scolastico o distribuzione di volantini informativi, l'Assemblea delle scuole di Bologna propone di firmare la dichiarazione allegata.

    6 ottobre 2008 CONTINUA

  • Denunciate anche voi Gentilini

    Fermiamo il nuovo squadrismo!

    Le cronache di questi giorni registrano un aumento continuo di violenze contro Rom, Sinti ed immigrati, chiaramente istigate e poi assolte dalle parole di personaggi terribili. Ciò che ha detto dal palco Gentilini a Venezia, però, supera ogni limite di decenza e di legalità. OsservAzione propone di denunciarlo. Ecco il testo dell’appello.

    6 ottobre 2008 CONTINUA

  • Cosa accade all'istruzione pubblica?

    La riforma dell'università: il punto della situazione

    universitaLa riforma universitaria, approvata alla chetichella e senza clamore ad agosto, sta per far sentire i suoi effetti disastrosi su tutta l'accademia italiana. Privatizzazione e chiusure delle sedi minori le conseguenze più probabili.

    6 ottobre 2008 CONTINUA

  • Mercoledì 8 ottobre'08 ore 21, in via Paolo Fabbri 110, a Bologna

    Dante De Angelis a Vag61

    Dante De AngelisAssemblea pubblica, nell’ambito di “Riassumete Dante De Angelis”, la campagna di solidarietà a favore del ferroviere licenziato da TrenItalia, perché simbolo della lotta per la sicurezza sui luoghi di lavoro. All'inizio della serata verrà proiettato il cortometraggio "Antonio, ferroviere" che racconta del gravissimo incidente alla stazione di Piacenza in cui fu vittima un capotreno bolognese.

    3 ottobre 2008 CONTINUA

  • Un appello amichevole al partito di Calearo e Colaninno

    Piddini bolognesi ritiratevi!

    vigili urbani e caniSulla pagina del 2 ottobre di Repubblica-Bologna esce un sondaggio che, letto come va letto, dice una cosa sola: Cofferati ha già perso le elezioni. Perciò, con un certo anticipo, Bifo invita i dirigenti del PD a ritirarsi e convincere Cofferati a lasciar perdere.

    2 ottobre 2008 CONTINUA

  • La battagli per i beni comuni

    Referendum a Carpi: sconfitti, mai domi

    Questa domenica a Carpi si è svolto il referendum per abrogare la vendita di parte del servizio idrico ai privati, con l'intento di spezzare la logica del "privato è bello", di introdurre degli elementi di riflessione e critica sull'efficienza economica come paradigma dell'organizzazione sociale, per affermare la bellezza di essere persone appossionate per la cura dei beni comuni dei nostri territori, ma soprattutto, per esprimere il desiderio di non starci alla logica dell'autonomia della politica, delegata a professionisti e ai loro servi e concubini.

    2 ottobre 2008 CONTINUA

  • Razzismo istituzionale

    Reazioni al pestaggio di Emmanuel Foster

    L'aggressione razzista della squadretta dei vigili di Parma nei confronti dello studente di origini ghanesi, ha scatenato una serie di prese di posizione di solidarietà all'aggredito e di condanna all'episodio di inaudita violenza. Ne pubblichiamo alcune giunte in redazione.

    2 ottobre 2008 CONTINUA

  • Sabato 4 ottobre, dalla 10.30 alle 18, al Circolo Pavese, via Pratello 53

    Bologna città libera: si presentano i progetti

    Prove di logo Bologna città liberaDopo l'assemblea del 23 settembre, che ha visto una grandissima affluenza di persone (in quei numeri sicuramente inaspettata), il percorso di una lista cittadina, alternativa al sindaco Sergio Cofferati, prende corpo attraverso una giornata seminariale in cui si affronteranno i temi della comunicazione e in cui verranno presentati i progetti per lacittà.


    1 ottobre 2008 CONTINUA

  • Giovane studente pestato dalla polizia municipale di Parma

    Emmanuel: 22 anni, ghanese, «negro»

    Dopo lo scandalo suscitato poche settimane fa dalla fotografia di una prostituta nigeriana riversa a terra, i vigili della città emiliana tornano nella bufera

    1 ottobre 2008 CONTINUA