Le ragioni dell'attuale crisi dell'economia globale sono state enunciate fin dall'alba del nuovo secolo. La mancanza di controlli, regole e responsabilità, risultato delle grandi deregulation degli anni ottanta e novanta, era attesa a produrre i suoi effetti fin dagli inizi del secolo e non ha mancato l'appuntamento.
11 ottobre 2008 CONTINUA
10 ottobre 2008 CONTINUA
Assenze vicine al 100% al Fermi, al Sabin e al Copernico, picchettati dagli studenti. Alcuni studenti ci commentano la manifestazione di stamane e il percorso che ha portato ad una partecipazione così elevata. Altre foto a cura della nostra redazione.10 ottobre 2008 CONTINUA
Dopo un giro per le strade del centro storico, la manifestazione delle scuole superiori, è terminata in Piazza Nettuno con musiche e interventi dal camion del sound system. Gli striscioni son stati stesi in terra, in bella mostra, davanti a Palazzo d'Accursio. I ragazzi si sono scatenati in ballo/girotondo a ritmi di musica irlandase. A scaldare le danze una delle tante band nate nelle scuole.
10 ottobre 2008 CONTINUA
Pieno successo dello sciopero e della manifestazione degli studenti delle scuole medie superiori, a difesa della scuola pubblica. Alla partenza da piazza S. Francesco sono in diverse migliaia, destinate a crescere lungo il percorso del corteo. La ministra dell’Istruzione Gelmini ha compiuto il miracolo: tanti studenti delle superiori erano anni (decine di anni) che non si vedevano a una manifestazione a Bologna.
10 ottobre 2008 CONTINUA
10 ottobre 2008 CONTINUA
10 ottobre 2008 CONTINUA
9 ottobre 2008 CONTINUA
9 ottobre 2008 CONTINUA
Nel momento di massimo dispiegamento ed egemonia delle politiche securitarie, razziste e omo-lesbo-transfobiche nel nostro paese, ripartiamo dalla condizione LGBTIQ contemporanea per resistere e riaffermare i principi e gli spazi di libertà, autodeterminazione e antifascismo.9 ottobre 2008 CONTINUA