Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Acabnews
2725 Articoli - pagina 1 ... 128 129 130 ... 273
  • Da Indymedia Emilia Romagna

    NoGelmini / Il video del discorso del rettore sui tagli all'Università. Replica di Anna (Rete nazionale ricercatori precari)

    28 ottobre 2008 CONTINUA

  • A proposito della chisura del bar dei vecchietti

    Non pagheremo noi il loro spritz

    bar aldrovandiUn commento di un nostro lettore, all'ordinanza del sindaco Cofferati che chiude alle 18 il baretto di Piazza Aldrovandi, impedendo a centinaia di ragazzi di ritrovarsi insieme per bere un aperitivo a 1 euro.

    28 ottobre 2008 CONTINUA

  • Bologna, città di divieti e ordinanze

    200 in corteo contro la chiusura del bar di piazza Aldrovandi

    Anche il “popolo dello spritz” è costretto a scendere in strada per difendere gli spazi di socialità e di incontro. Una strana città la nostra: iperliberista se un aperitivo costa 6/7 e più euro, proibizionista se ne costa uno.

    27 ottobre 2008 CONTINUA

  • NoGelmini / I Cobas Scuola sul corteo del 30 a Bologna

    Comunicato dei Cobas che aderiscono alla mobilitazione locale del 30 Ottobre, su una piattaforma logicamente alternativa a quella dei sindacati confederali.

    27 ottobre 2008 CONTINUA

  • "Perchè noi la crisi non la paghiamo. Per la libertà".

    Contro la falsa sicurezza

    Dopo la riuscita "castagnata" di solidarietà a Marco, il senzatetto multato in piazza San Francesco, comunicato del centro sociale Tpo. "Combattere il paradigma della sicurezza è pensare la libertà come processo di lotta, di sottrazione al controllo del biopotere sui nostri corpi e sul nostro immaginario, come sottrazione al comando. La libertà è poter essere, poter decidere di sé, poter fare a meno di dipendere, insomma è percorso di lotta e federazione di differenze".

    27 ottobre 2008 CONTINUA

  • Approfondimento sulle facoltà che si ribellano alla 133

    NoGelmini / Loro la crisi non la pagano

    La mobilitazione contro lo smantellamento dell’Università pubblica si è estesa rapidamente. Pressati dal movimento no-gelmini, i rettori sono ora chiamati a dire la loro sulla contro-riforma. Sarà un punto di svolta o di rottura? In ogni caso è un punto di non ritorno.

    27 ottobre 2008 CONTINUA

  • La città non è solo divieti e ordinanze. Centinaia di persone alla castagnata di solidarietà per Marco

    Tutti in piazza per Marco [Audio+Foto]

    castagne per marco3Domenica, una piazza, un bicchiere di vino e tante castagne: ecco la ricetta segreta dell'allegra brigata che questo pomeriggio ha occupato piazza san Francesco per mostrare solidarietà a Marco, il senzatetto multato per 742 euro. La sua colpa? Voler dormire sotto le stelle.

    26 ottobre 2008 CONTINUA

  • Martedì 28 ottobre'08 dalle 18,30 in piazza Maggiore

    NoGelmini / Martedì 28 fiaccolata anti-Gelmini

    L'assemblea delle scuole lancia un appuntamento per l'ultimo giorno utile per bloccare il decreto. Dalle 18,30 Piazza Maggiore sarà illuminata da una fiaccolata e con fiaccole, pile e candele verrà formata la scritta "Fermatevi".

    26 ottobre 2008 CONTINUA

  • Dal 29 ottobre al 1 novembre a Vicolo Bolognetti 2 - Sala Silentium

    Les destins: l'immigrazione clandestina in un fumetto

    Inaugurazione della mostra mercoledì 29 ottobre ore 15 con aperitivo in compagnia degli artisti Henry Muya Mambule e Giulia Moretti.

    26 ottobre 2008 CONTINUA

  • Martedì 28 Ottobre alle 21 a Vag61, via Paolo Fabbri 110

    Prophexy e Three Eyes Left in concerto a Vag61

    In serata dopo il mercatino settimanale dei produttori biologici e la cena rigorosamente bio, l'Officina dei Media Indipendenti di via Paolo Fabbri 110 propone il concerto dei Prophexy e dei Three Eyes Left.

    26 ottobre 2008 CONTINUA