Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Acabnews
2725 Articoli - pagina 1 ... 12 13 14 ... 273
  • Offesa alla memoria della Resistenza

    Ernfried Obrist, apologeta dei nazisti e presidente dell’UITS, a Bologna

    Gazzetta dello Sport, Ernfried Obrist, apologeta dei nazisti, presidente dell’UITSL’ANPI ha lanciato un appello affinché il presidente dell’Unione Italiana Tiro a Segno dia le dimissioni dalla carica che ricopre, oppure sia il presidente del CONI Petrucci a rimuoverlo. La storia di uno squallido episodio, tacciato come “manifestazione storica”, che lo ha visto protagonista. Il 19 ed il 20 settembre Obrist sarà a Bologna, per una Gara di Campionato Italiano di tiro a segno. La sua “presenza ufficiale” è prevista al Poligono di Via Agucchi, un luogo nella memoria di molti antifascisti bolognesi, per le fucilazioni di partigiani avvenute nel 1944. E se qualcuno si mobilitasse per dire che quella presenza non è gradita?

    16 settembre 2009 CONTINUA

  • Dal 25 Settembre in via Serra 2h

    Nasce H.U.B., nuovo progetto del Livello 57

    Nuova sede e nuovi progetti per l'Associazione culturale Livello 57. Dopo lo sgombero dello storico spazio di via Stalingrado, gli attivisti del Livello ripartono con il progetto H.U.B, Hotta Underground Base, nella nuova sede di via Serra in Bolognina. Progetti di produzione culturale e attività rivolte al quartiere, ai giovani e a tutti coloro che non hanno voce in città.

    16 settembre 2009 CONTINUA

  • Venerdì manifestazione cittadina del mondo della scuola

    Nuovo presidio dei precari della scuola [report+audio]

    Nuovo presidio, ieri pomeriggio, dei precari della scuola sotto all'ex-provveditorato. Presenti il coordinamento precari e i sindacati di base, con striscioni e slogan contro i tagli. Edoardo, attivista del coordinamento precari, spiega a Zic.it le ragioni della protesta, il senso del coordinamento e le prospettive di lotta.

    16 settembre 2009 CONTINUA

  • Lettera dei docenti della Rodari-Jussi

    A San Lazzaro niente ore alternative alla religione

    Pubblichiamo una lettera del Collegio dei docenti della scuola media Rodari-Jussi di San Lazzaro di Savena, in cui si denuncia l'impossibilità di garantire l'ora di alternativa alla religione cattolica per la mancanza di insegnanti, inviata al direttore scolastico regionale, al direttore scolastico provinciale e alsindaco di San Lazzaro.

    15 settembre 2009 CONTINUA

  • Omicidio squadrista a Verona

    Flash / Condannati a 50 anni i neofascisti che uccisero Nicola

    Sono stati condannati comlessivamente a 50 anni di reclusione quattro dei cinque neofascisti accusati dell'omicidio del giovane Nicola Tommasoli avvenuto la notte tra il 30 aprile e il 1 maggio del 2008 a Verona. Pestato a sangue per aver rifiutato una sigaretta Nicola è morto dopo 5 giorni di coma, oggi il tribunale ha condannato a 14 anni di carcere Nicolò Veneri e Federico Perini, a 12 anni Raffaele Dalle Donne, a 10 anni Guglielmo Corsi mentre l'ultimo imputato, Andrea Vesentini è stato assolto per l'omicidio ma condannato a 16 mesi per violenza privata nei confronti di un giovane punk incontrato la sera stessa del delitto. La corte ha inoltre stabilito il risarcimento danni di 100 mila euro in favore dei genitori di Tommasoli, 80 mila euro in favore di della fidanzata, e 30 mila euro al fratello e per 50 mila euro in favore del Comune di Verona.

    15 settembre 2009 CONTINUA

  • Venerdì 18 e sabato 19 settembre'09 corteo e presidio in piazza Re Enzo

    "In difesa della scuola pubblica, contro la precarietà"

    Riceviamo e pubblichiamo il comunicato di adesione di alcune realtà cittadine al corteo indetto dall'Assemblea delle Scuole di Bologna e Provincia previsto per venerdì 18 settembre alle 17:30 in Piazza Re Enzo a cui seguirà un presidio permanente per tutta la giornata di sabato.

    15 settembre 2009 CONTINUA

  • Venerd' 18 settembre e 9 ottobre'09 al Cassero di Porta S. Stefano 1

    Cineforum al circolo Berneri

    Il circolo anarchico Berneri propone due serate composte da proiezioni e aperitivo, a partire da venerdì 18 settembre, per riflettere su migranti e repressione.

    15 settembre 2009 CONTINUA

  • Crisi e condizione operaia a Bologna

    A rischio centinaia di posti di lavoro nel settore editoriale

    editoriaMolti dei grandi quotidiani che stampavano una parte delle copie distribuite giornalmente in centri stampa del nostro territorio, hanno deciso di trasferirsi.

    15 settembre 2009 CONTINUA

  • Mobilitazione contro i tagli della Gelmini

    L'inaugurazione "atipica" delle elementari Manzolini

    scuola fantasmiI precari della scuola, impegnati in un “picchetto informativo” davanti alla scuola di via Sant’Isaia, incrociano il sindaco Delbono, venuto a inaugurare l’anno scolastico. Ne nasce un vivace contradditorio.

    15 settembre 2009 CONTINUA

  • Campanella dall'allarme

    Salviamo la scuola pubblica

    Riceviamo e pubblichimo due comuinicati del Coordinamento Precari di Bologna sulla gravissima situazione, sia occupazionale che didattica, causata dai tagli del Governo all'istruzione pubblica, e sui prossimi appuntamenti di lotta in città.

    15 settembre 2009 CONTINUA