-
Su Altrosud, il blog di Francesco Caruso, è apparsa una lunga lettera aperta, scritta a più mani, inviata alle militanti e ai militanti di Rifondazione Comunista, sui contenuti del Congresso che il partito si appresta a tenere nel mese di luglio. A redigerla, oltre a Caruso, sono stati Andrea Alzetta, Mario Alcaro, Nunzio D'Erme, Elisabetta Della Corte, Fabrizio Nizi, Franco Piperno e Pietro Sebastianelli. Gli autori sono nomi conosciuti dei movimenti di lotta nel nostro paese, l'interlocuzione che propongono è un contributo utile al dibattito sulle cause della disfatta della sinistra.
2 luglio 2008 CONTINUA
-
Pubblichiamo il primo resoconto che Franco Berardi ha scritto da Sapporo per Rekombinant (dandoci l'autorizzazione di pubblicarlo anche su Zic). Bifo è stato invitato ad intervenire ad alcune conferenze, nell'ambito delle manifestazioni di protesta del movimento giapponese contro il G8.
1 luglio 2008 CONTINUA
-
Esempio di libertà formale e non sostanziale: in Italia c'è libertà di stampa ma non libertà di informazione. Quest'ultima è, de facto, in un regime di oligopolio che vede la compresenza di tre poteri: Confindustria, Vaticano, Mediaset. Sul piano elettorale Mediaset la fa da padrona semplicemente perchè il suo proprietario è impegnato in politica in prima persona. L'articolo di Patrizio Paolinelli.
28 giugno 2008 CONTINUA
-
A sette anni di distanza dalle giornate del G8 di Genova, le verità storicamente acquisite ed ampiamente documentate sulle violenze e le torture praticate dalle forze dell'ordine nella caserma – lager di Bolzaneto e la "macelleria messicana" della scuola Diaz, non troveranno mai riscontro nelle aule giudiziarie. Una serata all’Officina dei Media Indipendenti di via Paolo Fabbri 110, con avvocati del Genova Legal Forum, col "survivor" Mark Covell e la Rete Invisibili.
28 giugno 2008 CONTINUA
-
All'epoca dei fasti del 9° Centenario dell'Alma Mater Studiorum, il rettore Fabio Roversi Monaco si dichiarava un "massone in sonno". Dopo la trasformazione dell'Università in centro di potere, con una classe docente completamente succube agli interessi delle imprese, il Magnifico passò alla gestione dei soldi della grande cassa della Fondazione Carisbo, condizionando pesantemente il potere politico in città. Adesso, non ancora "pronto" a fare il salto per la poltrona da primo cittadino, va a sostituire Luca Cordero di Montezemolo alla presidenza della Fiera di Bologna.
25 giugno 2008 CONTINUA
-
Secondo incontro di "Inquinamento zero - ignoranza zero". Dopo la prima assemblea che si è svolta giovedì 5 giugno, i promotori di questa "originale avventura" danno appuntamento a chi è interessato al prossimo Venerdì 27 giugno alle ore 21 presso la Sala Pertini della Cooperativa Risanamento, in Via Muratori 4/2 (traversa a destra di Viale Vicini, tra Porta San Felice e Porta Sant’Isaia).
25 giugno 2008 CONTINUA
-
Dal Tribunale amministrativo una buona notizia: stop ai lavori, illegale il comportemento del governo statunitense, quello italiano e della Regione Veneto. Il comunicato del Presidio permanente No Dal Molin.
22 giugno 2008 CONTINUA
-
Duemila e cinquecento militari saranno impiegati per le strade delle principali città italiane con funzioni di ordine pubblico. Berlusconi costruisce un regime e dal "governo ombra" non giunge neppure l'ombra di una parvenza di opposizione. Stanno lavorando a una nuova era, dove l’eccezione diventa la regola, dove il governo avrà più poteri e il cittadino meno diritti, meno difese, meno garanzie. E' una deriva fascista che ci provocherà un durissimo risveglio... E, quando avverrà, non sarà mai troppo presto.
19 giugno 2008 CONTINUA
-
Aggredito dai fascisti, Giuliano aveva paura di uscire di nuovo di casa. Dopo alcuni giorni riesce a farlo, insieme agli amici. Quella stessa sera subisce una nuova aggressione. Giuliano lascia la scuola e anche la famiglia. Gira per l'Europa, poi torna in Italia e riprende gli studi. Finchè, il mese scorso, muore suicida. La sua storia, legata a quella di un nonno illustre come Osvaldo Bayer, in un articolo pubblicato da Carmilla on line.
19 giugno 2008 CONTINUA
-
Lo scorso 28 maggio in piazza Verdi, il fulcro della vita culturale e sociale della zona universitaria e di chi la fa vivere, è stata scenario di un evento che ha sconvolto gli studenti: 12 ragazzi multati per non aver rispettato l'ordinanza antibivacco emanata nel giugno 2003 dalla Giunta Guazzaloca.
17 giugno 2008 CONTINUA