Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Salute
44 Articoli - pagina 1 2 3 4 5
  • Un altro motor e' possibile

    Human Motor

    critical massNon hai bisogno di una nuova auto ma di una nuova prospettiva. Domenica 9 dicembre una coincidenza ciclica bici-organizzata per dire NO! alla fiera annuale bolgnese che propone modelli di consumo energetico, d'inquinamento e incentiva il culto suicida dell'auto. Di seguito il comunicato di Critical Mass Bologna.

    8 dicembre 2007 CONTINUA

  • Censura preventiva alla campagna informativa contro l'ADHD

    Fermiamo la crociata del Ritalin

    Sabato 24 novembre 2007 Telefono Viola Bologna ha effettuato un volantinaggio contro-informativo durante il convegno “Il Disturbo di Attenzione ed Iperattività aspetti correlati e il suo divenire” che vorrebbe la somministrazione di psico-farmaci ai minori. Comunicato di Telefono Viola sulla censura subita.

    7 dicembre 2007 CONTINUA

  • Giornata internazionale, la denuncia: In Italia almeno quattro punti dolenti

    Una voce fuori dal coro nel giorno del disabile

    Nadia D'Arco (Aniep) ricorda le difficoltà su servizi, prepensionamento, progetti di vita indipendente e invalidi di guerra: "Le persone disabili risultano occupate con borse di lavoro da 3 euro all'ora".

    4 dicembre 2007 CONTINUA

  • A proposito di legalità

    Resta oltre il consentito il Pm10 nell'aria di Bologna

    Sforamento numero 84 per quanto riguarda le polveri fini nell’aria.

    28 novembre 2007 CONTINUA

  • I guasti nella sanità

    Taci, tu che sei matta

    Una lettera della presidente dell'Associazione di Volontariato “Diritti Senza Barriere” che si occupa della tutela dei diritti dei malati non autosufficienti.

    13 novembre 2007 CONTINUA

  • Informazioni sulla salute

    Un nuovo caso Di Bella ?

    Tra le malattie più gravi e drammatiche c’è la “sclerosi laterale amiotrofica”, di cui si hanno in Italia circa 1500 nuovi casi all’anno. E’ una malattia progressiva, soprattutto in età oltre i 40 anni, che danneggia le cellule nervose del midollo spinale, compromettendo le funzioni muscolari.

    6 novembre 2007 CONTINUA

  • Il Rapporto 2006 sulle dipendenze nell’area metropolitana bolognese

    25 ottobre 2007 CONTINUA

  • Venerdì 19 ottobre dalle 14 alle 22

    CampiAperti in piazza Verdi

    CampiApertiSu iniziativa dell'Associazione CampiAperti, venerdì 19 ottobre piazza Verdi ospiterà dalle 14 alle 22 la festa dei produttori e dei consumatori biologici di XM24, Vag61 e Savena: mercato biologico di frutta, verdura, vino, farine, trasformati, oli, formaggi, prodotti equi e solidali, prodotti erboristici, informazione, letture, musica, video e tanto altro.

    17 ottobre 2007 CONTINUA

  • Informazioni utili per la nostra salute

    Un rischio farmacologico per i bambini

    DomperidoneL'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha comunicato che è emersa una maggiore frequenza di segnalazioni di reazioni avverse a "Domperidone" in età pediatrica.

    12 settembre 2007 CONTINUA

  • Quello che i sondaggi non dicono

    Quando ci si preoccuperà della salute dei cittadini?

    Il Comitato di “Via Toscana e Dintorni", in un comunicato chiede alle Istituzioni:“ci si preoccupa dei graffitari, della legalità, quando ci si preoccuperà salute dei cittadini?”

    4 settembre 2007 CONTINUA