Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Tempi precari
89 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 9
  • Feroce ritratto italiano nel nuovo film di Federico Rizzo

    Fuga dal call center

    In giro per le principali città italiane alla ricerca di racconti veri: ecco finalmente un film che si ispira ad un cinema di denuncia e di talento

    27 novembre 2007 CONTINUA

  • Le tesi inascoltate di un apolide

    I lavoratori della conoscenza: quale vissuto, quale progetto politico?

    Spunti di discussione su "Ceti medi senza futuro", l'ultimo libro di Sergio Bologna (DeriveApprodi, Roma 2007). Ascolta gli audio tratti dall'intervento fatto dall'autore nel corso della presentazione del libro a Bologna.

    22 novembre 2007 CONTINUA

  • Giovedì 22 novembre ore 9,30 Facoltà di Scienze Politiche

    Ceti medi senza futuro?

    Sergio Bologna, Raffaella Lamberti, Christian Marazzi presentano e discutono il volume "Ceti medi senza futuro. Note, Storie e acrobazie sui lavori contemporanei" di Sergio Bologna.

    20 novembre 2007 CONTINUA

  • Buste paga bloccate per i precari dell'università

    Se potessi avere mille euro al mese

    A causa di alcune piccole variazioni nei contributi per coloro che sono iscritti alla gestione separata INPS, l'Alma Mater ha deciso di bloccare l'invio delle buste
    paga. A chi? Naturalmente a chi riceve più o meno mille euro al mese.

    16 novembre 2007 CONTINUA

  • L'Rdb Inps contesta le accuse dell'Università

    Università: per i mancati pagamenti la responsabilità è dell'Alma Mater

    Ieri il Resto del Carlino ha pubblicato la notizia del mancato pagamento dello stipendio di ottobre a 5000 precari dell'Università di Bologna. L'Alma Mater ha attribuito ogni responsabilità all'inefficienza dell'Ente Previdenziale, ma le Rappresentanze di Base dell'Inps rimandano le accuse al mittente.

    15 novembre 2007 CONTINUA

  • Durante il corteo di questa mattina, ad opera degli ex-occupanti di Casa Bresci

    Murato simbolicamente l'ingresso dell'agenzia del Demanio/foto

    9 novembre, sciopero generale e generalizzatoMattoni di cartone hanno simbolicamente murato, durante il corteo di questa mattina, l'infresso dell'Agenzia del Demanio in Piazza Malpighi. A mettere in atto questa dimostrazione "fuori programma" sono gli ex-occupanti di Casa Bresci, interessante esperienza di autorecupero di uno stabile fatiscente.

    9 novembre 2007 CONTINUA

  • Intervista in MP3 a due inquilini dello stabile in condizioni di assoluto degrado

    In Via Pontevecchio per il diritto a una casa dignitosa [foto+audio]

    pontevecchioBuona partecipazione al presidio con ASIA/RdB davanti alla palazzina nella giornata di sciopero generale. Disattese le ordinanze comunali, sembra lontana qualsiasi reale soluzione.Dopo aver partecipato al corteo di questa mattina gli inquilini di uno stabile estremamente degradato al numero 74 di Via Pontevecchio hanno dato vita a un partecipato presidio davanti allo stesso.

    9 novembre 2007 CONTINUA

  • Contestazioni sotto l'ufficio scolastico regionale, la Cgil e il Demanio

    Sciopero generale, duemila in corteo

    Da piazza XX settembre alla zona universitaria: sindacati di base, centri sociali e collettivi in piazza per lo sciopero generale e generalizzato.

    9 novembre 2007 CONTINUA

  • Primo Piano / Patto contro la precarietà e per i diritti sociali

    Dalla truffa degli accordi di luglio allo sciopero generale e generalizzato del 9 novembre

    Prodi - Epifani9 novembre, sciopero generale e generalizzato contro il protocollo 23 luglio e la legge Maroni. Duemila persone al corteo organizzato a Bologna dal patto contro la precarietà e per i diritti sociali. Dopo l'assemblea cittadina in sala Farnese e aut_of party, in programma per il 9 oltre al corteo: presidio degli studenti medi, Block U, Blocchi Precari Metropolitani, Call Strike e presidio a Pontevecchio (cronaca, audio e foto nello speciale di nca Malabocca). Sul protocollo di luglio i sindacati confederali hanno sbandierato un trionfo dei sì tra i lavoratori: una consultazione tutt'altro che trasparente che però non ha mancato di evidenziare numerose contraddizioni, dalle grandi fabbriche italiane alla realtà bolognese.

    9 novembre 2007 CONTINUA

  • Venerdì 9 novembre sciopero generale e generalizzato

    Block U!

    C-38-Uniriot, Aut-Of, C.U.A., Radioboom, rete ricercatori precari di Bologna lanciano Block U, per portare lo sciopero generale e generalizzato nel cuore dell'università: "Bloccare l’università quel giorno è bloccare un dispositivo, un punto di snodo dei flussi comunicativi, in cui le energie, le capacità, le vite stesse dei soggetti che quotidianamente la attraversano vengono distribuite, amministrate, gerarchizzate, precarizzate". Leggi il comunicato.

    8 novembre 2007 CONTINUA