Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Tempi precari
89 Articoli - pagina 1 2 3 ... 9
  • Cosa c'è dietro al sorriso di ogni addetto all'industria turistica riminese?

    Schiavi in riviera

    Schiavinriviera"Stai lavorando 13 ore al giorno? Hai lavorato per mesi senza avere il giorno di riposo? Accetti queste condizioni perché lo stipendio, apparentemente vantaggioso, in realtà è un prendere o lasciare, quindi una scelta obbligata?". Nasce un blog che ha l’obiettivo di raccogliere testimonianze ed opinioni di tutti coloro che hanno potuto o dovuto toccare con mano la realtà del lavoro stagionale sulla costa romagnola. Uno spazio in cui possano emergere le prime voci di denuncia di un sistema di sfruttamento, da considerare come un vero e proprio schiavismo estivo che persiste indisturbato da decenni a questa parte.

    19 agosto 2008 CONTINUA

  • Radioboom#077 / Su, su, su...

    Più tasse per tutti, denunce per cinquantuno [audio]

    A Maggio l'Ateneo approva l'aumento delle tasse, con ambigue complicità della rappresentanza studentesca. E agli studenti autorganizzati che irrompono in Senato Accademico Calzolari risponde chiamando la celere a sgomberare il "33". Pubblichiamo in mp3 un approfondimento curato da radioboom

    17 giugno 2008 CONTINUA

  • Radioboom#077 / Inchiesta sui fuorisede li rivela vampirizzati dal carovita

    L'Ateneo si accorge della precarietà studentesca [audio]

    Approfondimento audio dell'inchiesta voluta dall'Alma Mater sulle condizioni di vita degli studenti provenienti da altre città. Ne emerge un quadro sconfortante. Gli studenti che da anni si sono autorganizzano dentro e contro questa università hanno sempre denunciato l'insostenibilità di casa, trasporti, mensa e la totale insufficienza delle politiche di diritto allo studio, delegate in misura sempre maggiore alle leggi del mercato. Ora ha la veste dell'ufficialità il bilancio disastroso di queste scelte. Pubblichiamo in mp3 un approfondimento curato da radioboom

    17 giugno 2008 CONTINUA

  • Bentornati nel XIX secolo

    L'Europa sull'orario di lavoro: si passa a 60

    Sarà sottoposto all'europarlamento un testo che decreta aumenta l'orario di lavoro fino a sessanta ore settimanali e oltre, facendo carta straccia di conquiste delle lotte operaie di novanta anni fa. Ripubblichiamo un articolo dei Chainworkers di Milano

    16 giugno 2008 CONTINUA

  • Mercoledì 18 giugno'08 dalle 21 allì'Xm24

    Assemblea sul diritto alla casa [audio]

    A Roma in questi ultimi mesi si è sviluppato un vasto movimento per il diritto alla casa, che con diverse forme di mobilitazioni e occupazioni vuole contrastare la precarietà sociale. A Bologna e in Emilia il problema abitativo sta diventando uno dei principali fattori prodotti dal montare della precarietà sociale, è opportuno rilanciare la mobilitazione e sviluppare movimenti per il diritto alla casa. Intanto, la settimana scorsa si è tenuto il processo per direttissima per Casa Bresci: pubblichiamo l'intervista all'avvocato De Caro.

    13 giugno 2008 CONTINUA

  • Presentato il nuovo progetto di Stop e Cobas

    Volante dei diritti: il caso SerinTer [audio e foto]

    Scarica gli audio degli interventi di Alessandro (Cobas), Alvin (Stop) e Antonio (ex dipendente di SerinTer) nella conferenza stampa di presentazione della "volante dei diritti".

    25 maggio 2008 CONTINUA

  • Da un nostro collaboratore in Germania

    Berlin, vista il primo maggio

    berlin La MayDay berlinese come occasione per un viaggio, tra storia e futuro, nel cuore della capitale tedesca. Kreuzberg "è quasi un mondo, il mondo dell’intelligenza e della forza viva, della forza-lavoro collettiva che vitalizza, crea, produce ricchezza. E produce cultura, incontro, la capacità e la maturità di relazioni popolari, di un mondo comunitario, intrecciato, ibrido ma identitario allo stesso tempo". Intanto, il primo maggio tedesco si infiamma: dopo il corteo antifascista di Hamburg, lunghi scontri a Berlin. [foto Indymedia Germania]

    4 maggio 2008 CONTINUA

  • Migranti e "donne incazzate" verso il primo maggio

    Due appelli per la MayDay di Milano

    Pubblichiamo gli appelli del Coordinamento Migranti e del Sexyshock. Due diversi approcci e due diverse prospettive da cui focalizzare il tema della precarietà, al centro come ogni anno dell'appuntamento del 1 maggio di Milano.

    30 aprile 2008 CONTINUA

  • Da Bologna a Reggio Emilia per il primo maggio del precariato migrante

    Primo maggio migrante a Reggio Emilia

    Il Tpo dà appuntamento alle 12.45 in stazione: "Dopo la manifestazione dei migranti il 25 aprile a Verona, torniamo in piazza per conquistare pieni diritti e dignità e per denunciare le politiche securitarie multilaterali che criminalizzano la clandestinità. 'Cittadini, non migranti' che praticano autorganizzazione attraverso lotte e conflitti e disegnano nuove comunità percorreranno le strade di Reggio Emilia per rivendicare l'urgenza di una sanatoria generalizzata e la chiusura di tutti i Cpt".

    30 aprile 2008 CONTINUA

  • Dopo le mobilitazioni dello scorso autunno

    Accordo sulla sicurezza in Fiera

    E' stato presentato oggi alla stampa l'accordo sulla sicurezza siglato il 24 Aprile tra BolognaFiere e le rappresentanze sindacali. Un accordo importante che potrebbe segnare un'inversione di tendenza dopo anni di tagli, esternalizzazioni, sfruttamento ed incidenti.

    29 aprile 2008 CONTINUA