Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Movimenti
926 Articoli - pagina 1 ... 6 7 8 ... 93
  • No G8 Università: sedici in carcere in tutta Italia

    Flash ore 22.40 / Arresti, Onda in corteo verso Piazza Maggiore

    Terminata l'assemblea dell'onda nel cortile del rettorato, a cui hanno preso parte un centinaio di persone, gli studenti sono intenzionati a muoversi in corteo in direzione piazza maggiore, dove si sta svolgendo la nota rassegna cinematografica all'aperto, per un momento di comunicazione sugli arresti di stamattina

    6 luglio 2009 CONTINUA

  • "Resisteremo un minuto in più"

    NoDalMolin / Per un 4 Luglio di indipendenza, dignità e partecipazione

    vicenza Corteo organizzatao dal Comitato No DalMolin e da molte realtà di movimento che da più di tre anni si batte dal basso per liberare il territorio vicentino dalla base di guerra e contro l'arroganza di chi continua a gestirlo passando sopra la testa di coloro che lo abitano. Una manifestazione che non guarda solo a Vicenza ma si inserisce all'interno delle più ampie iniziative di lotta, previste in tutta Italia, contro il summit del G8 dell'Aquila, altro territorio fortemente militarizzato e sottratto ai suoi abitanti in seguito al terremoto. Un corteo colorato ma determinato, come si legge nel comunicato di indizione, per cingere il perimetro della base senza interessare il centro cittadino. Numerose anche le adesioni dalle altre città, a partire da Bologna. Gli aggiornamenti dal nostro inviato.

    4 luglio 2009 CONTINUA

  • "Resisteremo un minuto in più"

    NoDalMolin / Vicenza, la violenza della polizia non ferma i quindicimila [cronaca+foto+audio]

    NoDalMolinDi nuovo in piazza contro la nuova base americana nella città palladiana, inserita nel calendario di mobilitazione contro il G8. La determinazione dei vicentini e dei manifestanti provenienti da tutta
    Italia ha permesso al corteo di proseguire nonostante il tentativo delle forze dell'ordine di bloccare un percorso già autorizzato, non lesinando manganelli, gas urticante e lacrimogeni. Grandissima la partecipazione, circa quindicimila persone hanno manifestato per liberare Vicenza dalla base militare nonostante la presenza di duemila tra poliziotti, carabinieri e militari che hanno tentato di impedire
    lo svolgimento del corteo.

    4 luglio 2009 CONTINUA

  • Processato l’antiproibizionismo

    Chieste pesanti condanne a cinque attivisti del Livello57

    Il PM al processo contro l’ex Centro Sociale di via Muggia ha calato il pugno di ferro. Se passasse la tesi dell'accusa un'intera esperienza di antiproibizionismo e di riduzione del danno nei confronti dei consumatori di sostanze verrebbe criminalizzata.

    3 luglio 2009 CONTINUA

  • Informazioni utili per i manifestanti

    Assistenza legale per il G8

    legal team italiaUna serie di recapiti “necessari” per chi intende partecipare alle contestazioni del “vertice dei potenti della terra”. Il Legal Team Italia ha messo a disposizione un gruppo di avvocati che garantisce la sua presenza ai presidi e ai cortei.

    3 luglio 2009 CONTINUA

  • Venerdì 10 luglio '09 ore 14 alla Stazione FS di Paganica

    NoG8 L'Aquila / Marcia della rinascita

    Comunicato del Patto di Base

    2 luglio 2009 CONTINUA

  • Call far Action: 7 luglio '09

    NoG8 Roma / Guardando all'Aquila e al mondo

    Blocchi della circolazione della mobilità per la "Giornata d'accoglienza" agli otto grandi

    2 luglio 2009 CONTINUA

  • Presidio al rettorato contro l'aumento delle tasse

    Ore 10,30 / Manganellate in via Zamboni [foto]

    rettoratoCome tre mesi fa dopo lo sgombero di Bartleby, tornano a vedersi i manganelli davanti all'ingresso del rettorato in via Zamboni. Una sessantina di studenti dell'Onda, che dalle 9 presidiano il cda chiamato ad approvare l'aumento delle tasse, hanno fronteggiato le forze dell'ordine schierate in assetto antisommossa "in difesa" del rettorato, per poi dare vita ad alcuni minuti di pressione a cui gli agenti hanno risposto con pugni e manganellate, anche se tra i manifestanti non risultano per il momento feriti. Visti alcuni agenti usare i manganelli impugnandoli al contrario. Dagli studenti lanci di uova e vernice.

    30 giugno 2009 CONTINUA

  • Giovedì 2 luglio'09 dalle 20 a Vag61 in via Paolo Fabbri 110

    Voi G8 e noi...

    voi g8 e noi....La memoria è ancora un ingranaggio collettivo? Il Centro Documentazione dei Movimenti Francesco Lorusso – Carlo Giuliani propone cena e presentazione del libro "Scuola Diaz vergogna di Stato", con Checchino Antonini (coautore) e Simone Sabattini (avvocato Forum legale di Genova) e Antimo Santoro (Confederazione COBAS). A pochi giorni dalla messa in scena del vertice G8 nello scenario devastato de L’Aquila, un nuovo documento, scritto a più mani, impone una riflessione collettiva sugli effetti che le politiche repressive dello Stato nei confronti dell’antagonismo sociale ha prodotto sulla capacità dei Movimenti di elaborare in forma critica la propria memoria storica. Dalle leggi speciali antiterrorismo degli anni ’70 agli arresti di massa di migliaia di militanti del caso 7 Aprile, alla “macelleria messicana” di Genova 2001, fino al regime videocratico delle leggi razziali e delle ronde fasciste…la Storia continua...

    28 giugno 2009 CONTINUA

  • Lunedì 29 giugno'09 ore 6 via Capo di Lucca 30

    Difendiamo Bartleby dallo sgombero: presidio e appello di 81 docenti

    Alle minacce di sgombero e alla richiesta di provvedimenti disciplinari Bartleby risponde lanciando un presidio per lunedì mattina davanti allo stabile occupato e raccogliendo più di ottanta firme di sostegno tra docenti e ricercatori dell'università. Pubblichiamo la lettera aperta di indizione del presidio e l'appello contro i provvedimenti disciplinari.

    27 giugno 2009 CONTINUA