Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Movimenti
926 Articoli - pagina 1 ... 54 55 56 ... 93
  • L'opposizione alla guerra non si processa

    Assemblea contro la guerra [audio]

    Un centinaio di persone hanno preso parte, al Baraccano, all'assemblea convocata in vista dell'inizio del processo a 47 compagne e compagni che invasero i binari della stazione di Bologna subito dopo il primo bombardamento sull'Iraq. La solidarietà agli imputati si è intrecciata con la necessità politica di rilanciare le mobilitazioni contro la guerra. A partire dal 14 maggio, con un'iniziativa in città che l'assemblea si è impegnata a delineare nei prossimi giorni. Ascolta gli audio dell'intervento di apertura di Franco dei Cobas.

    7 maggio 2008 CONTINUA

  • Centinaia di persone in piazza Verdi, alle 22 le ronde di An non si vedono

    La piazza risponde alle ronde [report e audio]

    La risposta alle ronde in zona universitaria, sdoganate dall'assessore Libero Mancuso e subito "adottate" da Alleanza Nazionale, arriva da una piazza Verdi stracolma di persone che di pattuglianti non vogliono sentir parlare. Il presidio promosso da Aut_of, all'insegna di musica e libera socialità, tiene le camionette della polizia fuori dalla piazza. An aveva annunciato che le ronde sarebbero arrivate alle 22, ma delle squadre tricolori non c'è traccia. Ascolta l'audio dell'intervista ad Andrea di Aut_of.

    7 maggio 2008 CONTINUA

  • Da un nostro collaboratore in Germania

    Berlin, vista il primo maggio

    berlin La MayDay berlinese come occasione per un viaggio, tra storia e futuro, nel cuore della capitale tedesca. Kreuzberg "è quasi un mondo, il mondo dell’intelligenza e della forza viva, della forza-lavoro collettiva che vitalizza, crea, produce ricchezza. E produce cultura, incontro, la capacità e la maturità di relazioni popolari, di un mondo comunitario, intrecciato, ibrido ma identitario allo stesso tempo". Intanto, il primo maggio tedesco si infiamma: dopo il corteo antifascista di Hamburg, lunghi scontri a Berlin. [foto Indymedia Germania]

    4 maggio 2008 CONTINUA

  • Lunedi' 5 maggio'08 ore 19, aperitivo benefit all'Iqbal Masih

    Siamo nati per il sole che sorge...

    Serata dedicata al processo in corso a Milano sugli arresti precedenti alla manifestazione di Vicenza contro la costruzione della base militare americana.

    4 maggio 2008 CONTINUA

  • Centomila alla Mayday di Milano [foto]

    foto Mayday008 a MilanoIl corteo milanese del precariato sociale, al suo ottavo anno, diventa lungo nel tempo e ampio nelle rivendicazioni, abbracciando le lotte contro ogni frontiera e esclusione sociale, dando il la alla contestazione dell'Expo 2015, e parlando anche di saperi, autoproduzione, diritti di genere. Da Bologna giungono quasi duecento persone a bordo dei pullman di Coordinamento Migranti e Sexyshock.

    3 maggio 2008 CONTINUA

  • Centomila precar* e migranti a Milano

    We say Mayday, long Mayday! [report e foto]

    poster Mayday008 a MilanoIl corteo milanese del precariato sociale, al suo ottavo anno, diventa lungo nel tempo e ampio nelle rivendicazioni, abbracciando le lotte contro ogni frontiera e esclusione sociale, dando il la alla contestazione dell'Expo 2015, e parlando anche di saperi, autoproduzione, diritti di genere. Da Bologna giungono quasi duecento persone a bordo dei pullman di Coordinamento Migranti e Sexyshock. Reportage del nostro inviato.

    2 maggio 2008 CONTINUA

  • Martedì 6 maggio'08, alle ore 20.45 nella Sala del Baraccano

    L’opposizione alla guerra non si processa

    no bushIl 15 maggio inizia il dibattimento contro 47 attivisti no-war accusati di aver occupato i binari della stazione di Bologna il 20 marzo 2003, il giorno in cui gli Stati Uniti iniziarono i bombardamenti sull’Iraq. Le reti di movimento bolognese, per organizzare momenti di mobilitazione in vista del processo, hanno indetto una assemblea cittadina per martedì 6 maggio 2008, alle ore 20.45, presso la Sala del Baraccano (via Santo Stefano 119). All'incontro interverranno compagni del Presidio permanente No Dal Molin e del Comitato Free Palestine. Di seguito pubblichiamo l'appello.

    2 maggio 2008 CONTINUA

  • Le scritte: “Requisire le case” e “Più case, meno chiese”

    Alla May Day parade di Milano i carabinieri denunciano due writers

    Si tratta di un ventiquattrenne e un quarantenne. I Carabinieri annunciano che prosequiranno le indagini sull'intero corteo.

    2 maggio 2008 CONTINUA

  • Reportage della giornata della “festa dei lavoratori”

    Cronache di un “normale” Primo Maggio

    1 maggio 2008Riuscita la MayDay di Milano, a Torino Bertinotti contestato, da Ravenna Cgil, Cisl e Uil aprono a Berlusconi e Confindustria, incidente sul lavoro alla famigerata Ilva di Taranto, a Bologna polemica sugli esercizi commerciali aperti, attentato fascista a Pesaro contro un centro sociale, il concertone di Piazza San Giovanni a Roma, l’occupazione di uno stabile a Roma, il corteo dei migranti a Reggio Emilia, le cariche della polizia ad Istanbul, lo sbarco dei migranti a Lampedusa.

    2 maggio 2008 CONTINUA

  • Martedì 29 aprile'08, alle ore 21.30 a Vag61 in via Paolo Fabbri 110

    Argentina: laboratorio contro il neo-liberismo

    piqueterosAll'Officina dei media indipendenti di Bologna è organizzata una serata di informazione e discussione sul movimento argentino con Diego Stulzwark (docente di filosofia) e Veronica Gago (giornalista del quotidiano Pagina 12), animatori del Colectivo Situaciones e redattori della casa editrice Tinta Limon. Ne parleranno con loro Franco Berardi Bifo e Sandro Mezzadra.

    26 aprile 2008 CONTINUA