Aula III piena, anzi di più. Studenti assorti, microfono che passa di mano. Scene da un movimento. Tutto normale, se non fosse che al microfono c'è anche Wu Ming. Da quattro anni la sua voce non risuona in un'iniziativa pubblica sotto le Due Torri. "Dall'elezione di Cofferati", spiega. Lo fa adesso di nuovo, surfando sull'onda NoGelmini. "Adesso che Cofferati se ne va", certo. Uno "sciopero degli eventi". Ma, a dirla tutta, "in questi quattro anni nessuno ci ha chiamato". Evidentemente si è creata "corrispondenza tra il voler fare uno sciopero degli eventi e il fatto che lo sciopero degli eventi ci fosse davvero, in città".29 ottobre 2008 CONTINUA
Sono gli "orfani" della scuola pubblica che promettono, anche per i prossimi giorni, quando il decreto sarà approvato, di continuare la lotta fino al suo ritiro e alle dimissioni della Ministra. Dopo aver for,ato la scritta "Fermatevi" con le fiaccole disposte sul crescentone, corteo lungo le strade del centro. Guarda le immagini e ascolta l'intervista a Marzia (maestra delle scuole Longhena).28 ottobre 2008 CONTINUA
28 ottobre 2008 CONTINUA
28 ottobre 2008 CONTINUA
Ripubblichiamo un articolo apparso pochi giorni fa sul net-magazine livornese SenzaSoste come utile strumento di analisi delle strategie mediatiche che sono in campo per indebolire il movimento No-Gelmini28 ottobre 2008 CONTINUA
27 ottobre 2008 CONTINUA
27 ottobre 2008 CONTINUA
27 ottobre 2008 CONTINUA
Quasi duecento ragazze e ragazzi delle scuole medie superiori si sono riuniti questo pomeriggio nel cortile di Vag 61, in una assemblea che ha discusso il calendario degli appuntamenti di lotta della prossima settimana. In primo luogo si è parlato dell'organizzazione del grande corteo cittadino di giovedì 30 ottobre che partirà da Piazza Maggiore. E' stata approvata all'unanimità la "lettera aperta alla città" sui perché della lotta contro la riforma Gelmini e per la difesa della scuola pubblica di qualità. Altro argomento di cui si è discusso: la fiaccolata di martedì 28 ottobre, per tre ore in Piazza Nettuno, in contemporanea alla discussione parlamentare sul Decreto Gelmini.25 ottobre 2008 CONTINUA
Il miracolo del movimento di queste settimane. Di sabato pomeriggio anche una Piazza come Piazza Scaravilli che solitamente porta sfiga per le manifestazioni e le assemblee studentesche si è riempita di studenti. A facilitare il tutto, la lezione all'aperto di Margherita Hack... Guarda le foto di un nostro lettore25 ottobre 2008 CONTINUA