Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Lavoro
206 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 ... 21
  • Speciale / La Fiera delle precarietà

    Il movimento dei precari degli anni '80 [audio]

    Intervista a Carlo Moccia. "Il consiglio d'azienda è nato come organizzazione di lotta, non era solo una rappresentanza, c'era piena condivisione sia nelle decisioni sia nei momenti di mobilitazione. Il consiglio d'azienda aveva forza proprio perchè erano gli stessi lavoratori ad essere in contrapposizione all'azienda. Gli obiettivi erano soprattutto quelli di un maggior numero di posti di lavoro e di condizioni di lavoro umane e per ottenerli abbiamo fatto occupazioni di uffici e cortei interni, che davano moltissimo fastidio alla fiera, perchè minavano la sua immagine".

    22 marzo 2009 CONTINUA

  • Speciale / La Fiera delle precarietà

    I parcheggi, tre anni dopo

    la fiera delle precarietàDa quando abbiamo denunciato le condizioni para-schiavistiche in cui si lavorava a pochi metri da uno dei centri propulsori economici principali della città, molte cose sono cambiate e altre non sono cambiate affatto. Leggi l'approfondimento con un ex lavoratore, attualmente precario di BolognaFiere e ancora in causa contro i vecchi datori di lavoro, e l'intervista ad un attuale parcheggiatore.

    22 marzo 2009 CONTINUA

  • Il vero volto dell'expò di Bologna

    Speciale / La Fiera delle precarietà [audio]

    La fiera delle precarietàUn lavoro di inchiesta ad ampio raggio, per denunciare pubblicamente le situazioni di sfruttamento ma anche per analizzare i dispositivi di precarizzazione e il vissuto soggettivo dei precari attraverso le loro stesse parole. Gli argomenti: I parcheggi, tre anni dopo - Sfruttamento e guerra tra poveri: i controllori dei controllori - Lavorare in camst tramite agenzia - Il lavoro nero dei perimetrali - Hostess: il corpo si fa merce - Cinque proposte per la dignità del lavoro in fiera - Protocollo di sicurezza e rsl di sito - Il movimento dei precari degli anni '80

    22 marzo 2009 CONTINUA

  • Venerdì 20 marzo'09 a partire dalle ore 20 a Vag61 via Paolo Fabbri 110

    Buon lavoro, maledetto lavoro /2 - "Risorse umane" e assemblea sulla crisi

    Secondo appuntamento della rassegna di cineforum, assemblee e dibattiti su lavoro e precarietà a Vag61. Proiezione del film “Risorse umane" di Laurent Cantet e assemblea su crisi, licenziamenti e cassa integrazione di massa, espulsione generalizzata dei precari nel pubblico e privato, controriforma della contrattazione, dilagante impoverimento sociale.

    19 marzo 2009 CONTINUA

  • Assemblea cittadina giovedì 12 marzo '09 alle 21 in Comune (Sala Bianca)

    Per la libertà di manifestazione e di sciopero

     100 lavoratori e lavoratrici bolognesi, molti dei quali delegati RSU, lanciano un appello a mobilitarsi contro l'attacco di governo, confindustria e sindacati complici al diritto di sciopero e contro la direttiva Maroni e la sua rapida e zelante applicazione bolognese. Gli appuntamenti previsti sono un'assemblea cittadina giovedì 12 marzo e una manifestazione locale sabato 21, anche in vista della manifestazione nazionale dei sindacati di base del 28 a Roma.

    8 marzo 2009 CONTINUA

  • Domenica 8 marzo '09 ore 16 a Xm24

    Contro il pacchetto sicurezza

    «Noi migranti non pagheremo la vostra crisi». Assemblea pubblica

    5 marzo 2009 CONTINUA

  • Venerdì 6 marzo'09 ore 21 a Vag61

    Buon lavoro, maledetto lavoro /1 - "Paul, Mick e gli altri"

    Locandina "Paul, Mick e gli altri"Primo appuntamento della rassegna di cineforum, assemblee e dibattiti su lavoro e precarietà a Vag61, in via Paolo Fabbri 110. Presentazione del programma generale della rassegna e a seguire proiezione del film “Paul, Mick e gli altri” di Ken Loach, sulla privatizzazione delle ferrovie inglesi con conseguente smantellamento di ogni forma di diritto e di tutela per i lavoratori.


    3 marzo 2009 CONTINUA

  • 5 venerdì tra marzo e giugno di cineforum e dibattiti sul lavoro

    Non pagheremo noi la vostra crisi: "buon lavoro, maledetto lavoro" a Vag61

    Un ciclo di iniziative a Vag61 per parlare di lavoro, precarizzazione, crisi e licenziamenti, ma anche per immaginare, socializzare ed organizzare forme di resistenza, partendo anche dalla storia delle esperienze più significative di autorganizzazione nei luoghi di lavoro.

    1 marzo 2009 CONTINUA

  • Verso la manifestazione del 28 marzo e lo sciopero del 23 aprile

    "L'attacco al diritto di sciopero è un attacco alla democrazia"

    sciopero busImmediata e netta presa di posizione unitaria del sindacalismo di base contro la proposta di "riforma" del diritto di sciopero. Per Cub, Cobas e SdL dietro alla regolamentazione restrittiva degli scioperi nel trasporto pubblico si nasconde un attacco "alle libertà sindacali e costituzionali, alla democrazia nel mondo del lavoro e nella società".

    1 marzo 2009 CONTINUA

  • Nuova denuncia del blog sullo sfruttamento del lavoro stagionale

    Schiavi in Riviera: intervista ad un "albergatore onesto"

    schiavi in rivieraUna lunga ed interessante intervista è apparsa sul blog "Schiavi in Riviera", punto di riferimento per i lavoratori stagionali di alberghi, spiagge e ristoranti della riviera romagnola. Tomas, albergatore noto per non sfruttare troppo i suoi dipendenti, racconta e analizza le dinamiche legate alle assunzioni e alla gestione dei lavoratori stagionali.

    22 febbraio 2009 CONTINUA