22 marzo 2009 CONTINUA
Da quando abbiamo denunciato le condizioni para-schiavistiche in cui si lavorava a pochi metri da uno dei centri propulsori economici principali della città, molte cose sono cambiate e altre non sono cambiate affatto. Leggi l'approfondimento con un ex lavoratore, attualmente precario di BolognaFiere e ancora in causa contro i vecchi datori di lavoro, e l'intervista ad un attuale parcheggiatore.
22 marzo 2009 CONTINUA
Un lavoro di inchiesta ad ampio raggio, per denunciare pubblicamente le situazioni di sfruttamento ma anche per analizzare i dispositivi di precarizzazione e il vissuto soggettivo dei precari attraverso le loro stesse parole. Gli argomenti: I parcheggi, tre anni dopo - Sfruttamento e guerra tra poveri: i controllori dei controllori - Lavorare in camst tramite agenzia - Il lavoro nero dei perimetrali - Hostess: il corpo si fa merce - Cinque proposte per la dignità del lavoro in fiera - Protocollo di sicurezza e rsl di sito - Il movimento dei precari degli anni '8022 marzo 2009 CONTINUA
19 marzo 2009 CONTINUA
100 lavoratori e lavoratrici bolognesi, molti dei quali delegati RSU, lanciano un appello a mobilitarsi contro l'attacco di governo, confindustria e sindacati complici al diritto di sciopero e contro la direttiva Maroni e la sua rapida e zelante applicazione bolognese. Gli appuntamenti previsti sono un'assemblea cittadina giovedì 12 marzo e una manifestazione locale sabato 21, anche in vista della manifestazione nazionale dei sindacati di base del 28 a Roma.8 marzo 2009 CONTINUA
5 marzo 2009 CONTINUA
Primo appuntamento della rassegna di cineforum, assemblee e dibattiti su lavoro e precarietà a Vag61, in via Paolo Fabbri 110. Presentazione del programma generale della rassegna e a seguire proiezione del film “Paul, Mick e gli altri” di Ken Loach, sulla privatizzazione delle ferrovie inglesi con conseguente smantellamento di ogni forma di diritto e di tutela per i lavoratori.
3 marzo 2009 CONTINUA
1 marzo 2009 CONTINUA
Immediata e netta presa di posizione unitaria del sindacalismo di base contro la proposta di "riforma" del diritto di sciopero. Per Cub, Cobas e SdL dietro alla regolamentazione restrittiva degli scioperi nel trasporto pubblico si nasconde un attacco "alle libertà sindacali e costituzionali, alla democrazia nel mondo del lavoro e nella società".1 marzo 2009 CONTINUA
Una lunga ed interessante intervista è apparsa sul blog "Schiavi in Riviera", punto di riferimento per i lavoratori stagionali di alberghi, spiagge e ristoranti della riviera romagnola. Tomas, albergatore noto per non sfruttare troppo i suoi dipendenti, racconta e analizza le dinamiche legate alle assunzioni e alla gestione dei lavoratori stagionali.22 febbraio 2009 CONTINUA