Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Lavoro
206 Articoli - pagina 1 ... 10 11 12 ... 21
  • Bentornati nel XIX secolo

    L'Europa sull'orario di lavoro: si passa a 60

    Sarà sottoposto all'europarlamento un testo che decreta aumenta l'orario di lavoro fino a sessanta ore settimanali e oltre, facendo carta straccia di conquiste delle lotte operaie di novanta anni fa. Ripubblichiamo un articolo dei Chainworkers di Milano

    16 giugno 2008 CONTINUA

  • Protesta contro le morti per amianto

    In tuta bianca in corteo contro gli “omicidi bianchi” all’OGR

    amianto 1Tappezzata la sede dell’INAIL con i nomi degli operai morti all’Officina Grandi Riparazioni delle FS e per richiedere i mancati risarcimenti. Sciopero e manifestazione questa mattina da via Casarini a via Milazzo. Gli operai hanno indossato la stessa tuta bianca che i loro colleghi, anni fa, usavano per smontare le parti in amianto dalle carrozze ferroviarie: ma nessuna parte dello stabilimento aveva zone protette e quindi le fibre di amianto circolavano ovunque

    11 giugno 2008 CONTINUA

  • Giovedì 12 giugno, dalle 7 alle 8.30 in via Roma 73 a Zola Predosa

    Sospensione politica di un lavoratore, giovedì presidio all'Alcisa

     All’Alcisa di Zola Predosa un dipendente è stato sospeso per 3 giorni per essere intervenuto in assemblea contro la decisione dell'azienda di cancellare interamente il salario variabile. Nelle settimane successive azienda e sindacati confederali disponevano il blocco delle elezioni RSU per impedire ad una lista Cobas di presentarsi. Pubblichiamo il comunicato dei lavoratori dell'Alcisa, già sottoscritto da alcune realtà sindacali e di movimento bolognesi.

    7 giugno 2008 CONTINUA

  • Presentato il nuovo progetto di Stop e Cobas

    Volante dei diritti: il caso SerinTer [audio e foto]

    Scarica gli audio degli interventi di Alessandro (Cobas), Alvin (Stop) e Antonio (ex dipendente di SerinTer) nella conferenza stampa di presentazione della "volante dei diritti".

    25 maggio 2008 CONTINUA

  • Sabato 24 maggio ore 11,30 in via Montebello

    Nasce la Volante dei Diritti

    Un progetto di sportello itinerante promosso da STOP (Sportello Territoriale Operativo sulla Precarietà) e Confederazione Cobas Bologna. Il primo appuntamento sarà anche un momento di denuncia e disvelamento davanti alla sede della cooperativa SerInTer, uno dei mille luoghi bolognesi di precarietà diffusa e sfruttamento selvaggio.

    22 maggio 2008 CONTINUA

  • Organizzata da Cub, Confederazione Cobas e SdL intercategoriale

    A Milano l'assembea dei sindacati di base

    Oggi a Teatro Smeraldo, Milano, si è tenuta l'assemblea nazionale del sindacalismo di base, che ha visto la partecipazione di oltre 1.000 persone.

    17 maggio 2008 CONTINUA

  • Centomila alla Mayday di Milano [foto]

    foto Mayday008 a MilanoIl corteo milanese del precariato sociale, al suo ottavo anno, diventa lungo nel tempo e ampio nelle rivendicazioni, abbracciando le lotte contro ogni frontiera e esclusione sociale, dando il la alla contestazione dell'Expo 2015, e parlando anche di saperi, autoproduzione, diritti di genere. Da Bologna giungono quasi duecento persone a bordo dei pullman di Coordinamento Migranti e Sexyshock.

    3 maggio 2008 CONTINUA

  • Centomila precar* e migranti a Milano

    We say Mayday, long Mayday! [report e foto]

    poster Mayday008 a MilanoIl corteo milanese del precariato sociale, al suo ottavo anno, diventa lungo nel tempo e ampio nelle rivendicazioni, abbracciando le lotte contro ogni frontiera e esclusione sociale, dando il la alla contestazione dell'Expo 2015, e parlando anche di saperi, autoproduzione, diritti di genere. Da Bologna giungono quasi duecento persone a bordo dei pullman di Coordinamento Migranti e Sexyshock. Reportage del nostro inviato.

    2 maggio 2008 CONTINUA

  • In piazza 100.000 persone, migranti in testa

    Flash / Mayday, decine di migliaia in corteo a Milano

    Un primo report da un nostro inviato a Milano.

    2 maggio 2008 CONTINUA

  • Da Bologna a Reggio Emilia per il primo maggio del precariato migrante

    Primo maggio migrante a Reggio Emilia

    Il Tpo dà appuntamento alle 12.45 in stazione: "Dopo la manifestazione dei migranti il 25 aprile a Verona, torniamo in piazza per conquistare pieni diritti e dignità e per denunciare le politiche securitarie multilaterali che criminalizzano la clandestinità. 'Cittadini, non migranti' che praticano autorganizzazione attraverso lotte e conflitti e disegnano nuove comunità percorreranno le strade di Reggio Emilia per rivendicare l'urgenza di una sanatoria generalizzata e la chiusura di tutti i Cpt".

    30 aprile 2008 CONTINUA