Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Guerra e Pace
96 Articoli - pagina 1 2 3 4 ... 10
  • L'opposizione alla guerra non si processa

    Assemblea contro la guerra [audio]

    Un centinaio di persone hanno preso parte, al Baraccano, all'assemblea convocata in vista dell'inizio del processo a 47 compagne e compagni che invasero i binari della stazione di Bologna subito dopo il primo bombardamento sull'Iraq. La solidarietà agli imputati si è intrecciata con la necessità politica di rilanciare le mobilitazioni contro la guerra. A partire dal 14 maggio, con un'iniziativa in città che l'assemblea si è impegnata a delineare nei prossimi giorni. Ascolta gli audio dell'intervento di apertura di Franco dei Cobas.

    7 maggio 2008 CONTINUA

  • WarNews

    Informazione e Disinformazione di guerra: il caso Al Jazeera

    congiuCome viene gestita L'informazione in periodi di guerra? Cosa ci e' stato raccontato sugli ultimi conflitti iraqueni? E i media, sono cosi indipendenti come ci vorrebbero far credere? Cosa ha significato l'avvento di Al Jazeera nel paronama mediatico mondiale? Sono queste alcune delle domande che abbiamo posto a Francesco Congiu, autore di un interessante libro sul 'management' dell'informazione durante i conflitti bellici: "Ho deciso di affrontare questo tema sia per una questione di interesse personale sia per offrire un piccolo contributo al movimento più in generale".

    7 aprile 2008 CONTINUA

  • Da un nostro collaboratore in Germania

    Dresda, il bombardamento del '45 detta l'appuntamento neonazista

    npdLa città fu letteralmente cancellata dal bombardamento alleato del 13 febbraio 1945, a guerra praticamente conclusa. Oggi i neonazisti tedeschi (e non solo) sfruttano l'anniversario del bombardamento per una manifestazione che rilancia le parole d'ordine del nazionalismo e del razzismo. Il racconto della giornata da Dresda.

    23 febbraio 2008 CONTINUA

  • Un appello per i movimenti

    Firenze città aperta

    firenze social forumSabato 1 e domenica 2 marzo, incontro nazionale dei movimenti sociali per parlare di vertenze, conflitti sociali, pratiche alternative per un mondo diverso. L’appuntamento è anche un modo, quello dei movimenti, per solidarietà con gli attivisti condannati al carcere per aver manifestato contro la guerra. Di seguito pubblichiamo un appello proposto a tutte le reti del movimento italiano da un gruppo di militanti e attivisti fiorentini.

    22 febbraio 2008 CONTINUA

  • Venerdì 22 febbraio'08 dalle 19 a Vag61

    Informazione e disinformazione di guerra: il caso Al Jazeera

    Copertina del libro "Informazione e guerra - Il caso Al-Jazeera"L'Officina dei media indipendenti di via Paolo Fabbri 110 ospita la presentazione del volume "Informazione e disinformazione di guerra. Il caso Al Jazeera", che prende in esame la gestione dell'informazione all'interno dei contesti bellici, soffermandosi in particolare sugli ultimi due conflitti in Iraq. Insieme all'autore Francesco Congiu, ne discutono Mauro Sarti, Federico Montanari e Marco Trotta. A seguire ci sarà la proiezione/aperitivo "Armi di distruzione di massa. L'inganno dei Media" di Danny Schechter.

    21 febbraio 2008 CONTINUA

  • Soldato italiano ucciso in Afghanistan

    Continua lo stillicidio di soldati italiani in un'inutile guerra da tempo dichiarata conclusa ed invece ancora perpetuata, con il favore dei governi di ambedue le parti politiche.

    14 febbraio 2008 CONTINUA

  • Il primo in piazza contro tutte le missioni militari, il 29 per la Palestina

    Verso un Marzo No-War

    Le proposte del Patto Permanente contro la Guerra dopo l'assemblea nazionale del 27 Gennaio a Roma

    11 febbraio 2008 CONTINUA

  • Appello per una manifestazione nazionale il 1° marzo a Roma

    Ritiro immediato dei contingenti militari italiani da tutti i fronti di guerra. L'Italia cessi di essere complice della guerra permanente

    11 febbraio 2008 CONTINUA

  • Giovedì 7 febbraio ore 21:00 al Tpo

    Fuga dal pianeta guerra

    Le guerre e i conflitti contemporanei visti dalla parte dei rifugiati, degli oppositori politici, delle minoranze perseguitate e delle vittime civili degli interventi armati

    6 febbraio 2008 CONTINUA

  • Sentenza scandalosa per i manifestanti contro la guerra in Jugoslavia

    Condannati i manifestanti del maggio del '99 al consolato statunitense: sdegno dei movimenti

    Carica poliziaManifestazioni in Italia contro una sentenza dal gusto chiaramente politico. Ecco il comunicato di alcune realtà di movimento fiorentine.

    4 febbraio 2008 CONTINUA