Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Cronaca
227 Articoli - pagina 1 ... 7 8 9 ... 23
  • Gli orrori del proibizionismo

    Estradato in Grecia per uno spinello

    luca zanottiLa vicenda di Luca Zanotti e Davide D’Orsi, i due ragazzi romagnoli arrestati in Grecia nel 2005, mentre erano in vacanza, perché trovati in possesso di 21 grammi di hascish, ha avuto ieri un epilogo molto grave: Luca è stato prelevato dalla sua casa dove era agli arresti domiciliari ed estrado in Grecia. Ora à recluso in un carcere greco in attesa del processo. Per la legge ellenica, che punisce anche il semplice possesso di sostanze stupefacenti, rischia fino a dieci anni di galera.

    17 settembre 2008 CONTINUA

  • L'AUSL recepisce il diktat di Palazzo d'Accursio

    A Bologna vietati piercing e tatuaggi nelle parti intime

    Nonostante le polemiche di inizio estate, è ora operativo il divieto su tutto il territorio comunale

    16 settembre 2008 CONTINUA

  • Milano odia

    «Come nel 1978, a pochi passi dal Leoncavallo»

    «Le mamme antifasciste del Leoncavallo esprimono il proprio cordoglio alla famiglia di Abdul e questa [ieri, Ndr] sera portaranno i loro fiori e le loro lacrime sul luogo dove si è consumano il suo orrendo assassinio.»

    16 settembre 2008 CONTINUA

  • Fiori e messaggi dove hanno ucciso “Abba”

    15 settembre 2008 CONTINUA

  • La CUB-Rdb sull'omicidio di Milano

    15 settembre 2008 CONTINUA

  • Ecco cosa producono razzismo e intolleranza

    19 anni, ucciso a sprangate perché nero

    A Milano, un giovane di colore è stato colpito alla testa con bastoni da due uomini (padre e figlio) che urlavano parole spregiative e razziste, è morto qualche ora dopo in ospedale. Oggi, alle ore 21,30 al Leoncavallo Spa è convocata un'assemblea pubblica.

    15 settembre 2008 CONTINUA

  • Assemblea pubblica lunedì 15 Settembre '08 alle 21.30 al Leoncavallo

    Omicidio razzista a Milano

    "Sporco negro": urlando insulti xenofobi padre e figlio, gestori di un bar, hanno ucciso colpendolo in testa con un bastone di ferro un ragazzo, originario del Burkina Faso, colpevole del furto di due pacchetti di caramelle (o biscotti). Gli assassini, di 51 e 31 anni e residenti a Legnano, nell'hinterland meneghino, sono stati arrestati. Il giovane stava recandosi con due amici a passare la serata allo storico centro sociale del capoluogo lombardo, di cui ripubblichiamo il comunicato diramato ieri sera.

    15 settembre 2008 CONTINUA

  • Muore un operaio in un cantiere edile di Modena

    9 settembre 2008 CONTINUA

  • Appello di solidarietà

    No al carcere per Luca e Davide

    lucaedavideLuca Zanotti (24 anni, di Santarcangelo di Romagna) e Davide D’Orsi (28 anni di Borghi), entrambi incensurati, nel 2005 sono stati fermati in Grecia con pochi grammi di hashish e successivamente liberati su cauzione. La legge greca non distingue tra detenzione di stupefacenti a fine di consumo personale o di spaccio ed entrambi sono stati incriminati per "traffico internazionale di stupefacenti". Ora la Grecia ha richiesto e già ottenuto l’estradizione dall’Italia. Entrambi rischiano di dovere affrontare la carcerazione preventiva per tutta la durata del processo ed una condanna ad almeno 10 anni di carcere.

    4 settembre 2008 CONTINUA

  • 7 rumeni denunciati perché occupavano casolare abbandonato

    4 settembre 2008 CONTINUA