Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Fotonotizia
112 Articoli - pagina 1 ... 3 4 5 ... 12
  • Dalla newsroom di via Paolo Fabbri 110

    Zic.Radio / La Bartleby Parade in diretta

    banner radioGli studenti e i precari di Bartleby avevano annunciato da tempo un corteo per riprendersi uno spazio, ma martedì hanno giocano di anticipo e rioccupato lo stabile in via Capodilucca da cui erano stati sgomberati lo scorso tre aprile. Confermato l'appuntamento in Piazza Verdi. Aggiornamenti in tempo reale e diretta webstreaming del corteo, dalle 18, su Zic.it.

    13 maggio 2009 CONTINUA

  • Alla vigilia della parade, si torna in via Capo di Lucca 30

    Bartleby rioccupa

    bartleby rioccupaE' uovamente occupato lo stabile al civico trenta di via Capodilucca. Rotti i sigilli messi dopo lo sgombero dello scorso sei aprile, quando la palazzina, di proprietà universitaria, era stata messa sotto sequestro dall'autorità giudiziaria con la scusa della presenza di alcuni server della rete di ateneo. «Nel giorno dell'elezione del rettore, noi votiamo Bartleby - spiegano gli studenti da via Capo di Lucca - Le parole d'ordine sono sempre tutto il potere all'autoformazione, reddito contro la crisi, recupero metropolitano, rompere il controllo».

    12 maggio 2009 CONTINUA

  • La pessima figura dell'ex sindacalista più famoso d'Italia...

    Cofferati condannato per condotta antisindacale

    cofferatiAlla vigilia di uno sciopero proclamato un mese fa, in occasione della rappresentazione della "Gazza Ladra", un avviso in bacheca informò i dipendenti del Teatro Comunale che lo stipendio sarebbe stato decurtato anche a chi non era intenzionato a scioperare. Per il giudice si tratta di un atto apertamente dissuasivo e lesivo della libertà di sciopero. Quindi, di condotta antisindacale. Cofferati, che aveva deciso di presentarsi personalmente in aula per difendere le proprie "ragioni", è stato condannato in qualità di presidente del Comunale. L'ex leader Cgil chiude così la parentesi di sindaco a Bologna con l'ennesima figuraccia. L'Europa è avvisata...

    27 aprile 2009 CONTINUA

  • Sabato in via Paolo Fabbri 110

    25 aprile a Vag61 [audio+foto+video]

    25 aprilePer festeggiare insieme, con gioia e determinazione, le Resistenze... quella di chi oltre sessant'anni fa si oppose al fascismo, quella di chi oggi difende gli spazi autogestiti dalla miopia e dal nulla che sta divorando Bologna. Dal pomeriggio musica, proiezioni, reading, giochi per bambini e non, aperitivo, grigliata... Leggi il programma della giornata e ascolta le interviste di Zic.Radio ad Alvin sull'iniziativa e a Giorgio (AAP) su "Catilina Parla", nonché la registrazione completa di quest'ultima iniziativa

    25 aprile 2009 CONTINUA

  • La polizia nell'edificio dell'università in via Capo di Lucca

    Sgomberato Bartleby

    Sgombero BartlebyDopo dodici giorni di occupazione le forze dell'ordine hanno sgomberato Bartleby. Gli studenti si sono portati subito verso il rettorato, proprietario dei locali di via Capo di Lucca, dove la risposta è stata quella delle manganellate (ferita alla testa una ragazza). Conquistata la possibilità di svolgere una partecipata assemblea in rettorato, centinaia di persone hanno poi dato vita ad un corteo nel centro di Bologna. Infine di nuovo in rettorato, per occuparlo e ribadire che Bartleby non si ferma.

    7 aprile 2009 CONTINUA

  • Duemila persone violano il divieto di prefettura e governo

    In centro si manifesta!

    divieto di manifestarePer la libertà di manifestazione e di sciopero, questo è l'appello con cui il Patto di Base ha lanciato la mobilitazione di queste ultime settimane e con cui almeno 2000 persone hanno violato la liberticida direttiva Maroni, attuata in maniera peggiorativa dal Prefetto bolognese Tranfaglia, che vieta cortei e presidi nel centro storico. Alla richiesta della piazza da parte degli organizzatori è seguito il niet della questura. Ribadito il divieto, i promotori hanno fatto ricorso al Tar ed è stato un altro no. I soggetti che esprimono il conflitto sociale si sono allora ripresi quello che è stato loro tolto: il diritto al dissenso. Lo speciale di Zic con cronaca, audio e foto.

    21 marzo 2009 CONTINUA

  • Sabato 21 e 28 marzo '09: In diretta le giornate di mobilitazione

    NessunaZonaRossa >>> ORA IN DIRETTA >>> Zic.Radio / trasmissioni sperimentali

    banner radioTorniamo in diretta audio webstreaming dalla nostra newsroom in via Paolo Fabbri 110. Sabato 21 dalle 15.30 seguiremo il corteo del Patto di Base e delle reti di movimento per il diritto di sciopero e di manifestazione, vietata dal prefetto in applicazione della Direttiva Maroni. Sabato 28 approfondimenti e collegamenti da Roma, dove si terrà la manifestazione nazionale contro il G14 sul welfare. OGGI INIZIO TRASMISSIONI ORE 15.30

    19 marzo 2009 CONTINUA

  • 11 marzo 1977, Francesco Lorusso ucciso dai carabinieri in via Mascarella

    Con Francesco nel cuore

    LorussoNoi non dimentichiamo la tua rivolta. Non dimentichiamo chi come te ha sfidato tutto, sognando e praticando il cambiamento. Non dimentichiamo che i carabinieri hanno sparato. Non dimentichiamo che lo Stato ha ucciso. Non dimentichiamo che il partito comunista ha approvato. Non dimentichiamo che i baroni dell'università hanno invocato la repressione e ancora oggi vogliono ignorare la verità. Non dimentichiamo che la stampa ha chiuso gli occhi. Non dimentichiamo il silenzio e le menzogne... Noi non dimentichiamo Carlo e non dimentichiamo Genova. Noi gridiamo che Francesco e Carlo vivono nelle nostre lotte.

    11 marzo 2009 CONTINUA

  • Donne in piazza il 7 marzo'09

    Stop violence!

    Corteo donneUn migliaio di donne in corteo per le strade di Bologna, dietro un significativo striscione che recitava: "Basta femminicidio basta". Soddisfazione per la riuscita della manifestazione da parte dell'"Assemblea cittadina donne e lesbiche", le cui esponenti sottolineano come quella che ci viene presentata come "emergenza stupri" sia strumentale ad avvallare il ricorso a politiche autoritarie e securitarie ma il problema della violenza sulle donne, viene più volte sottolineato, non riguarda la militarizzazione del territorio ma riguarda il conflitto tra sessi. Report, foto e audio.

    8 marzo 2009 CONTINUA

  • Nuova occupazione in via della Cooperazione

    Nasce Crash! 9.0

    crashIl Laboratorio Crash ha di nuovo uno spazio. Questa mattina decine di attivisti hanno occupato uno stabile in via della Cooperazione 10, in zona Corticella. Già lanciate per stasera e per i prossimi giorni una serie di iniziative pubbliche. Dagli occupanti ribadita la volontà di continuare a portare avanti i loro progetti, e viene chiesto all'amministrazione se l'intenzione è quella di continuare con la politica del manganello o se invece è possibile aprire tavoli di trattativa per trovare una soluzione alle questioni da anni poste dal centro sociale. Chiedono per tanto che si apra al più presto un tavolo di trattativa che coinvolga le istituzioni locali e il proprietario dell'immobile.

    19 febbraio 2009 CONTINUA