Newsletter
Ricerca
Home PageChi SiamoPrimo pianoAcabnewsArticoliFotonotiziaContatti
...

Temi

  • Ambiente e Città
  • Antiproibizionismo
  • Cronaca
  • Democrazia e Diritti
  • Economia
  • Esteri
  • Eventi
  • Guerra e Pace
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Migranti
  • Movimenti
  • Politica istituzionale
  • Salute
  • Scuole e Università
  • Servizi
  • Sessi e generi
  • Tempi precari

Movida

  • Arte
  • Cinema
  • Fumetti
  • Libri
  • Musica
  • Sport
  • Teatro
  • Video

Fotonotizia

Aldrovandi -  -

Attivati

  • Inviaci un articolo
  • Prendi le nostre notizie

Siti di interesse

  • Vag61
  • CampiAperti
  • Unione Fotografi Organizzati
  • Indivia
  • Radio Onda d'Urto
  • Senza Soste
  • Carta
  • Reti Invisibili
  • Carmilla
  • Coordinamento Migranti
  • Uniriot
  • Cesp
  • Global Project
  • Melting Pot
  • Infoaut
  • XM24
  • AAP
  • Bologna Prende Casa
  • AulaC
  • Archivio Marco Pezzi
  • Bologna Città Libera
  • Schiavi in Riviera
  • Isole nella Rete Antifa
  • Verità e Giustizia per Genova
  • City of Gods
  • EuroMayDay
  • Mazzetta
  • Incidenze
  • Marginalia
  • Archivi BSF
Articoli
972 Articoli - pagina 1 ... 56 57 58 ... 98
  • Da mercoledì 12 a domenica 16 marzo all’ITC Teatro di San Lazzaro

    I buchi nel cuore: racconti di donne invisibili

    15 marzo 2008 CONTINUA

  • Testo integrale del ricorso di Vag61

    Proponiamo il ricorso contro le multe che Vag61 ha presentato questa
    mattina in conferenza stampa, in cui viene data assoluta centralità al piano politico della questione e ad una spiegazione dettagliata della natura e delle attività di Vag.

    13 marzo 2008 CONTINUA

  • Giovedì 13 marzo'08 ore 18 all'Xm24 di via Fioravanti

    Canto sociale e voci libere: un laboratorio per il Canzoniere delle Lame.

    Laboratorio di canto sociale organizzato dall'Xm24 per promuovere l'archivio storico del Canzoniere delle Lame

    12 marzo 2008 CONTINUA

  • Report dall'incontro su teologia della liberazione e globalizzazione

    Arturo Paoli a Bologna

    Arturo Paoli ha riflettuto con Taty Almeida, una delle madri di plaza de Mayo, sulle contraddizioni tra un mondo occidentale ricco e un'altra parte del mondo dove si muore di fame e dove mancano i i diritti fondamentali.

    12 marzo 2008 CONTINUA

  • "Lunchtime" al Tinello del Vag venerdì 14 marzo ‘08

    Veniamo dalla gavetta torniamo alla gavetta

    operaie antiche lunchtimeSerata ispirata alla famosa immagine del fotografo americano Lewis Hine sulla pausa pranzo di un gruppo di operai seduti sulla trave di un grattacielo. Si parlerà di cibo e alimentazione collettiva, partendo dai tempi della schiscetta, passando per la gavetta, il baracchin, la gamella e i moderni contenitori come come l’americano “lunchbox” o il giapponese “bentobako”.

    11 marzo 2008 CONTINUA

  • Una conversazione con Louis e Franco Nero

    In occasione dell’anteprima bolognese del film La rabbia di Louis Nero, intervistiamo il regista e uno degli attori principali, Franco Nero, icona del cinema italiano.

    9 marzo 2008 CONTINUA

  • Recensione cinematografica in anteprima

    La rabbia di Louis Nero

    Cinema intIl film vuole essere un omaggio alla magia del cinema, all'illusione che la proiezione crea ma tuttavia percorre anche una tematica realista, la difficoltà di portare a termine un processo creativo senza il supporto di un budget.

    9 marzo 2008 CONTINUA

  • Persepolis: storia di 30 anni di Iran raccontati da una donna

    Marjane nel film d'animazioneRecensione di uno dei film più attesi del mese, che racconta la situazione delle donne iraniane dagli anni '60 a oggi offrendo un punto di vista differente rispetto a quello dei libri di storia o delle cronache occidentali. Tratto dalla vita della regista Marjane Satrapi.

    8 marzo 2008 CONTINUA

  • 11 marzo 1977 - 11 marzo 2008

    11 marzo nel ricordo di Francesco Lorusso

    Francesco LorussoAnche quest'anno, come ogni anno dall'11 marzo 1977, alle ore 10.30, in via Mascarella, i familiari, gli amici e i compagni di Francesco Lorusso danno appuntamento a tutti coloro che vogliono ricordare Francesco, davanti alla lapide che testimonia il suo brutale assassinio. Alle ore 11.15 poi ci sarà una deposizione di fiori al Monumento del Giardino Lorusso presso la multisala di via Berti 2. Pubblichiamo un ricordo firmato da Mauro Collina.

    8 marzo 2008 CONTINUA

  • Giovedì 13 marzo'08 alle 21 a Vag61, via Paolo Fabbri 110

    "Non siam scappati più": da Valle Giulia ai giorni nostri, Oreste Scalzone a Vag 61

    Marina PetrellaNuova puntata del “giornale immaginario”. Nell’ambito della campagna internazionale affinché non sia concessa l’estradizione dalla Francia di Marina Petrella, Oreste Scalzone fa tappa a Bologna, proseguendo un lungo tour che ha toccato tante città italiane, dal nord al sud del paese. I temi del lungo itinerario riguardano le estradizioni dalla Francia, le "Storie Ufficiali" e le “memorie amministrate” e tendono a sviluppare una “critica dell'alienazione penale” e “un'azione libertaria antipenale”.

    6 marzo 2008 CONTINUA